|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 30 AL 04 SETTEMBRE 09 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
289 partecipanti ed è record per la 4^ edizione del Sentiero degli Elfi che raggiunge il tetto massimo ai 1000 metri a Santa Maria, terrazza naturale dove si ammira nella sua bellezza il Lago d'Iseo. Il clima per correre era ideale, cosi come il percorso, bello asciutto e scorrevole, unico neo una piccola pioggerellina che ha fatto temere il peggio prima della partenza e poco prima delle premiazioni, ma per fortuna alla fine il cielo è tornare a dare tregua. Vittoria assoluta e quindi il Trofeo 1° Memorial Michela Turla, è stato assegnato tra i maschietti al bravissimo giovane Andrea Bottarelli, neo ViceCampione italiano di Corsa in Montagna (Categoria Promesse) proprio domenica scorsa in quel di Domodossola, eguagliando il tempo record della gara di Jimmy RInaldi in 36'30''. Seconda posizione per Alessio Rinaldi, 36'36'' e terza per Marco Maini, 38'00''. Tra le donne invece è stata la Sulzanese Monica Pezzotti ad aggiudicarsi il Trofeo in 44'42'' su Sonia Bracchi, 465'08'' e Angela Serena, 48'56''. forvezeta con spunti da sito organizzazione
Sono stati 522 i partecipanti alla 5^ SKY-RACE DELLE DOLOMITI FRIULANE. Skyrunners ed amatori della corsa provenienti da 10 regioni italiane e 2 stati esteri. La giornata dalla temperatura fresca, quasi autunnale (3 gradi a 2000 metri), ha reso meno faticosa la salita alla forcella dell'Inferno, punto più alto del percorso a 2200 metri. Dopo i 20 km di gara con un dislivello totale di 3400 metri il primo a tagliare il traguardo è stato il forte runner e scialpinista dell'Aldo Moro Mario Scanu col tempo di 2:05 secondo lo skyrunner trentino Nicola Giovannelli, terzo Fabrizio Puntel del CUS Padova. Tra le donne assoluto dominio di Lavinia Garibaldi Timau-Cleulis che ha frantumato il record del percorso abbassandolo di 6 minuti col tempo finale di 2:23. Secondo posto per Vania Gallo (Cordignao - TV) Terzo Posto per Luigina Menean (Aldo Moro) spunti da sito organizzazione
Undicesima perla per Jonathan Wyatt, in quella che davvero ormai può essere chiamata la sua “Stellina”. Un record di vittorie consecutive che ha dell’incredibile. Un re pure abituato, ormai, a veder cambiare, di anno in anno, la regina che lo affianchi nell’albo d’oro: questa volta tocca alla ventiduenne Janna Vokueva, prima russa a vincere nella manifestazione. Tracciato in parte diverso dal consueto, ma che, pur in giornata difficile sotto l’aspetto atmosferico, riceve l’apprezzamento dei 220 atleti partiti da Susa (uomini) o dalla frazione di Chiamberlando (donne). Accanto a re e regina già celebrati, d’argento si vestono Mathew Rugut e Melissa Moon. Il keniano, qui già secondo nel 2008, per oltre metà gara prova a rimanere incollato a Wyatt, ma alla fine sarà di 1’36” il divario tra i due, dopo 12265 metri e 1580 metri di dislivello in sola salita. Più netto ancora il margine tra la Vokueva e la Moon, con la neozelandese due volte iridata al traguardo distanziata di 2’25” dopo 5980 metri e 720 metri di dislivello, e nel finale costretta a difendersi anche dal ritorno della giovane etiope Meseret Dugo, staccata di 2’51”, e dell’altra neozelandese Lara Phillips, quarta a 2’56” davanti alla prima delle italiane, la ligure Elena Riva (Città di Genova), quinta a 4’26”. Di azzurro, un poco almeno, si colora invece il podio maschile, con la bellissima prestazione del non ancora ventenne triestino Riccardo Sterni (Marathon Trieste) che, distanziato di 1'48” da Wyatt, con una gara tutta in rimonta, riporta un italiano sul podio della corsa in montagna italiana più famosa al mondo. spunti da www.corsainmontagna.it
Duecento atleti della montagna si sono presentati per la disputa del trofeo vertical Latemar, che tocca quota 2700. Vittoria al dominatore del vertical Europeo di Canazei, Urban Zemmer con il tempo di 35’49”, 2° Clara Roland in 36’33”, 3° Follador Alessandro, 37’34”, 4° il Valetudo Paolo Larger 38’33”. Al femminile lotta tra Anna Frost e la vincitrice del vertical Europeo Confortola Antonella, con la prima che ha la meglio in 43’09”, seconda la forte fondista Nazionale Azzurra in 43’40”, 3^ Demartin Pinter Veronica, 46’54”, spunti da sito Valetudo
Sarà un’estate difficile da scordare per Vasyl Matviychuck: dopo le vittorie ne Le Miglia di Agordo e nella Corribianco, il portacolori del Running Team COVER MAPEI si è aggiudicato sabato sera la vittoria nella ventunesima edizione del Giro delle Mura Città di Feltre, prestigiosa gara internazionale su strada che si snoda nella parte più antica e suggestiva della cittadina bellunese. Ancora una volta Vasyl ha corso dimostrando una grande maturità: l’atleta ucraino ha compiuto un primo attacco a tre giri dalla fine (sui 9 previsti per un totale di 9,450 km); rimasto solo con l’etiope Dereje Hailegiorgis, Vasyl ha atteso la volata finale: l’atleta africano ha tentato di sorprendere l’ucraino ai 200 m, ma Vasyl ha rintuzzato l’attacco e ha tagliato per primo il traguardo in 26’28”. Molto più staccato il terzo, Francesco Bona, giunto a 40 secondi. comunicato stampa mapei |
|
|||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||
![]()