|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 04 AL 09 OTTOBRE 09 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
Partenza dal Piazzale dello Sport di San Siro con 3500 partecipanti tra competitivi e non per l'organizzazione curata da Linus ed il suo staff.. Gara maschile a Ottavio Andriani in 30'30", secondo Federico Simionato, 30'32", terzo Raphael Tahari, 30'53". Presenti i fò di pe, Ongaretti, 619° in 42'49'' e Battiato, 741° in 43'38''. In campo femminile prima Pasalia Kipkoech in 33'34" su Elena Romagnolo in 34'14", terza Giustina Menna in 34'59". forvezeta
400 atleti al via da corso Vittorio Emanuele di Villafranca per poi attraversare la frazione di Quaderni, Vanoni Remelli, Gallinelle, ritorno a Quaderni, Rosegaferro e l'arrivo a Villafranca lungo via Pace. Quest'anno, la Maratonina avrebbe dovuto essere accompagnata dalla 1^ edizione della Maratona del Trattato, annullata per problemi tecnico/organizzativi e rimandata ad ottobre 2010. Vittoria al fotofinish per Vincent Kipchirchir su Amor Rached, entrambi classificati con il tempo di 1h06'52'' con Gianluca Pasetto, staccatissimo, al terzo posto in 1h09'38''. Femminile a Giovanna Ricotta, 1h17'04'', seconda Hanane Janat in 1h18'11'' e terza Stefania Disconzi in 1h20'19''. forvezeta
La mezza maratona è stata vinta tra gli uomini dal keniano Rugut Kipngetich Nahash (Runner Team) con 01:04:36 davanti a Marco Rinaldi (Forestale) in 01:06:07 e a Ivano Pozzebon (Runner Team) con 01:07:37. In campo femminile la vittoria è andata invece a Ombretta Bongiovanni (Runner Team) al suo esordio nella mezza, con un buon 01:20:34; dietro di lei sul podio Ana Capustin (Cus Torino) in 01:21:31 e Fisseha Abera Shebire (Cus Torino) in 01:22:50. Seguono Federica Viano (Runner Team) in 01:23:17 e Ignazia Cammalleri (Tranese) con 01:24:14. spunti da sito org.
Ultima volta in Bassa Atesina per la Maratona dell´Alto Adige: la corsa orgnanizzata dal Südtirol Marathon Team dal 2010 si trasferirà infatti lungo la tratta Merano – Bolzano abbandonando la sede naturale di Egna. Solo un centinaio i partecipanti alla gara lunga mentre nella mezza sono oltre 350 i classificati. La 42.195 viene vinta da Giovanni Gualdi in 2h16'22'' su Migidio Bourifa, 2h18'39'' e Luca Quarta, 2h36'35''. Gara rosa a Irene Psaier, 3h07'10'' seconda Daniela Da Forno, 3h10'00'' e terza Rosalia Zanoner, 3h29'15''. forvezeta
700 arditi concorrenti, fra i quali otre 150 stranieri, hanno partecipato alla VI edizione della Roma No Limits che per la prima volta quest’anno si è trasferita a Roma sulle sponde del Tevere. Ponti Tibetani, zip line, muri da scavalcare hanno reso difficile ed al contempo divertente la performance degli atleti. Dopo circa un’ora di gara sono transitati sul traguardo i primi concorrenti quelli che hanno fatto la gara di testa. Vincitore assoluto Lorenzo Cannata (Aeronautica Militare) che ha conquistato il CISM Day, organizzato nel contesto della gara per gli atleti militari. Primo effettivo della Roma No Limits il romano Fabio Solito che ha preceduto il francese Bruno Carrel e Modestino Preziosi. Ancora due atlete dei gruppi militari ai primi due posti femminili. Daniela Zagarese e Olga Gori hanno dominato la prova, precedendo la Bergamasca Ilenia Cortinovis, giunta terza al traguardo ma vincitrice della Roma No Limits degli atleti senza le stellette. Assolutamente coinvolgente la gara riservata ai gruppi, tre persone per squadra di cui una obbligatoriamente una donna. Successo per un terzetto dei Ranners Begamo, Mario Vismara, Rossana Mora e Umberto Rosoni che è giunto davanti alla formazione del Pentathlon Militare (Davide Riccio, Addolorata Leone, Elena Tagliacozzo). spunti da c.s.
L'Arrancabirra 2009 è ormai una delle manifetazioni di corsa in montagna con il maggior numero di partecipanti in Italia. Sono stati infatti ben 610 i concorrenti che sono giunti al traguardo al parco Bollino di Courmayeur, dopo 18 chilometri e 1.400 m D+. L'Arrancabirra riesce a conciliare le prestazioni agonistiche dei primi classificati con lo spirito gogliardico insito nello scopo della manifestazione. Durante le quattro edizioni disputate, si è assistito a un crescedo in termini di partecipazione e di folclore. Quest'anno, tra i costumi più originali, ci ricorderemo sicuramente del gruppo di "suore" che hanno cercato di regolare l'andatura a inizo corsa costituendo un vero e proprio cordone di sorveglianza. Notevoli anche le simpatiche "mucche" con tanto di lattine in testa, i due ragazzi "lattina", il gruppo di "nuotatori" in accapatoio e ciabatte, la "guida alpina" con tanto di vestito d'epoca e tanti altri ancora. Molto bella e lungimirante, è stata l'idea dell'organizzazione di creare anche l'Arranchina che vede impegnati i più piccoli delle leve dal 1996 al 2002, su due percorsi di 2.650 m e 120 m D+ e di 4.550 m e 250 m D+. L'Arranchina che si svolgerà oggi (domenica 4 ottobre), conta ben 100 giovani iscritti. Per la parte competitiva della manifestazione, segnalo la vittoria assoluta (pur avendo partecipato alla gara "con birre" dei due gemelli della Val Varaita (CN) Bernard e Martin Dematteis. Sono nazionali italiani di corsa in montagna e Bernard ha ottenuto il quarto tempo assoluto nei mondiali di Crans Montana (CH) del 2008. Tra i non bevitori, il trofeo Hurzeler-Grivel è stato assegnato quest'anno al bergamasco Cristiano Cumini che ha preceduto sul traguardo Matteo Ghezzi e Paolo Zanotti. Tra le donne il primo posto è stato aggiudicato a Monica Berthod seguita da Ilenia Cortinovis e Jessica Gerard. Tra i bevitori, la vittoria è andata a Bernard Dematteis seguito dal fratello Martin e da Diego Vuillermoz. Tra le donne bevitrici, il successo è ndato a Simona Vannucci, seguita da Alice Nadin e Paola Marciandi. Vince invece la speciale classifica con cane, Loris Perrod con il cane Ares. ARRANCHINA. Hanno preso il via 130 bambini di età compresa tra 7 e 13 anni, equamente suddivisi in due categorie: scoiattoli 7-8-9 anni e leprotti 10-11-12-13. due percorsi: scoiattoli 2,5km e leprotti 4,5km prevalentemente su sentiero e con un buon dislivello. siamo rimasti tutti sbalorditi dalle performance dei mini trailers! il primo scoiattolo ha tagliato il traguardo in 14 minuti ed il primo leprotto in 26!!!! matteo ghezzi |
|
|||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
![]()