• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

GARE DAL 20 AL 26 FEBBRAIO 2010

 

21/02/2010                                                                                 9^ Verona Marathon - Verona                                        Mutai Hillary e Getahun Etaferhu classifica maratona      classifica mezza FOTO PODISTI

Numeri da grandi occasioni a Verona, 6500 partenti tra Verona Marathon e Half Marathon Giulietta &Romeo. Gara molto veloce fino al 30° km e poi quando si entra nel centro storico è un susseguirsi di curve e acciottolato che rallentano molto il ritmo. Mezza Maratona: dominio etiope (primo e secondo), vince Gicuni Geofrey 01:02:16 secondo Mwangi Joel Maina 01:02:28 , terzo Shumye Tafere Alemayeu 01:04:11, miglior bergamasco Rizzi Igor nono in 01:08:00. Nelle donne anche qui prime due dell'Etiopia che vince con Mihiret Anamo 01:13:10, seconda Getachew Tiringo 01:15:06, terza Volpato Giovanna 01:15:14. Settima Patelli Eliana dell'Atletica Valle Brembana 01:21:56. Maratona: ennesimo dominio etiope (primo e secondo) vince sul filo di lana Mutai Hillary 02:17:43 che passa Kipkemoi Kiplagat Hosea 02:17:45 al comando per tutta la gara che per via di una caduta al 42° km perde la gara, terzo Mekurya Abebe Dagne 02:20:11. Primo bergamasco Perico alex 02:58:03. Nelle donne sempre vittoria etiope con Getahun Etaferhu 02:35:43 , seconda Wangoi Njoki Josephine 02:43:58 e terza Tadesse Mihret 02:52:22. Cavalli Giovanna 17° 03:22:50. Presenti Fo' di Pe Battiato nella mezza 01:35:17 e Rasta nella maratona 03:14:51.   rasta

21/02/2010                                                                                 30^ Maraton Popular de Valencia - Spagna                 David Njagi e Gladys Chebet classifica completa              FOTO FODIPE

Per la ricorrenza del trentennale, Valencia accoglie i maratoneti con un'aria di festa e mette in campo un'organizzazione di alto livello nonostante le presenze non stratosferiche. La città porta ancora i segni della sfida per la coppa America di Vela e lo si nota subito come arrivi in aeroporto e viaggi in metropolitana, lusso quanto basta con lo splendore della pulizia e dell'ordine. Le strade sono al livello delle metropoli americane, 4 corsie per ogni senso di marcia in tutto il circondario urbano con la sola eccezione del centro storico, dove comunque il caos non si vede nemmeno negli orari di punta. Grandi strutture alberghiere, sportive e commerciali fanno capire come questa cittadina sia ai vertici non solo della vela ma anche nel motociclismo, nell'automobilismo con la pista ricavata nelle strade del porto, nel calcio e nella cultura. Particolare il giardino del Turia nato dopo il 1973, anno in cui fu deviato il fiume per risolvere definitivamente il problema delle inondazioni che in più riprese ha devastato la città, in special modo nel 1957. Nell'alveo del fiume è sorto il più grande giardino della città con campi sportivi di tutti i generi, dal baseball al rugby, dal calcio alla pallavolo, ed è frequentato da gente che corre, passeggia, riposa o semplicemente passa la giornata. Con queste premesse la mattina della Domenica la città si sveglia con la maratona, nessuna concitazione, tutto fila con una calma assoluta, consegni le borse 20 minuti prima del via e vai verso la griglia di partenza. I quattromila entrano all'ultimo, il fronte partenza è larghissimo e quasi ti ritrovi sotto lo striscione. Il tempo di sistemare l'allacciatura delle scarpe, controllare i nuvoloni che dopo un'ora porteranno pioggia, gioire per la temperatura ideale di 8 gradi ed ecco il via, accompagnato da un'assordante boato, opera dei fuochi d'artificio che si susseguono per un paio di minuti. Un'autostrada davanti a noi ed il gruppo sfila senza problemi e si va verso il porto e poi nel centro città con i primi 27 km assolutamente piatti e veloci.  Fino al 29° due sottopassaggi condizionano l'andatura per poi lanciare gli ultimi 12 km riprendendo il tratto iniziale, piatto e veloce. Ristori ben gestiti e forniti, con bottigliette d'acqua da 33 cl, aperte e passate dai numerosi volontari. Belle le coreografie, buona partecipazione di pubblico e fiumana finale con un muro assordante che incita i concorrenti fino alla linea del traguardo. Venendo alla gara il Keniano David Njagi, 29 anni, ha polverizzato il precedente record fissandolo a 2.09.45 mentre alla connazionale Gladys Chebet è bastato un tempo di 2.42:06 per essere la prima donna all'arrivo. Njagi ha preceduto Joseph Langat 2.10.24, Ben Kimutai Kimwole 2.10.30) e Abrahm Potongole 2.11.12. Per i fò di pe presente Forvezeta che coglie il miglior risultato del nuovo millennio in 3.12.59.      forvezeta

21/02/2010                                                                                 11^ Maratona di Siracusa - Siracusa                        Emanuele Zenucchi e Tatiana Betta classifica completa

A Siracusa partenza da via Minerva e arrivo al tempio di Apollo per la vittoria del Bergamasco Emanuele Zenucchi in 2h31'10" davanti a Ivanyuk Oleh 2h33'10" e Giuseppe Veletti 2h35'53". Al femminile la vittoria ha premiato Tatiana Betta in 2h55'57 davanti a Monica Casiraghi 3h00'13'' e Lisa Borzani 3h01'21''.   forvezeta

21/02/2010                                                                                 6^ Mezza del Castello - Vittuone - MI                       Antonio Armuzzi e Paola Feletti classifica completa             FOTO PODISTI

Solo 579 competitivi all’arrivo per questa maratonina ben organizzata e con un percorso quasi interamente su piste ciclabili e strade secondarie prive di traffico. Rispetto agli anni precedenti è stata apportata un’unica modifica all’ ultimo km, evitando l’attraversamento della SS nr 11 e utilizzando una nuova passerella pedonale sopraelevata, con gonfiabile di arrivo appena dopo l’ultima discesa invece che davanti all’ingresso del centro sportivo. Il risultato tecnico ha visto prevalere Antonio Armuzzi, già in solitaria dopo le prime battute e che ha incrementato il suo vantaggio fino a trionfare in 1h11’20”, con 53” di vantaggio su Abdel Aziz Meliani. Antonio Luongo, a 2’20”, ha completato il podio. Anche per le signore posizioni già definite nel primo terzo di gara, con vittoria meritata di Paola Feletti in 1h23’19”, seconda Loretta Giarda in 1h24’31” e terza una Claudia Lucati in costante crescita di risultati, con 1h26’27”. Presente per i Fò di pe Spock, che dopo una serata goliardica e breve nottata di sonno, decide all’ultimo istante di effettuare la 10 km anziché la mezza; peccato che non abbia notato la deviazione del percorso per i 10 km!.   spock

21/02/2010                                                                                 2^ Maratonina di Sirone - LC                                          Pietro Colnaghi e Paola Testa classifica completa

Terzo appuntamento per le gare organizzate da Triathlon Lecco e tris di vittorie per Pietro Colnaghi che dopo Annone e Oggiono, si aggiudica anche l'appuntamento di Sirone. Al forte atleta allenato da Mino Passoni è bastato il tempo di 1.09.07 per allontanare la minaccia di Carlo Ratti, secondo in 1.10.59 e Claudio Tagliabue terzo in 1.12.24. Ottima prestazione del Bergamasco Paolo Gotti, skyrunner di razza, sesto al traguardo in 1.14.18. Al femminile vittoria di Paola Testa in 1.21.40, seconda Tatiana Bianconi 1.27.12 e terza Noemy Gizzi 1.28.33.   forvezeta

21/02/2010                                                                                 18^ CorriFerrara Half Marathon - Ferrara                    Tarus Meli Elisha e Laura Cavara Finielli  classifica completa

Partenza ed arrivo in piazza Trento e Trieste Carlo per la diciottesima edizione della mezza maratona che si è disputata su un percorso veloce che si è svolto anche fuori dalla città nella campagna ferrarese. Per quanto riguarda la gara ed il podio maschile si è avuta un dominio africano. La vittoria è andata all’atleta keniano Tarus Meli Elisha in 1h 03’ 59’’ . Al secondo e terzo posto troviamo due atleti del Marocco e nel dettaglio Taoufike El Barhoumi in 1h 07’ 10’’. Al 3° Adil Lyazali in 1h 07’ 42’’. Per le donne troviamo al 1° posto l’italiana Laura Cavara Finielli (Atletica città di Padova) in 1h 22’ 54’’. In 2^ posizione l’inglese Leslie Gold in 1h 23’ 51’’ e sul gradino più basso l’altra italiana Giovanna Confortola (del Livigno marathon Club) in 1h 26’ 10’’. Per quanto riguarda gli atleti in handbike la vittoria è andata all’australiano Marcus Schmoll in 42’ 46’’. In 2^ posizione l’italiano Mirco Bressanelli staccato di soli 3 secondi dal vincitore. Sul gradino più basso l’altro italiano Simone Baldini 53’ 14’’.  Hanno concluso la gara 646 atleti. .   innominato

21/02/2010                                                                                 9^ Maratonina Vittoria Alata - Vittorio Veneto - TV            Zsolt Koszar e Laura Giordano  classifica completa

L’ungherese Zsolt Koszar ha vinto la 9^ maratonina Vittoria Alata, interrompendo il dominio dei keniani che si erano imposti nelle ultime quattro edizioni. Koszar, classe 1986, un primato personale di 1h05’09”, era il meno accreditato, Il più forte sembrava Tamas Kovacs, di tre anni più anziano, nono sulla distanza alle Universiadi del 2009. Invece, dopo aver lasciato che i due keniani di turno, Kipkurgat Too e Kiprotich Rugut, facessero corsa a sé per oltre due terzi di gara, Koszar li ha raggiunti - attorno al 16° chilometro - e poi sconfitti in volata, chiudendo in 1h05’23”. Miglior italiano, Fabio Bernardi, quinto in 1h09’51”. Laura Giordano ha fatto poker. L’esperta Kovacs – 35 anni, 16 successi in maratone internazionali e la gioia di una partecipazione olimpica (Atene 2004) - ha retto il suo ritmo solo per una manciata di chilometri, poi si è lasciata sfilare. L’atleta della Industriali Conegliano, ha fermato il cronometro su un discreto 1h16’42”, vincendo sulle strade di Vittorio Veneto per il quarto anno consecutivo.     spunti da c.s.

21/02/2010                                                                                 7^ Mezza Maratona di Scandicci - FI                        Mohammed Taqi e Veronica Vannucci classifica completa

Mohammed Taqi non ha avuto avversari ed ha iniziato ad accumulare secondi sin dalle prime battute limitandosi a gestire il vantaggio nella parte finale di gara. Il suo tempo finale di 1h11’19” resta lontano dal primato della corsa di Daniel Kiprop (1h04’25” nel 2007) ma in una corsa senza lo stimolo di avversari diretti può comunque considerarsi un’ottima cavalcata condotta sulla media dei 3’23” al km.  Seconda posizione per Francesco Caroni, con l’interessante tempo di 1h14’52”. Netto anche il terzo posto conquistato dal giovane Cosimo Bambi in 1h15’24”. Gara femminile a Veronica Vannucci in 1h18’02” su Ilaria Bianchi giunta anche quest’anno alle sue spalle con 1h23’59” e Laura Baldanzi che con 1h25’43” regola per una manciata di secondi Nathalie Lisi.   spunti da c.s.

20/02/2010                                                                                 5^ prova Campionato Brianzolo - Monza                       Percorso quasi completamente rinnovato classifica completa             FOTO PODISTI

Malgrado le insistenti piogge dei giorni precedenti, il campo di gara si presentava in maniera perfetta, senza fango e senza pozzanghere, e questo ha reso il compito degli atleti meno faticoso del previsto. Questo sulla carta, perché gli organizzatori del GP Villasantese avevano cambiato il tracciato di gara rispetto alle scorse edizioni, presentando un percorso quasi completamente rinnovato, con degli impegnativi saliscendi nella pineta attigua alla cascina, che hanno reso le varie gare molto combattute. La prova iniziava con la solita gara dei meno giovani e vista l'assenza del cernuschese Moscato, la gara N vedeva l'affermazione di Villa Mario dei Marciacaratesi su Fagiani Giuseppe dei Bigacc de Ela, mentre nella O Fusco Giovanni, dell'Atl. Como si ripeteva su Redepaolini Luciano della Nervianese. Nelle gare giovanili, le categorie Esordienti B vedevano l'affermazione dei due piccoli portacolori dell'Atletica Sovico Matteo Santoni e Soklov Stephanie, così come negli Esordienti A si ripetevano sia Casati Pietro della Besanese che Amatori Camilla della Daini Carate. Nella quarta gara, riservata ai Ragazzi, netta ancora una volta la vittoria della scatenata Reina Nicole, della Pol.Novate che staccava ampiamente anche l'atleta della Daini Carate Amatori Alessandro, così come nella quinta gara riservata ai Cadetti ed alle Cadette/Allieve, altri successi inanellavano sia Paredes Mario della CBA Cinisello che Caglio Anna della Pol.Besanese. Tutti gli otto atleti vittoriosi nel giovanile sono avviati a prendersi il titolo di Campione Brianzolo, salvo sorprese. Ed eccoci alla gara più eterogenea, dove Terraneo Elisa dell'Atl.Rovellasca nella I conquistava la quarta vittoria, così come la lecchese Gilardi Daniela della SEV Valmadrera nella K e la lariana Cavalli Giovanna dei Runners Bergamo nella W. Anche Marchetti Jonathan dell'Atl.Club Villasanta negli Allievi e Maestrelli Riccardo del Centro Schuster nei Juniores si ripetevano con delle belle prestazioni. Nella M inedito podio, vista l'assenza sia di Bottura che di Gamberale, con Rocca Massimo dei Marciacaratesi primo davanti a Crotti Matteo dei Gamber de Cuncuress ed a Carbone Luigi della Pol.Cernuschese. Identico podio della quarta prova di Seveso, invece, nella L dove Elaloiani della Pro Sesto precedeva sia Casagrande dell'US Milanese che Kamal della Virtus Senago.   c.s. organizzazione