|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 12 AL 18 DICEMBRE 09 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
La maratonina intitolata corsa al giocattolo unisce l'aspetto agonistico alla solidarietà, con fondi dedicati all' acquisto di attrezzature medico-scientifiche. Sono 245 i classificati e la vittoria va a Yassin El Fataoui in 1h11'11'', seconda posizione per Mauro Cattaneo, 1h11'12'', battuto nella volata finale e terza per Felice Tucci, 1h13'24''. Primo Bergamasco Luca Bonazzi, settimo in 1h15'04''. Per i fò di pe presente Spock che termina 107° in 1h34'07''. Gara femminile a Simonetta Magnani in 1h25'56'' su Paola Clini 1h32'14 mentre la Bergamasca Paola Gritti ottiene la terza posizione in 1h35'52''. forvezeta
Gir a La Cava corsa su strada di 10 km con nuovo percorso articolato su 3 giri. Roduan Boussehaib ha vinto con il tempo di 30’57” davanti a Corrado Mortillaro (31’12”) e a Jacopo Manetti (31’18”). La gara femminile è stata invece vinta da Claudia Gelsomino (36’24”). Dietro a Claudia si è piazzata Vittoria Salvini (36’51”) che ha preceduto l’inossidabile atleta di casa Paola Zaghi (37’06”). spunti da www.podisti.net
La 20^ edizione della Best Woman, gara podistica nazionale di 10 chilometri a Fiumicino, ha fatto registrare il nuovo record di partenti e arrivati. Nonostante il tempo ingeneroso, pioggia e freddo, oltre 2500 podisti si sono presentati al via da via Bezzi a Fiumicino (2049 uomini e 488 donne). Best Woman 2009 si è laureata la 40enne veneta Silvia Sommaggio, che allo sprint ha battuto, chiudendo in 33'45'' l'azzurra Vincenza Sicari (33'50'') vincitrice della gara nel 2006 e 07. In campo maschile la sfida è¨ stata vinta dal keniano Melo Ezekiel che chiudendo in 29'27, ha bruciato negli ultimi metri il marocchino Issam Zaid (29'39), l'azzurro Cosimo Calandro (29'56), l'altro marocchino Samir Jouaher (29'58) e Marco Mazza (29'59). spunti da c.s.
Si chiude in bellezza la giornata italiana agli Europei di cross di Dublino, con la squadra maschile assoluta che centra l'appuntamento con la medaglia di bronzo, salendo sul podio cinque anni dopo l'argento di Heringsdorf 2004. A trascinare il gruppo azzurro è Daniele Meucci, che finisce al nono posto una corsa rocambolesca, iniziata addirittura con una caduta. Con lui, a portare punti preziosi sono Stefano La Rosa (quindicesimo, una piazza meglio di Bruxelles 2008), Andrea Lalli (diciottesimo, scivolato più indietro dopo una prima parte nelle posizioni di testa), e Gabriele De Nard (ventesimo), costantemente nel vivo dell'azione (a completare la sfilata italiana, il 28esimo posto di Gianmarco Buttazzo e il 43esimo di Martin Dematteis). L'oro va alla Spagna, l'argento alla Gran Bretagna, il bronzo agli azzurri, mentre la Francia è quarta, scavalcata e fatta scendere dal podio proprio nell'ultima tornata.Nella gara assoluta femminile trionfa la 35enne britannica Hayley Yelling, campionessa europea già nel 2004. Sul podio salgono la spagnola Moratò, seconda, e l'inattesa olandese Herzog, terza. L'Italia ha di che sorridere in questa gara: Elena Romagnolo è buona tredicesima, a seguire, nelle venti anche Federica Dal Ri, diciannovesima mentre Fatna Maraoui agguanta il 27esimo posto. Completa il punteggio di squadra Emma Quaglia, 44esima nonostante i postumi dell'influenza, e Martina Facciani, l'esordiente assoluta, 47esima. L'Italia è quinta, e guadagna un posto rispetto a Bruxelles 2008. spunti da sito fidal |
|
|||||||||||
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||
![]()