• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

GARE DAL  14  AL  20 NOVEMBRE 09

 

15/11/2009                                                                                 2° Trail del Monte di Portofino - S. Margherita L. - GE   Eris Costa e Cecilia Mora  classifica completa

Alla partenza si presentano in 600 per il Trail di 23 km ed altrettanti non competitivi con i due percorsi di km 4 e 12. Per tutti un incerto meteo e la possibilità imminente di pioggia. Si parte dal centrale Largo Amendola e si sale in fila indiana fino a Nozzarego per poi immettersi sui sentieri del Monte di Portofino che portano la gara a toccare San Rocco di Camogli, dove una terrazza sul mare ci riserva una spettacolare visione. Fino a questo punto il panorama ha lasciato spazio alla boscaglia con sentieri di varia natura, caratterizzati da gradoni, ciotolato e terra, dove fondamentale era la concentrazione per non trovarsi gambe all'aria. Da metà gara l'ambientazione si tramuta in spettacolari passaggi sul Golfo del Tigullio e Golfo Paradiso, lo sguardo ammirato sulle insenature dove vanno a morire le onde e dalla flora che dipinge un quadro fantastico. La pioggia ha reso problematico l'equilibrio, specialmente nella zona di S. Fruttuoso, ed il continuo saliscendi su fondo viscido e roccioso ha provocato qualche apprensione prima di presentarsi sul lungomare di S. Margherita dove è posto l'arrivo. Oltre al meraviglioso percorso da sottolineare una serie di servizi all'altezza, in ampi spazi, con un ristoro finale a base di bevande calde e Birra, focaccia, yogurt ed altre cibarie. La gara ha visto l'inizio sprint del Bergamasco Eris Costa ( La Recastello ) che attacca Paolo Bert e Daniele Fornoni e fa il vuoto andando a vincere con l'ottimo tempo di 1h51'21''. Secondo il Valdostano Bert in 1h55'25'' e terzo il Torinese Fornoni in 1h55'52''. Presenti cinque fò di pe: Comprabene 83° in 2h27'07'', Rasta 104° in 2h31'12'', Grisù 140° in 2h39'25, Forvezeta 169° in 2h44'31'' e Spock 197° in 2h48'05''. Tra le donne nessun dubbio, la campionessa mondiale Trail, Cecilia Mora, vince in 2h17'21'' su Martina Tazzioli 2h22'38'' e Francesca Gualco 2h24'29''.   forvezeta

15/11/2009                                                                                 24^ Milano Pavia - PV                                                       Fortissimamente Gian e Maria clas.marat.  clas.33 km  clas.mezza FOTO PODISTI

La 24^ edizione della Milano-Pavia quest’anno è stata caratterizzata da una grande novità e cioè l’inserimento della distanza regina della corsa, la Maratona. Quest’ultima si è affiancata alla classica gara storica di 33 km ed alla Mezza Maratona. Come da tradizione, il percorso si è snodato lungo il Naviglio Pavese, con partenza dalla Darsena ed arrivo in corrispondenza del ponte coperto di Pavia. La gara storica di 33 km è stata vinta da Mirko Canaglia con il tempo di 1h 53' 46'', secondo Fabrizio Pellizzoni in 1h 55' 28'' e terzo Mariano Bardarè in 2h 03' 42''. Per i fò di pe presente Gian che con una bella prestazione chiude in 2h 06' 23'' classificandosi in 6^ posizione assoluta e secondo di categoria. In campo femminile da segnalare la nostra fò di pe Maria, seconda assoluta, che con il tempo di 2h 17' 01'' viene preceduta solamente da Loretta Giarda che ha vinto in 2h 15' 29'', terza Simona Giuliani in 2h 20' 15''. La Mezza Maratona è stata vinta da Luca Riu in 1h 16' 21'', secondo Fabio Frontini in 1h 16' 53'' e terzo Giovanni Pistis in 1h 17' 33''. Tra le donne vince Roberta Nagni che chiude in 1h 27' 41'', seconda Asha Tonolini in 1h 30' 31'' e terza Morena Sozzi in 1h 33' 40''. La novità di quest’anno, la Maratona ha visto protagonista Marco Redaelli che si posiziona sul gradino più alto del podio chiudendo in 2h 35' 37'', secondo Enrico Stivanello in 2h 36' 28'', mentre la terza posizione è occupata da Matteo Tacchini che chiude in 2h 39' 21''. In campo femminile vince Anna Duse con il tempo di 3h 04' 48'', seconda Simona Leone in 3h 13' 25'' e terza Cristina Zaccone in 3h 15' 51''.   cucciolo

15/11/2009                                                                                 3^ Maratonina di Crema - CR                                                  Tyar Abdelhadi e Siham Laaraichi  classifica completa          FOTO PODISTI

E’ andata in scena oggi, sotto un cielo grigio autunnale e con una leggera pioggerella, la terza edizione della maratonina della città di Crema. Il percorso omologato Fidal è stato invaso da più di 500 iscritti, che sono partiti da piazza Garibaldi nel centro di Crema, per poi uscire in direzione di Capergnanica verso la campagna cremasca. Entrati poi nei comuni di Ripalta Cremasca, San Michele per poi (giro unico) far rientro a Crema attraversando tutta parte del centro arrivando ancora una volta in Piazza Garibaldi. In parallelo alla gara competitiva, con partenza anticipata, si è avuta l’offerta dei 6, 15, 21 km non competitivi per tutti coloro che non avevano velleità di competizione. Per i maschi ha vinto l’atleta marocchino Tyar Abdelhadi in 1h07’44’ dell’Atletica Gavardo. Al secondo posto Massimiliano Brigo a soli 3 secondi dal vincitore in 1h07’47’’ ed infine al terzo posto Igor Rizzi del GAV di Vertova in 1h08’52’’. Per le femmine troviamo al 1° posto Siham Laaraichi (Pol. Hyppodrom di Pontoglio) in 1h19’25’’, seguita da Monica Pont Chafer 1h21’56’’ dell’Europa Sporting Club ed in terza posizione Paola Testa in 1h23’50’’ (Camelot). Alla fine hanno si contano ben 519 classificati a .Per i Fo’dipe presente Crema (era la sua gara…) che ha concluso in 1h24’19’’ e Battiato in 1h37’01’’.    innominato

15/11/2009                                                                                 8^ Garda Trentino Half Marathon - Riva del Garda - TN      Julius Too e Ivana Iozzia  classifica completa           FOTO PODISTI

2828 partenti questa mattina alle 10 esatte da Piazza Garibaldi a Riva del Garda per l’ottava edizione della Garda Trentino Half Marathon, e podio finale tutto straniero in campo maschile: 1° Julius Too (1.05.02 - Kenia - Atletica Toscana), 2° Lahcen Mokraji (1.05.11 - Marocco - Daini Carate Brianza), 3° Isaac Kiplagat (1.05.31 - Kenia - Running Club Futura). 10° e primo italiano Antonio Luongo (1.10.10 - Melavi Ponte Valtellina). Tra le donne, il vero successo della corsa, con il nuovo record sulla distanza dell’italiana Ivana Iozzia che stabilisce così anche il suo miglior tempo dopo l’1.13.07 con cui aveva corso la Mezza Maratona a Bologna quest’anno: 1° Ivana Iozzia (1.12.55 - Italia - Corradini Rubiera), 2° Emily Cheruiyot (1.14.41 - Kenia), 3° Federica Ballarini (1.19.40 - Italia - S.A. Valchiese). E’ stata una gara caratterizzata da parziale bel tempo, con vento da nord nella prima parte del percorso, e dunque contrario alla direzione di marcia degli atleti, poi a spingere nei secondi dieci chilometri finali dopo aver girato la “boa” ad Arco. spunti da C.S.

15/11/2009                                                                                 2^ Mezza Maratona dei 6 Comuni                          Francesco Duca e Silvia Sommaggio  classifica completa

Si è disputata oggi, in provincia di Vicenza, la seconda edizione della mezza maratona dei 6 comuni. La partenza è avvenuta in Piazza delle Fornaci a Villaverla per concludersi a Malo. La gara degli uomini ha visto i primi degli uomini racchiusi in 5 secondi. Ha vinto Francesco Duca in 1h08’47’’ seguito da Gianluca Pasetto in 1h08’50’’ e quindi Paolo Sandali in 1h08’52’’. Per le donne le prime 3 si sono classificate con distacchi più corposi degli uomini. Ha vinto Silvia Sommaggio in 1 h15’56’’. Al 2° posto Giovanna Ricotta dell' Asi Veneto come la vincitrice in 1h17’32’’ e quindi al 3° Paola Mariotti in 1h19’44’’ dell’Atletica Brugnera. Per concludere da segnalare ben 412 atleti all’arrivo. innominato

15/11/2009                                                                                 Staffetta Valle S. Martino - Calolziocorte - LC            Andrea Regazzoni e Cristian Terzi  classifica completa

Questa mattina con partenza da Calolziocorte, si sono date battaglia 76 coppie di atleti qualitativamente molto alte. Gara lunga complessivamente 20,300 km (11,155 prima frazione, 9,105 seconda frazione), che si è snodata lungo la valle San Martino, che da Lecco ha attraversato Bergamo (dove c'era la zona cambio) per poi ritornare a Lecco per l'arrivo finale. Gara interamente asfaltata o con pavè, molto nervosa, con salite e discese dalle pendenze importanti. I vincitori in una giornata incerta ma fortunatamente senza pioggia sono stati i 2 atleti bergamashi Regazzoni A -Terzi C. dell' Atletica Valli Bergamasche con un tempo di 01:06:54 seguiti dalla coppia lecchese Gatti S.-Ratti C. (A.S.D. Falchi) 01:07:56, terzi Colnaghi P.-Conti A. ( Team Romano Conti) 01:08:57, quarti Zenucchi E.-Ruga F. (Re Castello) 01:09:45, quinti Bosio D.-Lazzarini A. (Re Castello) 01:09:48. Per quanto riguarda la categoria over100 ha vinto la coppia sempre verde Busi M.-Fagiani G. dei Bigacc de Ela con 01:14:52 e per la nostra squadra hanno ben figurato i due giovani Gamba F.-Zaccaria F. diciassettesimi con 01:16:43. Organizzazione molto buona, con ristori sul percorso e in entrambi gli arrivi, trasferimenti efficentissimi con Pulman per atleti e furgoncino per le borse, una palestra spaziosa dove cambiarsi nella zona cambio, un bel clima con molta gente alla premiazione fatta in una palestra dell'oratorio vicino. Le uniche critiche riguardano la mancanza dei km sul percorso, la mancanza di docce e un prezzo di 30 euro a coppia troppo eccessivo (secondo me, per 10 km a testa, avrei rinunciato al bel zainetto del pacco gara visto che ne abbiamo).Gara che consiglio a tutti per il futuro.  ferro

15/11/2009                                                                                 15^ Barimarathon - Bari                                               Rodolfo Guastamacchia e Paola Sanna  classifica completa

Paola Sanna (Track e Field Channel) vince la Maratona del capoluogo Pugliese con una gara in testa sin dal primo metro e che ha condotto in perfetta solitudine affermandosi in 2:52:14, sfiorando il limite personale (2:52:07). Seconda è giunta la catanese Tatiana Betta (Atletica Pedara) che ha concluso in 2:55:34, precedendo Anna Giunchi (Polisportiva Iusm), terza in 3:02:39. In campo maschile, Vito Sardella ha condotto in solitudine la gara per oltre 33 km, arrivando ad un vantaggio di oltre 5 minuti sulla coppia degli inseguitori, Rodolfo Guastamacchia e Marcellino Marroccoli. Ma la maratona finisce solo al traguardo e con grande merito, Guastamacchia (Aden Exprivia Molfetta) è riuscito man mano a ridurre lo svantaggio e a presentarsi per primo sul traguardo, imponendosi in 2:27:21. Dal suo canto, anche il bresciano Marroccoli ha rimontato Sardella presentandosi sul traguardo in 2:30:33, cogliendo un importante secondo posto. Drammatico l’arrivo di Vito Sardella che si è presentato, un po’ alla Dorando Pietri, sul corridoio finale in preda ad una forte crisi, barcollando vistosamente, fino a crollare una volta superata la linea d’arrivo in 2:32:34.  spunti da C.S.

15/11/2009                                                                                 15^ Maratona di Palermo - PA                                       Abebe Mekuriya Dagne e Mihiret Antonios Anamo  classifica completa

Ennesimo dominio etiope alla maratona di Palermo. Tra gli uomini, nonostante il keniano Paul Kanda abbia fatto la gara, cullando, fino a pochi chilometri dalla fine, il sogno di bissare il successo del 2002, negli ultimi 5 km e' diventata rabbiosa la rimonta di Abebe Mekuriya Dagne, primo sul traguardo in 2h15'57". Senza storia la gara femminile, con la 23enne etiope Mihiret Antonios Anamo che ha fatto subito il vuoto e sfiorato il primato personale (2h43'43"). Alla fine, pero', dopo una gara in assoluta solitudine, l'etiope s'e' dovuta accontentare di chiudere in 2h45'45".  spunti da C.S.

15/11/2009                                                                                 Ultra K - Salso Pellegrino - Salsomaggiore - PR         Antonio Armuzzi e Lorena Di Vito  class. ultra K      class. salso pellegrino

Ultra K marathon, 46 km di sofferenza su un tracciato circolare con Antonio Armuzzi vincitore in 2h55'34'', seguito da Filippo Giannetto, 3h10'09'' e Giorgio Vanzetti, 3h14'24''. Lorena Di Vito vince la gara femminile in 3h53'45'' su Federica Zini, 4h02'11'' e Chiara Gatelli, 4h26'29''. Altre gare in programma tra cui la Salso Pellegrino con vittorie di Enrico Tucci, 1h29'17'' e Simonetta Magnani, 1h46'14''.    forvezeta

15/11/2009                                                                                 5° Cross della Volpe - Volpiano - TO                           Andrea Lalli e Nadia Ejjafini  classifica maschile classifica femminile

Una mattinata praticamente perfetta, con temperatura superiore ai 10 gradi centigradi e terreno in ottime condizioni, ha accolto gli atleti pronti a darsi battaglia al Parco Smat di Volpiano per la quinta edizione del Cross della Volpe. Tra gli uomini, non delude le attese Andrea Lalli. Il campione europeo under23 in carica se ne va poco prima del terzo dei nove chilometri di gara, e fa corsa di testa con andatura costante fino alla fine. 26:13 il suo tempo finale, alle sue spalle ad una trentina di secondi arriva Stefano La Rosa, reduce come il vincitore da un periodo di allenamento sugli altipiani del Kenia. Gabriele De Nard non riesce a ripetersi dopo la vittoria di Osimo e rimane abbastanza nascosto nel gruppetto degli inseguitori giungendo quinto in 27:03, battuto anche da Buttazzo e da Cannata che nel finale arriva quasi a minacciare il secondo posto di La Rosa.  Non c'è storia nemmeno nella prova femminile, dove l'atleta “di casa” (è infatti tesserata proprio per il Runner Team 99 organizzatore del cross) Nadia Ejjafini fa corsa solitaria di testa sin dall'inizio, cogliendo la seconda vittoria in una settimana dopo Osimo. Un bel modo per festeggiare il recente conseguimento della cittadinanza italiana, anche se le regole IAAF non gli consentono ancora di correre per la nostra nazionale. Dietro di lei non delude le attese nemmeno Elena Romagnolo, all'esordio stagionale, che tenta per un po' di resistere poi si accontenta di un buon secondo posto. Un buon segnale per lei in vista degli Europei. Terza Fatna Maraoui, a poco di lei arriva Federica Dal Ri precedendo allo sprint Emma Quaglia.    spunti da www.atleticanet.it