• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

GARE DAL  01  AL  06 AGOSTO 09

 

02/08/2009                                                                                 3^ Orobie Skyraid - Castione della Presolana - BG Vittorie a Crazy Idea e Valetudo Skyrunning Italia classifica completa                               FOTO

Le inclementi condizioni metereologiche presentatesi alle ore 6:00 a Valcanale hanno indotto, per una questione di sicurezza, gli organizzatori a modificare il tracciato e a far svolgere tutto nella conca della Presolana; questo ha esaltato ulteriormente lo spettacolo tecnico e di pubblico. La corsa agonistica è stata di altissimo livello e vinta dal Team “Crazy Idea” costituito da Luca Miori, dallo stratosferico messicano Ricardo Mejia, leader di Coppa del Mondo; e dal nazionale azzurro Giovanni Tacchini. I tre hanno chiuso la loro prova col crono complessivo di 3h’39’31. Secondi classificati gli indomabili atleti della “Valetudo SkyRunning Italia” Fabio Bonfanti, Paolo Gotti, Michele Semperboni che, per il secondo anno consecutivo conquistano il Titolo Italiano a staffetta a squadre di Skyrunning, che hanno chiuso la loro prova in 3h46’07’’. Terzo gradino del podio per il Team Km Sport Gromo costituito Fabio Santus, Maurizio Bonetti, Andrea Lazzarini che hanno fermato il cronometro a 3h46’13’’. In chiave femminile confermano i pronostici della vigilia le straordinarie atlete della “Valetudo SkyRunning Rosa “A”, Carolina Tiraboschi, Rossana Morè, Lisa Buzzoni, che si laureano vincitrici del Titolo Italiano col tempo 4h51’56’’. Seconde Cinzia Bertasa, Ilaria Fossati, Elisa Pelliccioli dell’”Iz Sky Racing Rosa” in 5h08’56’’. Terzo gradino del podio per il Team “Valetudo SkyRunning Rosa “B” di Giuliana Arrigoni, Ilenia Cortinovis, Anna Pacati col crono di 5h12’23’’. Nel corso della cerimonia di premiazione è stato assegnato anche il Trofeo Parco delle Orobie Bergamasche, un circuito di cinque gare di cui Orobieskyraid è stata l'ultima tappa; la vittoria è andata a Rossana Morè per le donne e a Paolo Gotti per gli uomini, entrambi della Valetudo SkyRunning.  Presenti i soci fò di pe, Vetta, Ale, Franz e Cucciolo, in tre distinte formazioni.     spunti da sito organizzazione

02/08/2009                                                                                 2^ Chamberton Skymarathon - Cesana - Claviere     Jokin Lizeaga Mitxelena e Maud Giraud classifica trail dei forti      classifica K22  FOTO

Piu’ di 500 atleti si sono presentati a Cesana per questa prova Trail denominata Chaberthon marathon ( le trail sans frontière ). Le competizioni in programma erano due, la skyrace di 20.5 km + la skymarathon di 42.5 km, ma per problemi di meteo i bravi organizzatori hanno preso una decisione fulminea ed hanno fermato tutti a Claviere sede di arrivo della skyrace. Subito dopo la partenza della skymarathon gli organizzatori hanno dovuto eliminare il passaggio ai 3131 dello Chaberton per una improvvisa nevicata ed il personale di servizio in vetta è stato subito fatto riparare nei fortini militari per alto rischio di congelamento. Gli atleti sono stati fatti scollinare ad un km dalla vetta del mitico Chaberton, a questo punto gli organizzatori visto i tuoni e i fulmini sulle altre due montagne lo Chenaillet e lo Janus ( le roccie di queste montagne contengono tanto ferro per cui attirano fortemente i fulmini ) hanno preso la saggia decisione di fermare immediatamente la competizione. Stupito e incredulo è passato sotto l’arco di trionfo l’Iberico Joakin Liceaga Michelena che ha vinto questo trail des forts con il tempo di  1h 52’08”, secondo il Valetudo Paolo Larger in h. 1h 53’59”, alle sue spalle un infreddolito Lightfoot Ricky con 1h 54’01”. Tra i Bergamaschi ottima prestazione di Fabio Bazzana, nono al traguardo in 2h 07'38'', dopo aver tenuto testa ai migliori e penalizzato dal freddo pungente che lo ha bloccato in prossimità del valico. Presente il socio fò di pe Forvezeta che termina recuperando posizioni al 95° posto in 2h 43'27''. Nella gara rosa la leader di coppa del mondo Emanuela Brizio è partita di volata ma una crisi di freddo gli ha letteralmente paralizzato il corpo e scendere a Claviere è stata una vera impresa. Hanno vinto in tandem le Francesi Maud Giraud e Corinne Favre in  2h 11’28”, terza la campionessa del mondo di ultra trail Cecilia Mora in 2h 12’09”. forvez e Giorgio Pesenti

02/08/2009                                                                                 36^° Diecimiglia del Garda - Navazzo di Gargnano - BS Abdelhadi Tyar e Melissa Peretti classifica completa 

Nella 36^ Diecimiglia del Garda a Navazzo di Gargnano (Bs) secondo successo consecutivo dopo quello del 2008 per la piemontese Melissa Peretti sulla distanza delle 5 Miglia, precedendo la coppia etiope Aynalem e Bedaba, quarta l’emiliana Daniela Paterlini. Nella 10 Miglia maschile dominio nordafricano con una tripletta marocchina e successo per Abdelhadi Tyar ottenuto con un finale che lo ha portato dal quinto al primo posto nel corso dell’ultimo dei dieci giri precedendo i suoi connazionali Mokraji e Saji, quarto l’etiope Tirunesh Workenesh che aveva condotto la gara in solitario sino all’inizio dell’ultimo giro, sesto e primo italiano Fabio Mascheroni.  spunti da c.s.

02/08/2009                                                                                 46° Memorial Bianchi - Malonno - BS                           Marco De Gasperi e Maria Grazia Roberti classifica 21 km      classifica M. Bianchi

Il Bormino entra nella storia della Classica Camuna con l'odierna vittoria, la quarta. Manzi e Iachemet dominano la Maratonina in montagna. Roberti vince la nazionale Femminile. Maratonina in Montagna, giunta quest’anno alla sua 3^ edizione: una 21 km tra castagneti, mulattiere, sentieri e pascoli di montagna, vinta da Emanuele Manzi su Andrea Agostini e il Bergamasco Emanuele Zenucchi. Nella gara femminile Francesca Iachemet si è presentata al traguardo di Malonno dopo 1 Ora, 51 minuti e 23 secondi di fatica, polverizzando il primato del percorso, abbassato di oltre 6 minuti. Giovanna Ricotta chiudeva onorevolmente al 2° posto, migliorando anch’essa il proprio precedente primato. 3^ piazza per Paola Testa . Gara Nazionale: gli occhi e gli obiettivi erano quasi tutti per il 6 volte campione del mondo Marco De Gasperi,con la nutrita pattuglia della Valli Bergamasche, con Regazzoni, Zanaboni e Lanfranchi ed talentuoso Eris Costa (La Recastello). Pronti via e subito si è registrato l’attacco di Andrea Regazzoni, e con l’atleta Brembano rimaneva solo De Gasperi che riusciva a staccarlo e mettere cosi il suo 4° trionfo in terra Malonnese. Alle spalle di De Gasperi Regazzoni conteneva il tentativo di ritorno dei compagnoi di club Zananboni (3°) e Lanfranchi (4°), ottimo 5° Marco Agostini, che riprendeva e staccava in discesa Eris Costa. Nella prova Femminile trionfo numero 5 per Maria Grazia Roberti con le lancette ferme sul crono di 44’08”, oltre 40 secondi sotto il precedente primato. Alle spalle della “Mamma Volante”, si classificavano nell’ordine la Camuna Cristina Scolari e la gussaghese Cristina Ravizzola .   spunti da c.s.

02/08/2009                                                                                 Tofeo Fiorelli - Valmasino - SO                                        Enrico Ardesi e Daniela Vassalli classifica completa 

80 concorrenti ai nastri di partenza e gare combattute sia al maschile che al femminile. Su un percorso reso pesante e ancora più muscolare dall’acquazzone mattutino, a entrare nell’albo d’oro di questa classica ci hanno pensato il lecchese Enrico Ardesi e l’orobica Daniela Vassalli. Se il primo, su queste vette e a questa manifestazione aveva già staccato diversi piazzamenti da podio, la seconda ha debuttato stabilendo il nuovo primato femminile della gara su questa salita – 1h12’41”- Per Enrico Ardesi crono a 59’36” secondo posto con una volata lunghissima terminata da un vero e proprio tuffo sulla finish line per il suo compagno di club Carlo Ratti 1h00’05” e bronzo al fotofinish per l’alfiere della Recastello Fabio Ruga – 1h00’06”-. Primo dei valtellinesi, il 4 volte vincitore della manifestazione Dario Songini che con questo 4° posto assoluto ha comunque dimostrato di essere in un ottimo momento. A seguire, bene pure Mattia Curtoni, Enzo Vanotti, Roberto Antonelli, Christian Pizzatti, Enrico Benedetti e Gianluca Volpi.  19° posto assoluto, 1ª donna e nuovo primato cronometrico di categoria con 1h12'41'' per la bergamasca Daniela Vassalli. L’infermiera orobica ha dovuto faticare non poco per interrompere un dominio di successi griffati Giovanna Cavalli che termina in 1h15’52”. Terzo posto per Alessandra Valgoi – 1h16’15”-.    spunti da www.sportdimontagna.com

02/08/2009                                                                                 10^ Stralivigno - Livigno - SO                                        Geoffrey Gikuni Ndungu e Marianna Longa classifica completa 

Oltre mille iscritti ma soprattutto con un podio femminile totalmente tricolore. A farla da padrona l’atleta di casa, se non che punta di diamante della nazionale a sci stretti, Marianna Longa, che ha chiuso la sua gara in 1h 27m 29s. Al seguito, ma con un distacco di 1m 03s la seconda mammina “volante” Valeria Straneo e terzo gradino invece per la due volte campionessa italiana di maratona Ivana Iozzia che ha fermato il cronometro in 1h 29m 28s. In campo maschile l’annunciato duello Italia-Kenia ha visto l’ottava vittoria consecutiva del paese degli altipiani attraverso l’impresa del 25enne Geoffrey Gikuni Ndungu, dominatore anche del traguardo volante posto poco dopo il primo kilometro. La gazzella africana ha arricchito la sua impresa fermando il cronometro a 1h 10m 07 stabilendo così con il nuovo incredibile record.La gara dal colore “africano” si è decisa intorno al 18° km quando il vincitore ha di fatto staccato nettamente i suoi compaesani Elvis Kipruto Maiyo e Wesley Kibet Langat gli unici capaci di impensierirlo veramente. Le speranze italiane erano legate al duo Migidio Bourifa e Tommaso Vaccina, quest’ultimo all’esordio è riuscito a rimontare nella parte finale della gara aggiudicandosi il 5 posto assoluto (1h 15m 47s). Mentre per il bergamasco, campione italiano di maratona, la gara si e fermata al 17° km vittima di un trauma alla caviglia, che ne rallenterà la preparazione per la New York City Marathon del prossimo primo novembre.    spunti da c.s.

04/08/2009                                                                                 Quater pass per Sajacom - Selino Alto - BG                   Igor Rizzi e Marina Peracchi classifica completa 

Si è svolta a Selino Alto la consueta edizione della “Quater pass per Sajacom” che ha riscosso un notevole successo in termini di partecipazione e un apprezzabile risultato tecnico, stante la presenza di atleti di buona levatura. Ecco la classifica dei migliori venti classificati maschili e delle prime quattro femminili che hanno regolato la folta pattuglia dei circa 150 partenti regolati da Igor Rizzi e Marina Peracchi.