• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

GARE DAL 13 AL 19 MARZO 2010

 

14/03/2010                                                                                 Brescia Art Marathon - Brescia                                   Chelule David e Gebrhwot Eleni classifiche complete

Finalmente una mattinata quasi primaverile con un bel sole che illumina Corso Zanardelli. In programma la 10 km, la mezza maratona e la maratona per oltre 1800 partecipanti. La distribuzione pettorali nel pre gara risulta ordinata e ben gestita mentre la formula di partenza penalizza fortemente la mezza e la maratona tenendo in considerazione solo l'allineamento dei top. Creare sbarramenti a seconda della distanza può essere efficace se tutti interpretano la gara in senso agonistico ma se nel gruppo si incrociano accompagnatori di cani e lettori di quotidiani, chi arriva da dietro e vuole tentare il tempo, si sente fortemente penalizzato da un avvio a rilento. Percorso veloce che valorizza le prestazioni di chi riesce a disbrigarsi dal caos iniziale e vittorie con tempi di rilievo per Chumba Dickon, Mwangi Joel Maina e Chelule David. Primi ad arrivare in Piazza della Loggia i velocissimi atleti della Brescia Ten con tempone di Chumba Dickon che vince in 28.56 seguito da Ndungu Geoffrey Gikuni in 29.09 e Kirui Weldon 29.37. Per i Bergamaschi buon tempo di Luigi Ferraris, 12° in 32.31 mentre per i fò di pe grande tempo e personale di Gian, 24° in 33.56, seguito da Rasta 39.38, Forvezeta 39.59, Spock 40.56, Quattroprimi  41.04, Tuono 42.09, Pirata 42.23, Sei Secondi 42.36, Stefano 43.37 e Pannocchia 46.47. 10 km femminile alla Cinese Zhu Xiaolin in 32.38 su Emma Quaglia 34.35 e Silvia Casella 35.05. Mezza Maratona a Mwangi Joel Maina in 1.03.43, seconda posizione per Rutto Silas 1.03.53, terza per En Guady khalid 1.05.27 e ottimo sesto posto per Andrea Regazzoni ( vittorioso al fosso di Valbrembo ) in 1.08.48. per i fò di pe in campo Sapientino 1.28.24  e Coscia 1.29.10. Femminile a Jia Chaofeng in 1.11.20 su Zhang Xin 1.12.18 e Chang Jinxue 1.12.50. nella Maratona ottimo tempo del keniano Chelule David che vince in 2.13.53 con buon vantaggio su Birech Philiph 2.15.43 e Kirkland David 2.23.37 mentre il Bergamasco Emanuele Zenucchi ottiene il quarto posto in 2.27.16. Gara in rosa a Gebrhwot Eleni in 2.42.53 su Marija Vrajic 2.52.42 e Paola Feletti 2.54.36.   Forvezeta

14/03/2010                                                                                 3^ Maratonina di Lecco - Lecco                                      Silvio Gatti e Paola Testa classifica completa             FOTO PODISTI

Finalmente la primavera ad attendere i quasi 700 partenti, equamente divisi tra agonisti e non competitivi, radunati al palataurus di Lecco pronti ad affrontare la terza edizione della maratonina nella quale l'efficiente organizzazione ha concentrato gli sforzi abbandonando l'accoppiata con la maratona degli anni precedenti. Ottima la logistica con parcheggi e servizi, gara da grande manifestazione. Veloce avvio di gara su un anello di 5 km sulla ciclabile davanti al palataurus poi via verso il centro di Lecco con attraversamento del lago fino ad arrivare a Valmadrera per poi tornare ancora sulla ciclabile con interminabile rettileneo d'arrivo. Percorso ben presidiato con chiusura completa alle auto e belli i frequenti 'andirivieni che permettevano di vedere la testa della gara vinta in campo maschile dal padrone di casa dei falch, Gatti Silvio in 1h05'59" su Colnaghi Pietro, c.t.l.3 atletica in 1h06'06" e Zugnoni Graziano, a.d.m. melavìponte valtellina in 1h06'59". In campo femminile arrivo al fotofinish che ha visto prevalere Testa Paola, italgest athletic club su Clerici Cristina, ginnastica comense 1872 entrambe in 1h18'45" con al terzo posto Mauri Elena, canottieri milano in 1h22'23". Per i fò di pe presente Gondola che chiude in 149 posizione con il personale di 1h30'04".   Gondola

14/03/2010                                                                                 22° Trofeo Sempione - Milano                                    Haidane Abdellah e Anna Maria Mazzetti classifica completa             FOTO PODISTI

Con partenza alle 9.30, è andato in scena la 22^ edizione del “ Trofeo Parco Sempione” con al via più di mille atleti. Il percorso era composto da un giro corto di 1 km attorno all’Arena di Milano (principalmente su asfalto) e poi 2 giri nel parco che si trova alle spalle del Castello Forzesco, con un passaggio, molto suggestivo, all’interno della pista di atletica. A parte il passaggio (su asfalto) attorno al castello, il fondo all’interno del parco era sterrato ed abbastanza compatto. Il percorso, ben presidiato, con qualche sali-scendi e con diversi cambi di direzione era un poco nervoso e sicuramente non dei migliori per fare il personale. L’arrivo era ovviamente all’interno dell’Arena. Un plauso agli organizzatori per i servizi offerti. Ottima la distribuzione dei pettorali e la logistica in generale con le gradinate dell’arena ad integrare lo spazio degli spogliatoi (visto la bella giornata), con le docce, un fornito ristoro all’arrivo e poi il fascino, comunque, di poter correre in un impianto storico per l’atletica. Per tornare ai risultati della gara, vince il marocchino Abdellah Haidane (Atletica Fanfulla Lodigiana) con l’ottimo tempo di 30’48’’. Alle sue spalle il connazionale Lhoussaine Oukhrid (Atletica Panzola) in 31’03’’ ed al terzo posto Massimo De Ponti (Ginnastica Forti e Liberi Monza) staccato di 3 secondi in 31’06’’. Per quanto riguarda le donne, ha vinto Anna Maria Mazzetti (Friesian Team) in 35’44’’ seguita a 5 secondi da Alice Betto (della Pro Patria) in 35’49’’ e sul gradino più basso del podio Claudia Gelsomino in 36’44’ (Atletica Fanfulla Lodigiana). Per i Fo’ di pe presenti Cucciolo che ha chiuso in 38’44’’ (177° assoluto) ed Innominato in 43’59’’ (486° assoluto). Per finire hanno concluso la gara 1040 atleti con il sig. Giuseppe Marchetiello ultimo che ha chiuso in 1h13’03’’.    Innominato

14/03/2010                                                                                 7^ Treviso Marathon - Treviso                                   Ottaviano Andriani e Bosho Amelework Fikadu classifica completa             FOTO PODISTI

L’arrivo che non t’aspetti. Praticamente a braccetto, tra due azzurri. Ottaviano Andriani e Daniele Caimmi hanno prolungato la tradizione italiana alla Treviso Marathon, dove gli stranieri si sono imposti solo in due occasioni su sette. Ha vinto Andriani, ma il verdetto serve solo per gli annali, perché in realtà il poliziotto pugliese, alla sua prima Treviso Marathon, e Caimmi hanno rinunciato alla volata, presentandosi affiancati sul traguardo. Identico il risultato cronometrico: un buon 2h12’49", con il fastidio del vento contrario per un discreto tratto di gara. Dopo un passaggio a metà gara in 1h05’57", con gli azzurri a tenere il ritmo delle "lepri", la corsa si è improvvisamente animata al 26° km, quando Caimmi ha forzato l’andatura, staccando sia Andriani che Errebbah. Il suo vantaggio è cresciuto sino a sfiorare i 20", ma poi, a partire dal 32° km, il finanziere marchigiano ha iniziato ad accusare la fatica e lì è cominciata la rimonta di Andriani. L’aggancio al 36° km, con Treviso ormai alle porte. Poi i due azzurri hanno corso spalla a spalla sino al traguardo, dove sono giunti separati da pochi centimetri. Applauditi anche dal selezionatore azzurro Luciano Gigliotti, che ha confermato la candidatura di entrambi per gli Europei di Barcellona. Terzo, in 2h16’32", a completare un podio tutto italiano, Mostafa Errebbah. Nella gara femminile, terzo successo etiope a Treviso, dopo Alemu (2005) e Gemechu (2007). Merito della giovane, minuta e timidissima Amelework Fikadu Bosho, un’outsider che sulle strade della Marca si è migliorata di quasi 4 minuti in un colpo solo, chiudendo in 2h33’09". Argento per la keniana Chepkorir, scesa a 2h35’37". Subito dietro, la tricolore 2009, Laura Giordano, confermatasi comunque sui livelli dell’anno scorso, con 2h35’52".   spunti da c.s.

14/03/2010                                                                                 27^ Maratonina delle 4 porte - Pieve di Cento - BO Mathew Kiprotich Rugutt e Giovanna Volpato classifica completa

Dominio africano nella gara maschile con il successo per distacco di Mathew Kiprotich Rugut 1.04.17, alle sue spalle il marocchino Lahcen Mokraji 1.04.43 poi l’altro keniano Nahashon Rugut 1.05.51, quindi primo italiano Said Boudalia (5°)mentre il Bergamasco Igor Rizzi termina 8° in 1.08.39. Vittoria per l’azzurra Giovanna Volpato in 1.14’29” terza prestazione italiana stagionale: prestazione positiva per la veneta come tappa di avvicinamento per la maratona dei prossimi Campionati Europei. Per la Volpato è stata una gara di testa sin dall’avvio con passaggi che facevano presagire un risultato vicino al suo personale, poi vi è stato un calo nel tratto finale causa un discreto vento contrario.  Al secondo posto Giovanna Ricotta 1.17.08 ed al terzo Laaraichi Siham 1.23.00. Nel complesso della manifestazione ben 5417 i partecipanti con 617 classificati nella maratonina.   spunti da c.s.

14/03/2010                                                                                 36^ Stracivitanova - Civitanova Marche - MC              Jean Baptiste Simukeka e Soumiya Labani classifica completa

Jean Baptiste Simukeka (Rwanda, 27 anni) si è aggiudicato in volata,  la mezzamaratona Stracivitanova giunta alla 36esima edizione. Tempo: 1 ora, 4’ 46. Ad un secondo da Simukeka (GS Orecchiella Garfagnana) si è piazzato Issam Zaid, della Polisportiva Rocco Scotellaro. Al terzo posto Hamid El Mouaziz dell’Atletica Maxicar Civitanova, che aveva vinto la passata edizione. Al quarto posto si è piazzato Benazzouz Slimani (Atletica Sandro Calvesi), al quinto Metto Philemon Kipkering (Atletica Castello), al sesto Antonello Petrei (Asd Ecomaratona dei Marsi). Nel settore femminile vittoria alla marocchina Soumiya Labani (G.S Matera), da 9 anni in Italia, che ha dominato in scioltezza la competizione. Ben 500 gli atleti in gara giunti da ogni parte d’Italia, ma nel complesso la Stracivitanova (comprendente anche la gara di 7 km non competitiva e la passeggiata di 2 km) ha registrato 1.400 partecipanti.  spunti da Il Resto del Carlino