|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 17 AL 24 LUGLIO 09 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
La provincia di Bergamo ha ospitato i titoli italiani master con il 17° Memorial Pierluigi Plebani, organizzato dall’Atletica Paratico in quel di Adrara S. Martino e S. Rocco. Percorsi interamente in salita con località di partenza differenziate in funzione delle categorie. Presenti atleti da tutta Italia e titoli per i Bergamaschi: Danilo Bosio M35, Davide Milesi M45, Rino Lavelli M80. Presente anche Vittorio Bertoldi, classe 1915, che si aggiudica l'inconsueta categoria M90. forvezeta
5km di sola salita, con partenza dai 835mt. in località Brembella per raggiungere "la baita del Giacom" a 1835mt. Vince Emanuele Zenucchi in 37'48 su Alex Baldaccini, 38'02'' e Roberto Antonelli, 38'51''. Gara femminile a Danielka Vassalli, 47'39'' su Marina Carrara, 57'41 e Chiara Cattaneo, 58'50''. forvezeta
Dopo i nubifragi del venerdì precedente, delle condizioni meteo fantastiche hanno accolto i concorrenti dell’edizione 2009. Sono stati 109 i partenti a questa seconda edizione, prevalentemente elencati nella prova competitiva di 23 km e 2.029 mt dislivello positivo. La gara maschile è stata dominata dall’atleta valtellinese Daniele Zerboni (Sportiva Lanzada), già ottimo secondo posto nell’edizione 2008, che quest’anno ha prima controllato i rivali sulla lunga salita iniziale per poi sferrare l’affondo decisivo nelle ripide discese tecniche del percorso e andare a vincere stabilendo il nuovo primato della corsa : 2h17m27s. Secondo posto del podio per Michi Oprandi (2h33m42s) e, ottimo terzo, Giovanni Locatelli dei Runners Bergamo, in 2h37m33s. La prova femminile ha visto imporsi la giovane e promettente Lisa Buzzoni (Valetudo Skyrunning), neo campionessa italiana di skyrunning a coppie, con il tempo finale di 2h58m58s (anch’esso nuovo primato di gara) seguita da Maria Ilaria Fossati (Martesana corse) , una specialista dell’ultramaratona, con il tempo di 3h18m34s. Al terzo posto Franca Coness (Runners Bergamo) in 4h07m05s. All’arrivo, grande soddisfazione di tutti i partecipanti per la qualità del lavoro svolto dall’organizzazione UPT e Sports Club Melegnano che, affiancati da un folto gruppo di motivati volontari, ha contribuito a creare una grande giornata di sport. Presenti i soci fò di pe: Rasta nella 23 km con un bel 19° posto e nella 12 km, Oscar 8° assoluto. ivano coppi
Percorso con la discesa che porta ad Albino attraverso il sentiero che si snoda sotto al tracciato della funivia per raggiungere Nembro passando nella parte alta del paese e inizio della salita per Selvino. Vince Stefano Villa in 1h 45'55'' su Giambattista Crippa, 1h 46'22'' e Mario Coter, 1h 46'57''. Per i fò di pe, Gian 8° in 1h 49'27'' e Walter 14° in 1h 58'30''. Nella classifica Femminile prevale Ave Inverardi con il tempo di 2h 04'53'', seconda Rosangela Gregis, 2h 15'02'' e terza Cristina Bardotti, 2h 16'24''. forvezeta
La Blumon Marathon si svolge in ambiente di media/alta montagna tra quota 1500 e 2700 metri e si va dalla strada sterrata al sentiero nel bosco. Si parte dalla piana del Gaver presso il Blumon Break(m 1511), si raggiungono, Passo del Termine (m.2334) e Passo di Blumone ( m.2633) punto più alto della gara per un totale di circa 25 Km e 2400 m. di dislivello complessivo. Vince Claudio Cassi in 1h 58' 04'' su Alessandro Rambaldini, 1h 58' 18'' e terzo il Bergamasco Paolo Gotti, 2h 00' 42''. Presenti i soci fò di pe, Vetta, 100° in 2h 53'51'', Ale, 122° in 2h 59' 15'' e Gondola, 178° in 3h 10'41''. Rivincita Bergamasca con Cinzia Bertasa in campo femminile che termina in 2h 40' 14'' sulla conterranea Elisa Pellicioli, 2h 48' 41'' e la Bresciana Elena Bertoglio, 2h 48'54''. forvezeta
Circa 170 competitivi si affrontano sui saliscendi del Borgo di Clusone. Gara maschile a Mokraji Lahcen su Tyar Abdelahdi e Marco Rinaldi. Per i fò di pe presenti, Ferro 16°, Gian 30°, Comprabene 53° e l'ottimo esordiente Gianluca Mainente, 72°. Gara femminile a Wangoi Josephine, seconda Laaraichi Siham, terza Pont Chafer Monica forvezeta |
|
|||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
![]()