|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 23 AL 29 GENNAIO 2010 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
Si ripete Pietro Colnaghi che bissa il successo ottenuto lo scorso anno. Buono il tempo di 1.10.21 su un percorso pianeggiante con una sola asperità di 150 metri. Al secondo posto Carlo Ratti in 1.11.16 ed al terzo Orazio Bottura 1.12.09. La Bergamasca Paola Sanna vince la gara femminile con lo stesso tempo, 1.21.42, della seconda classificata Paola Testa mentre terza si classifica Tatiana Bianconi 1.24.38. In 313 al traguardo. forvezeta
Ha avuto luogo la 4° edizione di ‘Vertical Sprint’ originale corsa in salita valida come prima prova del “Vertical World Circuit 2010”, il Campionato del Mondo che coinvolge 9 città internazionali con i loro edifici più belli. A Milano la gara si è straordinariamente svolta in due manche: 180 atleti skyrunners – “i corridori del cielo” – si sono sfidati nella prima manche al Grattacielo Pirelli (31 piani, 710 gradini) e successivamente i migliori 40 hanno affrontato l’impegnativa salita al nuovo grattacielo “Altra Sede” di Regione Lombardia (39 piani, 866 gradini). La somma dei tempi delle 2 prove ha laureato vincitori il formidabile atleta tedesco Thomas Dold e la bravissima atleta bergamasca Daniela Vassalli. Questi atleti godevano dei favori del pronostico essendo entrambi i migliori della specialità e Campioni del Mondo in carica (2009) di Vertical Running. La gara è stata incerta e combattuta perché, come prova del mondiale, vedeva al via atleti titolati di 10 nazioni , specialiti di corsa in salita e corsa in montagna. Thomas Dold, sui 70 piani totali, ha vinto con il tempo di 7 minuti, 45 secondi 07 precedendo Fabio Ruga (8’02”88), lo spagnolo Agustì Roc (8’13”58) il ceco Tomas Celko (8’15”00) e l’inglese Ricky Lightfoot (8’16”17). Daniela Vassalli ha vinto con il tempo totale di 9 minuti, 58 secondi 03 precedendo la determinata newzelandese Anna Frost (10’23”79), l’inglese Natalie White (10’46”27), la spagnola Tina Gomez (11’03”00) e Cristina Bonacina (11’59”20). spunti da c.s.
La terza prova del Trofeo Monga 2010 valevole anche come campionato regionale lombardo UISP si è svolta sull'inedito e bellissimo tracciato di Cittiglio in provincia di Varese.Ottima la gestione logistica grazie anche alla disponibilità di una cascina locale. Affascinante e duro il percorso di circa 2 km da ripetere tre volte interamente sviluppato sui campi completamente in erba e con continui cambi di pendenza che hanno reso la gara faticosa e muscolare ai numerosi atleti presenti. Presenti quattro fò di pe: Cucciolo e Velo che si sono laureati campioni regionali UISP delle rispettive categorie, Vengo e Sapientino. i quattro
La 7^ Edizione della Hybla-Barocco Marathon di Ragusa, si è corsa in una giornata quasi primaverile, anche se caratterizzata dal freddo delle prime ore mattutine. Con la gara lunga sulla "distanza di Filippide", che ha visto da subito la galoppata in solitaria del pugliese Vito Sardella, che già dal Km 2, si è sbarazzato della compagnia dei due più temibili antagonisti, l'atleta locale Tony Liuzzo (reduce da un ottimo 2 h e 22' a New York) e Marco Boffo: alla fine, al traguardo della Piazza Duomo di Ragusa Ibla, Vito Sardella chiudeva in 2h25'02", staccando di quasi 7 minuti un affaticato Liuzzo, che solo negli ultimi chilometri riusciva a regolare il ritorno di un regolarissimo Marco Boffo. Avvincente pure la prova femminile col duello a distanza tra Monica Carlin e Maria Grazia Navacchia, con la prima vincitrice in 2h 57' 33”, mentre la sempreverde portacolori dela ATP Torino chiudeva in 3h10'12". Terza, a sorpresa, la ligure Giuseppina Gioseffi dell'Atletica Varazze in 3h23'01". Nella StraRagusa AIAD di 21,097 Km, successo tutto locale con Maurizio Adamo della Padua Ragusa in 1h14'33" e tra le donne Olga Occhipinti, pure lei Padua Ragusa, in 1h30'03". spunti da sito c.s.
Tutti di corsa tra il Piave e le colline del Prosecco. Oltre 600 atleti, tra prova agonistica e marcia non competitiva, hanno tenuto a battesimo la 10 km che oggi a Vidor (Treviso), in una mattinata accompagnata da un pallido sole, ha alzato il sipario sull’edizione 2010 del circuito Aspettando Treviso Marathon. Sull’affascinante tracciato collinare proposto dal comitato organizzatore (una sorta di partnership tra Silca Ultralite, Maratona di Treviso e il vivace mondo dell’associazionismo locale) si sono messi in luce i favoriti della vigilia. Il marocchino d’adozione bellunese (e, da questa stagione, maglia friulana) Abdoullah Bamoussa si è imposto nettamente nella gara maschile, staccando i trevigiani Fabio Bernardi e Lucio Fregona, classe 1964, ancora capace di reggere benissimo la scena, dopo una carriera da campione nella corsa in montagna. Tra le donne, monologo di Laura Giordano che ha preceduto l’azzurrina del cross Chiara Renso e Francesca Iachemet. Per la campionessa italiana di maratona è il terzo successo nell’arco di due settimane, dopo le vittorie nelle mezze maratone di San Bartolomeo in Bosco e Monteforte d’Alpone. spunti da sito c.s.
L’11^ edizione della “Corsa di Miguel” che si è svolta sulle strade di Roma ha abbattuto un ulteriore record di partecipazione e di arrivati. In 5300 si sono presentati al via della 10 chilometri organizzata dal Club Atletico Centrale che ricorda la figura di Miguel Benancio Sanchez, il fondista-poeta che voleva diventare professore di educazione fisica e che invece fu rapito nella notte fra l’8 e il 9 gennaio del 1978, nella sua casa di Berazategui, Gran Buenos Aires, all’età di 25 anni. E oltre 5000 hanno tagliato il traguardo, dei quali 3697 nella prova competitiva (nuovo record per la corsa), i restanti nella non competitiva di 4 e 10 chilometri. Come da tradizione a Miguel si viene per correre senza guardare l’orologio. Ma il cast di atleti dei Gruppi sportivi Militari è sempre di altissimo profilo, e chi vince brucia il Lungotevere. Così, per la quinta volta in undici edizioni, la vittoria finale (in volata) se l’è aggiudicata il finanziere Cosimo Calandro, che ha chiuso in 29’53, stesso tempo del secondo, Francesco Bona dell’Aeronautica Militare, mentre al terzo posto Alberto Montorio, sempre dell’Aeronautica, in 29’54. In campo femminile, invece, prima vittoria alla Corsa di Miguel per l’italo-marocchina Laila Soufyane del CS Esercito che ha vinto per distacco chiudendo in 36’16. Seconda Marta Gaiardelli delle Fiamme Azzurre (37’09), terzo per Alexa Giussaqni dell’Atletica Bellinzago (37’47). spunti da sito c.s.
Seconda prova del campionato Brianzolo sul tracciato del Laghetto di Giussano. Organizzato dalla Vis Nova, la società di atletica di casa, l’impegnativo percorso è stato molto apprezzato dai 750 partecipanti al via. |
|
|||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
![]()