• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

GARE DAL  19  AL  25 SETTEMBRE 09

 

20/09/2009                                                                                 6^ Mezza di Monza - Monza                                                Corrado Mortillaro e Valeria Straneo classifica completa             FOTO PODISTI

Sono stati 2348 gli atleti, con un incremento di oltre 130 rispetto alla scorsa edizione a tagliare il traguardo sulla pista di Formula Uno, a una sola settimana dal Gran Premio d'Italia. La gara è stata vinta in campo maschile da Corrado Mortillaro, con il tempo di 1h08'05", che migliora il suo terzo posto dello scorso anno. Medaglia d'argento per Vito Sardella, che ha chiuso in 1h09'14". Completa il podio maschile Giuseppe Mucerino, arrivato in 1h09'18". Ottima prestazione in campo femminile per Valeria Straneo, che ha chiuso la gara 1h14'50", eguagliando il suo personale ottenuto recentemente a Bologna. Sul secondo gradino del podio Elisa Desco, neocampionessa mondiale di corsa in montagna, che con 1h15'04" non è riuscita a bissare il successo della scorsa edizione. Al terzo posto assoluto Claudia Gelsomino, col tempo di 1h22'52". Niente podio per Paola Sanna, campionessa italiana di ultramaratona, arrivata settima, che è comunque soddisfatta del suo 1h25'49".    spunti da c.s.

20/09/2009                                                                                 8^ Maratonina di Brescia - Brescia                              Rhutto Kiptoo Silas e Asmae Ghizlane classifica completa             

Il keniano Rhutto Kiptoo Silas (in 1h'3'56") e la marocchina Asmae Ghizlane (1h 15'57") sono i vincitori dell'ottava edizione della Maratonina internazionale Città di Brescia. Buona la partecipazione con oltre 800 atleti presenti ai nastri di partenza e tra questi, un nutrito gruppo di africani. Il keniano ha vinto in 1h03’56”, secondo Said Boudalia, 1h05'57'', terzo Khalid En Guady in 1h04’01”. In campo femminile vittoria  della marocchina Asmae Ghizlane in 1h15’57” su Khadija Arafi, 1h16’56” e Josephine Njoki Wangoi in 1h18’01”.   forvezeta

20/09/2009                                                                                 Mezza Maratona di Torino - TO                                         John Komen e Agnes Kiprop classifica completa             

Oltre 2200 podisti si sono dati appuntamento alla mezza maratona di Torino per misurarsi su un tracciato veloce e impegnativo che ha visto sfidarsi i grandi campioni per giocarsi la vittoria e tentare il record della gara.  Un finale con sprint per gli uomini che, fino all’ultimo metro hanno fatto tenere il fiato sospeso al pubblico del traguardo. Un avvicendarsi continuo al comando ha decretato poi la vittoria del keniano John Komen, con un risultato davvero interessante anche perchè ha rappresentato il record della corsa. 1h01’57 per lui e due secondi in più per il suo avversario Joel Kimurer e terza posizione per l’ucraino Matviychuk con un tempo di 1h 02’16’’. In campo femminile ottima prestazione per Agnes Kiprop. La keniana già vincitrice alla Turin Marathon di aprile, ha confermato di essere un’atleta di talento e di essere in buone condizioni fisiche e di preparazione. Per lei il crono di 1h 09’54’’ vale la vittoria a circa trenta secondi dal record femminile della corsa, seconda Florence Chepsoi (1h 10’45’’) ed al terzo posto l’italiana Giustina Menna in 1h 16’34’’.    spunti da c.s.

20/09/2009                                                                                 36^ Maratona di Berlino - GER                                         Haile Gebrselassie e Atsede Habtamu classifica ufficiale             

Haile Gebrselassie ha vinto ( 2.06.08 ) per il quarto anno consecutivo la BERLIN-MARATHON ma non è riuscito nell'impresa di abbassareil record mondiale di 2.03.59. Francis Kiprop del Kenya si è classificato al secondo posto con il personale di 2.07.04, idem Negari Terfa, Etiope, terzo in 2.07.40. Uno dei favoriti, Duncan Kibet è rovinosamente caduto ed ha abbandonato a metà gara ma ha la consolazione di rimanere maratoneta più veloce dell'anno, con il suo 2.04.27 ottenuto a Rotterdam nel mese di aprile. Haile aveva chiesto alle lepri un tempo di 61min 30sec, a metà strada, ed è stato cronometrato a 61,48, comunque 16 secondi più veloce del record 2008. Al 32 km il vantaggio è salito a 36 secondi ma nei passaggi successivi il cronometro era sempre oltre i 3 minuti km e lo ha portato a chiudere in 2.06.08. Il podio femminile sembrava destinato ad essere popolato da etiopi, ma dopo il dominio iniziale solo Atsede Habtamu ha resistito vincendo in 2.24.47. Silvia Skvortsova, Russia centrava il secondo posto in 2.26.24, mentre al terzo la debuttante Mamitu Daska dell'Etiopia con 2.26.38. Ottimo 4° posto per Rosaria Console in 2.26.45, nuovo primato personale.     spunti da sito organizzazione

20/09/2009                                                                                 9° Sentiero delle Grigne - Pasturo - LC                                  Jessed Hernandez e Emanuela Brizio classif. 43 km M          classif. 43 km F clas. mezza M    clas. mezza F  FOTO

Graziato da un meteo incerto sino alla fine, il Trofeo Scaccabarozzi è stato baciato dal sole. I primi a prendere il via alle 7.30 di mattina sono stati i 196 della lunga. Dopo un’ora, sui saliscendi che portano ai Pian dei Resinelli, a dettare i tempi vi era il bronzo europeo Giovanni Tacchini. Alle sue spalle, seguivano appaiati Matteo Piller Hoffer e Jessed Hernandez. Al femminile la super favorita dei pronostici Emanuela Brizio, conduceva invece con buon margine sulla transalpina Corinne Favre. Subito dietro sfilava un gruppetto di atlete tra le quali figurava la campionessa italiana 2009 Paola Romanin. Superato il non facile step della Grignetta, nei pressi del Rifugio Elisa, Piller Hoffer guidava con 2’ di vantaggio su Jessed Hernandez, Alessandro Morassi e con 3’ su Giovanni Tacchini. Nella prova in Rosa, la Brizio continuava la sua cavalcata trionfale davanti a Cecilia Mora (campionessa mondiale di endurance) Corinne Favre, Carolina Tiraboschi e Paola Romanin. Dopo 3h di gara, nei pressi del Rifugio Bogani, Piller Hofer è transitato per primo. Hernandez, però, cominciava a farsi sotto. Pure Fulvio Dapit, sempre a suo agio su queste montagne, aveva messo la freccia conquistando la 3ª piazza. Se al femminile non si sono visti capovolgimenti di fronte, la gara maschile ha avuto un punto di svolta in zona Grignone. Nella selettiva ascesa al tetto della gara, lo spagnolo Hernandez ha innestato le ridotte balzando al comando, per poi buttarsi a tutta verso il traguardo di Pasturo. Tanto per non correre rischi dopo il 2° posto al fotofinish del 2008, Jessed Hernandez si è presentato in solitaria trionfando con il tempo di 4h56’19”. Secondo posto e titolo tricolore per Piller Hofer 4h56’47”, mentre sul gradino più baso del podio è salito Fulvio Dapit (5h02’38”). Nella top ten di giornata pure Paolo Gotti, Paolo Larger, Pete Vale, Giovanni Tacchini, Fabio Bonfanti, Alessandro Morassi e Massimo Colombo. Passando alla kermesse femminile, successo della Brizio in 5h59’41” su Mora Cecilia – 6h05’42”- e Corinne Favre – 6h17’58”-. Bene sono andate pure Carolina Tiraboschi e paola Romanin. Classifica Finale Campionato Italiano. Maschile: 1. Matteo Piller Hoffer, 2. Fulvio Dapit, 3. Paolo Larger. Femminile: 1. Paola Romanin, Jennifer Senik, Carolina Tiraboschi. Presenti molti tesserati fò di pe con in evidenza, Vetta, Comprabene, Ale, Pirata Giacomino, Grisù, Rasta e Forvezeta. Nella mezza Claudio Cassi e Lorenza Combi hanno posto il loro nome nella 3ª edizione della Mezza delle Grigne. Partendo di gran carriera il vincitore 2009 ha posto un bel divario tra se i diretti avversari. Dietro il polacco Daniel Wosik doveva invece guardarsi le spalle da un gruppetto di agguerriti pretendenti alla seconda piazza. Al femminile, dopo un’iniziale dominio della bergamasca Rossana Moré, la colichese Combi ha effettuato un sorpasso poi rivelatosi vincente. Nella lunga discesa verso Pasturo, mentre Cassi gestiva il vantaggio, il suo compagno di club Michele Semperboni guadagnava l’argento ai danni di un Wosik non proprio irresistibile quando il dislivello è cominciato a diventare negativo. Risultati alla mano Cassi ha vinto in 2h05’57” su Semperboni 2h06’05”, Daniel Wosik 2h06’49”. Nella classifica in rosa, successo per una brillante Combi – 2h35’50” – su Moré – 2h39’24”-. Terza la rientrante Raffaella Rossi – 2h42’04”.  spunti da c.s.

20/09/2009                                                                                 33^ Ivrea Mombarone - Ivrea - TO                                  Davide Milesi e Marcella Belletti classifica maschile     classif. femminile

Un nome nuovo si iscrive nell’albo d’oro dell’Ivrea-Mombarone: è quello di Davide Milesi, Bergamasco, portacolori del GS Orobie, che alla sua seconda partecipazione alla gara è riuscito a sbaragliare la concorrenza e giungere primo sul traguardo. Una vittoria di assoluto valore: basta guardare l’ordine d’arrivo. Milesi si è lasciato alle spalle atleti del calibro di Jan Pellisier, detentore del record assoluto della “Momba” (stabilito nel 2001) ed Enzo Mersi, vincitore delle ultime due edizioni. E’ mancato solo il record, a Milesi: il suo tempo di 2h 03’ 37” non ha avvicinato il record di Pellisier (1h 57’ 18”). Alle spalle del vincitore della 33^ edizione della corsa (alla sua seconda esperienza, dopo la piazza d’onore del 2007), Pellisier ha tagliato il traguardo con quasi due minuti di ritardo (2h 05’ 25”), mentre Mersi ha fermato le lancette del cronometro su 2h 07’ 25”. In campo femminile Marcella Belletti si è imposta conil tempo di 2h 29’ 43”, davanti a Enrica Perico (2h 31’ 53”) e Sonia Glarey (2h 36’ 34”).   spunti da localsport

19/09/2009                                                                                 36^ Maratona del Mugello - Borgo S. Lorenzo - FI       Emanuele Zenucchi e Daniela De Forno          classifica completa

I vincitori della 36ª Maratona del Mugello, Emanuele Zenucchi e Daniela Da Forno, non sono stati ripagati sul piano tecnico per lo sforzo sostenuto lungo il percorso di 42 chilometri e 195 metri. Il caldo opprimente e l’alto tasso di umidità hanno accentuato la fatica dei settecento maratoneti partiti alle 15 da piazza Dante di Borgo San Lorenzo. La selezione dei valori è stata nettissima. A Scarperia, dopo 10 km le posizioni si erano già delineate con Emanuele Zenucchi nel ruolo di battistrada seguito dal marocchino Elhachlimi che nel tratto finale, da Sagginale a Vicchio, è stato raggiuno e superato dal lombardo Pietro Colnaghi, recente vincitore della Maratona di Alessandria. La corsa mugellana, per la superiorità di Zenucchi, che ha dimostrato di avere una marcia in più rispetto agli avversari, ha avuto un andamento senza sussulti agonistici come testimoniano i distacchi abissali tra i primi cinque classificati. Zenucchi sul traguardo di Borgo San Lorenzo ha preceduto di circa 9’ Colnaghi, di oltre 10’ il marocchino Elhachlimi, di un quarto d’ora Alberto Di Petrillo (Atletica Vinci), il primo dei toscani. Sergio Orsi (stessa società), che vantava buone referenze, ha ceduto terreno nella seconda parte della gara ed è arrivato ottavo. Tra le donne netta la supremazia di Daniela De Forno (Atletica Cadore) che ha preceduto di circa 6’ la veneziana Chiara Pacchiega e di 9’ 43’’ Katia Ghiardi.