|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 20 AL 26 MARZO 2010 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
Con un podio tutto keniota la Stramilano Agonistica Internazionale 2010 ha registrato quest’anno eccellenti prestazioni: gli oltre 4.500 atleti iscritti non si sono fatti scoraggiare dal tempo incerto, che offriva anzi le condizioni favorevoli per una gara di gran fondo: temperatura attorno ai 12 gradi e alto tasso di umidità. Per soli tre secondi, infatti, il giovane kenyota Moses Mosop Cheruyot non è riuscito a battere l'ormai storico record del grande Paul Tergat, stabilito nell'edizione 1998. Con un tempo di 59'20" Mosop ha registrato la seconda prestazione di tutti i tempi nella gara milanese sulla distanza di 21.097 chilometri. Alle sue spalle altri due atleti degli altopiani, Silas Kipruto (eccellente anche il suo 59'40") e Limo Philemon Kimeli (1.00'34"). Quarto l'etiope Abele Chane e quinto un altro keniano, Stephen Arita Omiso. Al sesto posto il primo degli italiani, il trentenne bergamasco Giovanni Gualdi, che con 1.03'57" ha stabilito il suo primato personale sulla distanza. Nei primi dieci è finito anche un altro azzurro, il 34enne ascolano Denis Curzi. La prova femminile ha visto il successo della kenyota Jane Kiptoo Jepkosgei, che si è imposta con il buon tempo di 1.09'52", lontano però dall'1.08'43" dello scorso anno, record assoluto femminile per la Stramilano Agonistica Internazionale, stabilito dalla etiope Shewaye. Al secondo posto la cinese Zhu Xiaolin (1.10'08"), seguita dall'altra keniana Helena Kiroop Loshanyang (1.10'12") e dalla tre volte vincitrice Aniko Kalovics, ungherese. Quinta la migliore delle italiane, Anna Incerti. La trentenne palermitana ha fatto segnare il tempo di 1.11'00". Presenti i fò di pe: Gian 1.17'01'', Spock 1.32'14'' e Onga 1.39'30''. spunti da c.s.
Una giornata grigia ha accolto i numerosi atleti partecipanti alla 4^ edizione della Scarpa D’Oro Half Marathon che si è svolta a Vigevano. Per migliorare l’organizzazione, quest’anno si è deciso di aggiungere alla manifestazione una grande novità, cioè l’introduzione delle gabbie di partenza, con l’ingresso scaglionato in base al colore del pettorale all’interno dello Stadio Comunale “Dante Merlo”, utilizzato sia come punto di partenza che di arrivo. Partenza puntuale alle ore 9.30 e percorso che si è snodato nei primi chilometri tra le vie del centro storico, passando per la Piazza Ducale per poi proseguire verso l’aperta campagna e ritornare verso lo stadio. Livello molto alto per quanto riguarda i concorrenti in gara, infatti la gara maschile è stata vinta da Mehdi Khelifi in 1h06’52” (nuovo record della manifestazione) battendo in volata Lanchen Mokraji che chiude in 1h06’54”. Sul gradino più basso del podio sale Ridha Chihaoiu che chiude in 1h08’29” precedendo il vincitore dell’edizione precedente Corrado Mortillaro che termina con il tempo di 1h08’32”. Da segnalare la sesta posizione del Bergamasco Davide Milesi del gruppo G.S. Orobie che chiude 1h08’37”. In campo femminile, un’altra vittoria per la Bergamasca Eliana Patelli che vince con il tempo di 1h19’43”, seconda Paola Testa in 1h21’30” e terza Donatella Vinci in 1h21’50”. Cucciolo
Una giornata uggiosa accoglie i 244 iscritti per la seconda edizione della rinata 100 km di Seregno, valevole come campionato italiano della distanza. Il percorso paesaggisticamente non bello, tranne per i 10 km nel parco di Monza, si snoda su 2 giri. Ottima la logistica e di prim’ordine le indicazioni e i presidi. Cartelli kilometrici precisi e puntuali e ben forniti i ristori. Una nota di merito va a tutto il personale competente e gentilissimo. Giorgio Calcaterra si laurea campione italiano con un eccellente 6.28.49, seconda posizione per Bertone Silvio in 7.15.15, gradino più basso del podio per Sestito Leonardo in 7.18.49. Fra le donne scontato 1° posto per Monica Casiraghi in 7.56.43, seguita da Zantedeschi Cristina in 8.35.23 e Di Vito Lorena in 9.04.32. Presenti per i fò di pe, Coscia 1 solo giro per allenamento ben eseguito, mentre al traguardo della 100 km al trentaseiesimo Velo in 9.02.08 e quarantesimo Vengo in 9.09.35. Nella Maratona della Brianza vinta da Weldon Kirui in 2.23.34 presenti i fò di pe, Vetta 67° in 3.21.13 e Crema, 73° in 3.23.55''. Velo
Il quartiere di Borgo Santa Croce è stato lo scenario che ha ospitato gli oltre 600 appassionati su un tracciato non di semplice interpretazione che ha toccato le zone monumentali di Verona per 10 km. La vittoria è andata al marocchino Khalid En Guady in 30’21” che ha fatto meglio del suo connazionale Abdellah Haidane che ha concluso in 30’42”. Sul terzo gradino del podio è salito il mantovano Marco Montorio. In campo femminile la vittoria è andata alla keniana di Brescia Josephine Njoki Wangoi che dopo il secondo posto di 12 mesi fa si è aggiudicata la gara in 36’22” relegando alla seconda piazza la trentina Claudia Andrighettoni che ha terminato in 37’01”. Carla Verones finisce al terzo posto in 37’24”. spunti da www.podisti.net
Si è corso a Brugnera in provincia di Pordenone, la 11^ edizione della Maratonina Comune di Brugnera – Alto Livenza. Organizzata dalla ASD Atletica Brugnera Friulintagli la gara maschile ha visto la vittoria del Keniano Simukeka Jean Baptiste con il tempo di 1.05’42’’. Il vincitore, che corre per il G.S. Orecchiella Garfagnana ha preceduto di un solo secondo Bii Hillary Kiprono e di venti secondi Lanziner Peter. In campo femminile vittoria in 1.16’00’’ di Ricotta Giovanna. La 38enne atleta che corre per la Atl. ASI Veneto, si è classificata 30^ assoluta. Dietro di lei due atlete che corrono per la società organizzatrice: sono Conceicao Lopes Sonia al 2° posto e Mariotti Paola al 3° posto. Pannocchia
E’ andata in scena a Pistoia la 23^ edizione della maratonina (anche valida come Gran Premio Confartigiato) organizzata dal Cai di Pistoia. Associata alla gara competitiva ci sono state anche una non competitiva di 10.5 km ed un’altra, sempre non competitiva, di 3 km per bambini e diversamente abili. La vittoria è andata all’atleta Keniano Geoffrey Naungu Gikuni con il tempo di 1h02’42’’ che ha preceduto di poco il connazionale Joel Maina Mwangi in 1h02’45’’ e sul gradino più basso del podio l’altro Keniano Julius Too Kipkurgat in 1h02’54’’. Per quanto riguarda le donne la vittoria è andata allo sprint a Soumiya Labani (G.S. Matera) con 1h13’41’’, che ha staccato di soli 2 secondi Gloria Marconi (Calcestruzzi Corradini); più staccata in 3^ posizione Martina Facciani in 1h14’20’’ (del Runner Team 99). Per finire il sig. Gianni Fornai in 2h36’16’’ che ha chiuso la lista degli arrivi in posizione 762. . Innominato
Ha regolarmente preso il via la prima edizione del “Trail di Santa Croce” ed il “Cammino di Santa Croce” a Bogliasco in provincia di Genova. Purtroppo, come da previsioni meteo, il tempo è stato pessimo e la pioggia ha reso il percorso estremamente difficoltoso, per cui gli organizzatori hanno dovuto ridurre i chilometri a 34 ed infatti gli atleti sono giunti al traguardo completamente bagnati e sporchi di fango ma molto divertiti e contenti. Questa gara è la prima di sette competizioni del circuito Trail dei Monti Liguri cui fanno parte: Trail Coppa Aschero (2 maggio ) Trail dell'Antola (13 giugno ) Trail Corri coi cinghilali ( 21 agosto) Trail del Rensen (25 settembre ) Trail 3 Comuni (10 ottobre ) Trail di Portofino (14 novembre ). Per la cronaca i vincitori sono stati Marco Zarantonello in 3h 29' 16'' davanti a Nico Valsesia in 3h 33' 28'' ; in campo femminile trionfatrice assoluta l'atleta Valetudo Mora Cecilia in 3h 41' 55'' seguita a circa 30 minuti da Corinne Favre 4h 10' 29''. Belle le premiazioni e il pasta party come sempre da queste parti. Rasta |
|
|||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
![]()