• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

GARE DAL  12  AL  18 SETTEMBRE 09

 

13/09/2009                                                                                 Cariparma Running - Parma                                          Fausto Dotti - Marco Brambilla - Roberto Meneghello classif. 10k ducato            classif. mezza classif. 30k duchessa

Centro chiuso a favore, una volta tanto, dei podisti. La manifestazione è stata organizzata dal Cus Parma. Nella giornata si sono disputate diverse gare. Tra le collaterali l’ormai classica Corri per la Vita, disponibile nel “formato” 7 e 10 km; oltre alle gare dedicate ai più piccoli ed alla Handbike. A fare invece la voce grossa nel programma di giornata le tre gare più importanti: 10km del ducato, Mezza maratona e 30km della Duchessa. Nella 10km, in realtà 10.800 m. circa, successo di Fausto Dotti in 34′43 e di Lara Mustat in 39′37. Nella mezza maratona vittoria per Marco Brambilla in 1h11′16 ed Elisabetta Comero in 1h23′17. Presenti i fò di pe, Vengo col tempo, 84° in 1h26'13 e Coscia, 180° in 1h31'54''. Nella 30km della Duchessa, ma 32.400 m. effettivi, la prima piazza è andata a Roberto Meneghello in 1h55′07 e Roberta Orsenigo 2h23′56.     spunti da sito www.corridori.net

13/09/2009                                                                                 Mondiali Master corsa in montagna - Zagabria         Davide Milesi e Rino Lavelli mondiali classifica completa            

Appena una settimana dopo la World Mountain Running Championships di Campodolcino, dove i più forti atleti del mondo si sono incontrati per vedere chi sarebbe stato il migliore di quest'anno, i Master si son dati appuntamento a Zagabria per i titoli di categoria di corsa in montagna. Quasi 650 corridori provenienti da 29 paesi hanno partecipato a questo grande evento e come da regolamento le categorie prevedevano 35 anni e oltre. Percorso di km 8,500 a 250m sul livello del mare, al confine della città, con arrivo posto 850 mt. più su, in cima alla montagna, punto di partenza della gara di Slalom della Coppa del Mondo di Sci Alpino. Bergamaschi protagonisti con medaglie d'oro per Davide Milesi nella categoria M40 con il tempo di 39:54 e Rino Lavelli, M80 in 1:14.19. Argento per Gianfranco Baldaccini nella M50 in 41:57. Complessivamente sono 21 le medaglie Italiane di cui 5 ori individuali e 4 di squadra. La spedizione dei nostri 98 over 35 torna a casa da Zagabria anche con 5 argenti e 7 bronzi. A squadre vittoria Italiana anche nella M55 con il Bergamasco Flavio Mangili, Portigliotti e Moscato.    forvezeta

13/09/2009                                                                                 Verona Bosco Chiesanuova - VR                                  Emanuele Zenucchi e Monica Carlin classifica completa             FOTO PODISTI

Il percorso della Verona Bosco Chiesanuova è di 32 Km con un dislivello altimetrico di 1200 mt. Partenza da Verona Piazza Brà e da subito percorso impegnativo, gli atleti si trovano dopo pochi chilometri ad affrontare il conosciuto tratto “torricelle” per poi prendere la discesa della “strada castellana” e arrivare in Valpantena. Si prosegue poi per circa 19,100 Km con dislivello minimo e si arriva a Bellori, punto critico della gara da dove inizia il tratto più difficile e impegnativo, 11,600 Km di salita fino ad arrivare in piazza a Bosco Chiesanuova. Vittoria al Bergamasco Emanuele Zenucchi in 2h04'31 con buon vantaggio su Antonio Armuzzi, 2h08'12'' e Vincenzo Trentadue, 2h08'52''. L'ultramaratoneta Monica Carlin padrona della gara e vincente in 2h30'37'' su Anna Conti, 2h39'59'' e Chiara Pacchiega, 2h43'44''. forvezeta

13/09/2009                                                                                 8^ Maratonina sul Graticolato - S. Giorgio Pertiche - PD Said Boudalia e Angelina Filippetto classifica completa               

Said Boudalia bissa il successo del 2008 chiudendo la sua gara in 1h05'56", quindi leggermente migliorando il tempo del 2008 che era stato di 1h06'. Secondo posto italiano quest'anno con il bravo Renato cecchin che chiude distaccato di soli 56". In campo femminile successo della Angelina Filippetto della Venice Marathon Club. L'ottava edizione della Maratonina sul Graticolato ha contato al suo arrivo 493 atleti.

13/09/2009                                                                                 Trofeo F.lli Longo - Carona - BG                                        Gotti - Bonfanti e Scotti - Arrigoni classifica completa          FOTO VALETUDO

17 coppie hanno preso il via di questa classica per rievocare le gesta dei fratelli Longo scomparsi sul Cervino. Gli atleti devono gareggiare con lo zaino, un equipaggiamento ben stabilito e devono legarsi in cordata per l’ ultimo tratto della salita al Monte Aga. Partenza alle 8 in punto da Carona ( 1.150 ) e su per la carrozzabile passando da Pagliari fino al Baitone Sesto, superato il quale dopo circa un chilometro si lascia la strada e si prosegue fino al Passo Venina ( 2.500 ) passando dalle Baite Masoni. Dopo un breve tratto di cresta ci si butta letteralmente in un lungo canale di sfasciumi che conduce in prossimità della condotta ( 2.150 ). Si ricomincia a risalire fino al Passo di Cigola ( 2.400 ), ci si lega in cordata e si prosegue fino all’ affilatissima cresta dell ‘ Aga ( 2.750 ). Da qui inizia la parte più tecnica della gara in quanto si scende per ripidi cataletti fino alla Sella Calvi ( 2.400 ), poi si prosegue su cresta fino ai “ Piloni “  e resta da affrontare l’ ultimo impegnativo tratto di discesa ( anche poco segnalato ) fino al Rifugio Longo ( 2.020 ) dove è posto l’ arrivo. In campo maschile netto dominio del duo Sim Canto Alto Gotti/Bonfanti che hanno raggiunto il Venina insieme al duo Rinaldi/Bernini ma li hanno poi staccati nella prima discesa. In terza posizione sono giunti i due rappresentanti del GS Orobie Pirola/Lazzarini. Una novità di questo anno è stata l’ introduzione della classifica femminile con all'arrivo la sola coppia Valetudo, Ester Scotti e Giuliana Arrigoni.        Giacomo Rottoli da sito Valetudo

 

13/09/2009                                                                                 2^ Skyrace Monte Cavallo - Piancavallo - PN           Matteo Piller Hoffer e Lavinia Garibaldi classifica completa  

Oltre duecento persone, son partite alle 8.30 dal piazzale antistante al palaghiaccio di Piancavallo ed a condurre le danze Mario Scanu e Matteo Piller Hoffer. Nei primi chilometri di gara Mario Scanu è leggermente avvantaggiato rispetto al sappadino Piller Hoffer, purtroppo il battistrada per una mancata segnalazione del percorso segue un sentiero sbagliato e portandosi dietro anche Matteo Piller Hoffer perde circa cinque minuti sulle prime posizioni. La testa della gara sarà ripresa dai due solo al termine della salita a forcella Lastè, Lucio Fregona, al comando sino a quel momento, è superato da Matteo Piller Hoffer nei pressi del Rifugio Semenza. Mario Scanu invece transita al Rifugio in quarta posizione, Paolo Lazzara è secondo. Nella discesa che porta a Malga Pradosan, punto più basso del percorso, nel cuore dell’Alpago, in provincia di Belluno, Mario Scanu riesce a guadagnare la prima posizione. A Pian delle Lastre, dove il sentiero riprende a salire, l’alpagotto Scanu inizia la salita in prima posizione, ma al passaggio in casera Palantina Matteo Piller Hoffer è nuovamente primo. Le posizioni di testa nell’ultima discesa e al passaggio alla baita Arneri non cambiano, Piller Hoffer chiude la propria gara in 2.13.04, Scanu taglia il traguardo con un minuto e cinquantasette secondi di ritardo. Sale sul terzo gradino del podio Paolo Lazzara, anche lui portacolori dell’Aldo Moro Paluzza. Nella gara femminile le prime due posizione sono state spartite tra mamma e figlia, la vittoria è di Lavina Garibaldi che taglia il traguardo con il tempo di 2.36.05, Luigina Menean, la mamma, giunge all’arrivo con oltre diciotto minuti di svantaggio. L’atleta del Team Montanaia Racing, Francesca Domini è terza con 3.13.52.   spunti da sito organizzazione

12/09/2009                                                                                 28^ 6 ore di Seregno - Seregno - MI                                      Matteo Ghezzi e Anna Duse classifica individualeclassifica staffetta FOTO

Il parco 2 Giugno alla Porada di Seregno ospita la 6 ore individuale ed a squadre. Per l'individuale il percorso si snoda all'interno del parco per complessivi 2025 metri mentre a squadre si gira in senso contrario sull'anello piccolo di 605. Il fondo è buono, in asfalto, e lo sviluppo non è velocissimo per le molte curve, anche se completamente in piano. Al via 31 concorrenti per l'individuale e 28 squadre per la 6 x 1 ora. La gara lunga vede l'iniziale supremazia di Renzo Barbugian che termina alla maratona per il programmato abbandono ed il comando passa a Matteo Ghezzi, inseguito da Paolo Panzeri e Fabio Busetti. Il passo regolare del giovane Bergamasco termina con la vittoria ai 74.363 km con l'altro Bergamasco Paolo Panzeri al posto d'onore con 72.135 km ed il terzo di Fabio Busetti con 71.485. Presenti i fò di pe: Tuono, 15° con 59.290 km, Forvezeta, 20° con 51.469 e Quattroprimi, 22° con 50.255. Accesissima la gara femminile con Lorena Di Vito che tiene a debita distanza Anna Duse e passa alla maratona con oltre 11 minuti di vantaggio. Nelle ultime 2 ore si assiste al recupero dell'inseguitrice che recupera il giro di svantaggio e si presenta appaiata negli ultimi 5 minuti finali. La spunta per soli 5 metri Anna Duse che vince con 70.712 km sull'esperta Lorena Di Vito, 70.707e la Bergamasca Ilenia Cortinovis, 61.998. La gara a staffetta è autentico show del Corno Marco con 101.640 km seguita da Marciacaratesi A con 91.960 e Runners Olona A con 89.540.       forvezeta

12/09/2009                                                                                 Giro da Paura - Idroscalo -MI                                          Elaloiani Abdellatif e Claudia Gelsomino classifica completa

Cinquecentoquaranta i concorrenti tra competitiva e non che hanno preso parte alla corsa, sfidandosi su un anello molto veloce quanto difficile, all'interno dell'Idroscalo. Elaloiani Abdellatif era il primo a tagliare il traguardo in 18'30'' su Mirco Canaglia, 18'50'' e su Akila Marasinghe, 18'52''. Gelsomino Claudia, invece si imponeva tra le donne in 21'40'' infliggendo 32 secondi a Ianniccelli Antonella, 22'12'' che a sua volta precedeva Zaghi Paola, 22'36'' vincitrice della prima edizione del Giro da Paura. Nel minigiro da paura il più veloce di tutti era Zanantoni Giulio che superava in volata Ferloni Nicolo ed Ingrini Davide. Tra le ragazze vittoria a Sara Ricci su Roverselli Margherita e Grassi Viola.   da sito organizzazione