|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 27 AL 03 LUGLIO 09 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
La discesa verso La Lima, segna l'inizio della gara che come di consueto si decide nella lunga e tortuosa ascesa verso l’Abetone. La spunta Paolo Battelli in 3h27’50” sulla sorpresa Daniele Palladino, 3h38’28” e sul vincitore della passata edizione, Andrea Silicani, 3h39’58”.La prima donna, Marija Vrajic, è una specialista delle lunghe distanze e, come Paolo Battelli, iscrive il suo nome nell’albo d’oro alla prima partecipazione: 4h12’59” il suo tempo. Piazza d’onore per Daniela Da Forno, 4h45’57” e terzo gradino del podio per Simona Vicaro, 4h59’46”. spunti da c.s.
12,8 km con 980 mt dislivello per la gara Bresciana. Vince Emanuele Manzi in 1h 00' 04'', secondo Antonio Toninelli, 1h 00' 57'' e terzo Andrea Agostini, 1h 01' 03''. Nella gara rosa vince Valentina Belotti in 46' 29'' su Mariagrazia Roberti, 48' 31'' e Cristina Scolari, 50' 25''. forvezeta
Ventitre chilometri, 2000 metri di dislivello, vocazione internazionale, successo di pubblico, qualità tecnica. Grazie a queste caratteristiche e all’impegno appassionato degli organizzatori, la Biella monte Camino è ormai una classica del gran fondo. Percorso scorrevole e veloce nella prima parte tecnico e selettivo nella seconda. Al primo posto troviamo un Bergamasco, Davide Milesi che termina in 2h 10' 24'', seconda piazza per Enzo Mersi, 2h 11' 55 e terza per Daniele Fornoni, 2h 15' 38''. Femminile a Marcella Belletti in 2h 45' 57'', a seguire Giovanna Cavalli 2h 49' 29'' e Erica Perico, 2h 51' 05'' forvezeta
Una splendida giornata di sole ha incoraggiato gli atleti, che si sono subito trovati di fronte la complicata salita del Monte Cornon, quasi 1.200 metri di dislivello messi lì per fare immediatamente la differenza. Dennis Brunod ha preso lesto il comando della gara, mentre alle sue spalle la lotta è serrata e i continui cambi di posizione creano suspance fino al termine. Stesso discorso per Antonella Confortola. Dennis Brunod chiude con il tempo di 2h09’50” abbassando di 45” il record di Larger. Mamleev e Tacchini sopraggiungono dopo due minuti tenendosi per mano (solo i millesimi ci diranno che il russo residente a Meltina è secondo), Pintarelli chiude quarto a due minuti e mezzo dal primo e venti secondi prima di Cassi. Antonella Confortola, sale senza problemi sul gradino più alto del podio seguita da Giulia Miori, trentina di Pergolese, e dalla fassana di Moena Nadia Scola. spunti da c.s.
Ad Andorra nella terza prova mondiale di skyrunning e' di moda il BB Brizio, Burgada. Paolo Larger, primo Italiano, dopo una strenua battaglia con Spagnoli e Inglesi stacca la settima posizione. Trentaquattro Km durissimi quasi 2.800 mt. in salita e altrettanti in discesa. Le tre salite Col de les Cases ripetuta due volte e il Comapedrosa praticamente tre vertical kilometer. Cento gli skyrunner presenti. 1º Jornet Burgada, 3h 32' 21'', 2º Roc Agusti, 3h 39' 16'', 3º Rob Jebb, 3h 45' 11'', 7º Larger Paolo, 3h 50' 21''. Femminile prima Brizio Emanuela, 4h 21' 31'', seconda Jimenez Stephanie, 4h 30' 59'', terza Rosa Madureira, 4h 42' 48''. giorgio pesenti
Ahmed Naseef vince i 10.000 metri in 30' 39'' su Benazzouz Slimani, 30' 45'' e Hamid Denguir, 31' 05. Oscar, fò di pe si classifica 94° in 45' 12''. forvezeta |
|
|||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
![]()