|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 26 AL 02 OTTOBRE 09 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
Tracciato classico, dalla sponda lombarda del lago di Garda fino a quella veneta, passando dal Garda Trentino! Uno scenario e un contesto meravigliosi, tra le acque del Garda e le montagne a farne cornice, per cimentarsi in una competizione affascinante. Grandi numeri e 1550 atleti all'arrivo con vittoria per il Keniano Vincent Kipchirchir in 2h18'40'' con buon margine su Paolo Battelli, 2h24'27'' e Tommaso Vaccina, 2h24'51''. Buon 9° posto per Daniele Ravasio, Marinelli Comenduno, in 2h41'39''. Monica Carlin in 2h50'32'' coglie l'ennesima affermazione faticando non poco per aver la meglio su Josephine Wangoi, 2h50'51 mentre Federica Ballarini si aggiudica la terza posizione in 2h53'27''. Nono posto per la Bergamasca Paola Mazzolini in 3h18'01''. forvezeta
Oltre 1.400 gli iscritti per una corsa che, complice il bel tempo, ha emozionato tutti i partecipanti e gli spettatori. Alla fine, dopo 1 ora, 1 minuto e 28 secondi, primo a tagliare il traguardo è stato il keniano Benson Barus, vincitore dell’anno passato, che ha soffiato l’oro per un solo secondo a Titus Masai, suo compatriota. Medaglia di bronzo ad un altro keniano, Peter Chesang Kurui, arrivato dopo 1 ora, 1 minuto e 39 secondi. Arrivo al cardiopalma anche per le donne. Dopo aver condotto per quasi tutta la gara, Zhu Xiaolin, prima rappresentante della Repubblica Popolare Cinese a partecipare alla Maratonina, si è vista soffiare l’oro al traguardo da Pasalia Kipcoech, keniana di soli 21 anni. 1 ora 11 minuti e 11 secondi per entrambe, solo qualche centesimo di secondo a determinare il podio. Terza l’etiope Abebech Afework, che ha raggiunto l’arrivo con 4 secondi di ritardo. spunti da c.s.
Parla piceno la quarta edizione della gara podistica Ascoli-San Benedetto. I due forti atleti di Centobuchi Denis Curzi (Carabinieri Bologna) e Marcella Mancini (Runner Team Volpiano), infatti, hanno primeggiato in questa competizione che quest'anno ha visto quasi seicento iscritti e che li ha visti vincitori entrambi per la seconda volta. Curzi, che ha corso in 1h48'27” ha superato nell'ordine Laalami Cherkaoui (1h48''31”), Vito Sardella, (1h51'28”), Vincenzo Trentadue (1h52'52”). Nelle donne dietro alla Mancini (2h05'12”) è arrivata la sambenedettese Rita Mascittiin 2h25'14”, seguita da Irene Marzoli in 2h27'12”. spunti da c.s.
Gir di Pucc per le strade di S. Giovanni Bianco con gare giovanili e Assoluti. Vittoria maschile di Gianbattista Invernizzi su Giuseppe Zanella e Salvatore Guardiano mentre al femminile affermazione di Marina Peracchi su Daniela Bonaiti e Oriana Lanfranchi. forvezeta
Consueta Kermesse notturna all'interno del paese di Martinengo dove regolarmente si contendono la vittoria i migliori velocisti del panorama Italiano. Iniziano le categorie amatoriali e vittoria di Giancarlo Manighetti su Gian dei fò di pe che continua lo strepitoso periodo di forma in attesa delle mezze e delle maratone autunnali. Yerza posizione per Paolo Tomasoni. Assoluti femminile a Zakia Mrisho su Ilaria di Santo e Fatna Maraoui. Spettacolo nell'elite maschile con strapotere Africano e vittoria di Abraham Kipkemei con Baptiste Simukeka al secondo posto e Isaac Kiplagat al terzo.frz
IL GRAN TRAIL RENSEN È UNA CORSA PODISTICA IN MONTAGNA CHE SI SVOLGE LUNGO I SENTIERI CHE COLLEGANO LA COSTA AL PARCO REGIONALE DEL BEIGUA E CONDUCONO ALL’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI. I PERCORSI SONO DUE: UNO DI 70 KM, CON UN DISLIVELLO POSITIVO DI 4.700 METRI, E UNO DI 40 KM E 2160, CON PARTENZA E ARRIVO AD ARENZANO (GE). IL BERGAMASCO MATTEO GHEZZI DELLA VALETUDO SKYRUNNING ITALIA HA COLTO UN'ALTRO IMPORTANTE SUCCESSO DOPO IL GRAN TRAIL VALDIGNE. PARTENZA ALLE ORE 4,00 DI SABATO 26 SETTEMBRE CON IL BUIO CHE PER CIRCA TRE ORE OBBLIGA I 150 CONCORRENTI ALLA FRONTALE ED A PRESTARE ATTENZIONE SUI SENTIERI MONTANI. TEMPERATURA INIZIALE INTORNO AI 20° CON REPENTINA VARIAZIONE IN QUOTA DOVE INVECE LA SITUAZIONE E' CAMBIATA CON UN VENTO FORTISSIMO, DENSO DI UMIDITA' E NEBBIA CHE HA OSTACOLATO I CONCORRENTI. NE HA FATTO LE SPESE PABLO BARNES CHE IN TESTA CON UN VANTAGGIO DI 30'' HA SBAGLIATO PERCORSO SULL'ALTA VIA, DANDO VIA LIBERA A MATTEO GHEZZI, CHE VA A VINCERE IN 8H29'. SECONDA POSIZIONE PER FLAVIO GADIN ( 8H35' ) E TERZA PER MATTEO BERTOLI ( 8H40' ). PRESENTI ANCHE I FO' DI PE FORVEZETA E RASTA, APPAIATI AL 64° POSTO IN 12H50'. IN CAMPO FEMMINILE VIRGINIA OLIVIERI BISSA IL SUCCESSO 2008 CON IL TEMPO DI 9H45' SEGUITA DA FRANCESCA GUALCO ( 10H25' ), MARIA ANGIONI ( 10H54 ) E QUARTA L'INOSSIDABILE SIMONETTA CASTELLI DELL'ALTITUDE ( 11H39' ). PER CONCLUDERE, GARA MOLTO BELLA, BUONA ORGANIZZAZIONE ED UN PERCORSO DURISSIMO CHE NON PERMETTE DI RILASSARSI UN ATTIMO, O SI SALE O SI SCENDE, SU UN FONDO MOLTO IRREGOLARE E PIENO DI INSIDIE. PECCATO CHE LA NEBBIA CI ABBIA PRIVATO DEL PANORAMA DELL'ENTROTERRA LIGURE, CHE NE SENTI PARLARE MA NON TI IMMAGINI CHE POSSA RISERVARE UNO SPETTACOLO SIMILE. forvezeta
Ha vinto Antonio Mammoli con 195,519 km davanti al Bergamasco Marco Cattaneo che con 179,723 km ha ottenuto il proprio primato personale. Terzo gradino del podio per Vincenzo Tarascio con 177,956 km. Quarto posto per l'altro Bergamasco, Luciano Micheletti (173,263 km) e quinti Silvio Scuka (161,352 km). Da segnalare l'importante ritorno alla 24 ore di Antonio Mazzeo che accumula 83,784 km. Tra le donne vittoria di Monika Moling con 163,126 km davanti a Giuliana Montagnin (122,421 km) e a Sara Valdo (98,918 km). forvezeta con spunti da podisti.net |
|
|||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
![]()