• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

GARE DAL 24  AL  30 APRILE 2010

 

25/04/2010                                                                                 29^ 50 km di Romagna - Castelbolognese - RA    Philemon Kipkering e Paola Sanna classifica completa             FOTO PODISTI

Oltre 600 ultramaratoneti si son dati appuntamento per la 29^ edizione, valida quale campionato Italiano sulla distanza dei 50 km. A Castelbolognese c'è la solita aria di festa e la gara non soffre il cosidetto momento di crisi, a conferma di una buona proposta associata ad una decente organizzazione. Bello il percorso che si snoda sulle colline dell'Appennino Romagnolo con tratti panoramici e ordinati filari di viti. Le troppe auto sul percorso, hanno in parte rovinato il giudizio finale e non è cosa di poco conto, visto che spesso gli atleti cambiano direzione senza preoccuparsi degli eventuali pericoli. La gara è stata vivacizzata dal trio composto dal Bergamasco Emanuele Zenucchi, dal Keniano Philemon Kipkering e dallo slovacco Daniel Oralek. Tutto si risolve al culmine di Monte Albano dove Philemon Kipkering allunga e lascia la compagnia andando a vincere in 2.58’29”, Emanuele Zenucchi ottiene il secondo posto in 3.01’46” laureandosi campione Italiano 50 km, ed al terzo posto Daniel Oralek, 3.02’54”. Nel settore femminile, la Bergamasca Paola Sanna, in forma smagliante, domina e vince in 3.35’56” mettendo in bacheca anche il tricolore di specialità, seconda la Croata Marija Vrajic in 3’47’22” e terza Lorena Di Vito 3.49’44”. Per i fò di pe forvezeta conclude 206° in 4.38'07'', grisù e adriano in 4.49'05''.     Forvezeta

25/04/2010                                                                                 11^ Maratona S. Antonio - Padova                              Gilbert Chepkwony e Rael Kiyara classifica completa             FOTO PODISTI

Se il 2009 si è chiuso con il nuovo primato della gara maschile, il 2010 della Maratona S.Antonio ne festeggia addirittura due: quello della prova femminile, chiusa dalla keniana Rael Kiyara in 2.30’19” (a 11 anni di distanza dal 2.30’20” di Franca Fiacconi della prima edizione), e quello mondiale nelle handbike, con il francese Joel Jeannot che chiude in volata in 1.3’41” davanti a Paolo Cecchetto, Alex Zanardi e Vittorio Podestà. Nella gara assoluta maschile si impone la sorpresa keniana Gilbert Chepkwony, che ferma il cronometro dopo 2.10’46”. Tra i più felici, al termine della giornata, c’è anche il Bergamasco Giovanni Gualdi, secondo classificato tra gli uomini, in 2.13’40”, tempo che abbassa di 2'42” il suo precedente personale e che potrebbe spalancargli le porte degli Europei di Barcellona. Rael Kiyara, vince la gara femminile in 2.30'19'' su Priscah Jeptoo 2.30'53'' e Lisa Borzani 2.57'40''. Per i fò di pe presente testolina che conclude in 4.52.13. In totale, tra maratona e mezza hanno tagliato il traguardo in 3.407 atleti.  Forvezeta

25/04/2010                                                                                 3^ Messina Marathon - Messina                                 Hicham El Barouki e Sofia Biancarosa classifica completa

Con 2:20:33 il marocchino Hicham El Barouki si aggiudica il primo posto alla 3. edizione della Messina Marathon. Secondo classificato alla Maratona di km 42,195, il keniano Paul Kangogo Kanda con 2:20:38 e terzo classificato l'etiope Haile Fekele Masresha con 2:27:37. Tra le donne, prima classificata l'italiana Sofia Biancarosa con 2:53:36; seconda l'italiana Tatiana Betta con 2:54:07; terza la rumena Ana Hecico con 3:04:15. Tra gli uomini, ad ascendere sul podio come primo, secondo e terzo classificato alla Mezza Maratona di km 21,097, sono stati rispettivamente il marocchino Hamad Bibi (1:06:59), l'italiano Filippo Lo Piccolo (1:08:21) e l'italiano Massimo Lisitano (1:12:01); tra le donne, l'etiope Dugo Meseret (1:16:24), l'italiana Katia Scionti (1:23:04) e l'italiana Antonina Lo Presti (1:23:04).  spunti da cs

25/04/2010                                                                                 17^ Mezza Maratona primaverile - Merano                Martin Toroitich e Zakia Mrisho classifica completa

Per 16 anni sono stati gli atleti keniani a dominare la Mezza Maratona Primaverile di Merano. Alla 17esima edizione il miglior keniano non è andato oltre il quarto posto. Le vittorie sono andate a Martin Toroitich (Uganda/1:02:54) e a Zakia Mrisho (Tanzania), che al suo debutto sui 21.097 km ha vinto col record del percorso di 1:11:23. Con primati personali di poco superiore ai 60 minuti, i favoriti della vigilia sono stati l'etiope Tujuba Megersa e Samwel Shauri del Tanzania. Alla fine, questi due si sono dovuti accontentare del terzo rispettivamente secondo posto. L'ugandese Toroitich dall'undicesimo chilometro ha corso da solo, accumulando fino alla fine un vantaggio di 26 secondi su Shauri.  L'ugandese ha tagliato il traguardo in 1:02:54. Il record del percorso di Paul Kanda (1:00:55 nel 2002) non era in pericolo a causa delle temperature troppo alte. Al suo debutto nella Mezza Maratona, Zakia Mrisho ha subito ottenuto un successo importante. L'atleta del Tanzania in 1:11:23 non solo ha dominato la gara, ma ha fatto registrare anche un nuovo record del percorso (prima Rita Jeptoo, 1:11:30 nel 2003). La Mrisho ha vinto in 1:11:23 con un vantaggio di quasi tre minuti sulla favorita, la keniana Caroline Kwambai. Terza l'etiope Yewubet. Oltre 1300 hanno tagliato il traguardo.  spunti da cs

25/04/2010                                                                                 Virgin London Marathon - Londra                              Tsegaye Kebede e Liliya Shobukhova classifica completa

L'etiope Tsegaye Kebede, bronzo alle Olimpiadi, ha vinto la maratona di Londra con un tempo di 2h05’19” arrivando al traguardo senza problemi e impedendo al Kenya di conquistare la settima vittoria consecutiva nella capitale britannica. Kebede, che l'anno scorso era arrivato secondo dietro a Sammy Wanjiru - oro alle Olimpiadi - dopo una dura battaglia, era in gruppo con i kenioti Abel Kirui ed Emmanuel Mutai al 35esimo chilometro. Poi Mutai è rimasto indietro, e dopo un testa a testa Kirui è stato staccato dall'etiope, che ha corso incontrastato gli ultimi 10 chilometri. Le 2h05’19” impiegate dall’atleta etiope per completare il tracciato londinese solo un paio d’anni fa sarebbero state a pochi secondi dall’allora record del mondo di Paul Tergat e ad oggi rappresentano la decima prestazione mondiale della storia. Secondo e terzo, staccati rispettivamente di 1’04” e 1’36 , sono arrivati il kenyano Emmanuel Mutai e il marocchino Jaouad Gharib. Il vincitore dello scorso anno, il già citato Wainjiru, è finito nelle retrovie dopo essersi staccato al chilometro 25. Kebede ha corso la seconda metà gara molto più velocemente della prima. Le lepri lo hanno portato alla mezza maratona in 63’06”, questo significa che nella seconda parte del percorso l’etiope ha fatto segnare 62’12”, guadagnando quasi un minuto rispetto alla metà precedente. La gara femminile è stata invece completo appannaggio delle russe che hanno realizzato una doppietta. Prima la detentrice del record europeo dei 5000 Liliya Shobukhova in 2h21’59” e seconda Inga Abitova staccata di 23” . Terza l’etiope Asselefech Mergia che ha fatto segnare il tempo di 2h22’38”. La Shobukhova ha sfruttato pienamente le sue doti da mezzofondista veloce staccando la connazionale Abitova negli ultimi 2 chilometri, ripetendo la stessa tattica che in autunno le aveva già consentito di vincere la maratona di Chicago. La seconda classificata della scorsa edizione della London Marathon e idolo di casa Mara Yamauchi non è riuscita nel doppiare il podio dello scorso anno e a fine gara si è piazzata decima (2h26’16”) spunti da atleticanet

25/04/2010                                                                                 33^ Maraton popular - Madrid                                  Thomson Cherogony e Girma Desta Tadesse classifica completa

Il Kenyano Thomson Cherogony ha vinto la trentatreesima edizione della Maratona di madrid 2010 con il tempo di 2h 11' 27". Questo evento ha attirato più di 10.000 corridori provenienti da ben 49 paesi. La gara non è stata particolarmente veloce con le lepri che han portato i concorrenti al 10 km in 31:07 ed alla mezza maratona in 1:05:21. L'Eritreo Adhanom Abraha ha cercato l'attacco al 25 ° km, ma il trio Kenyano formato da Cherogony, Dickson Chumba Kipkosgei e Jonathan, ha rintuzzato l'attacco. Finale vincente per Cherogony che corre i 3000 finali in solitudine ed abbassa di tre secondi il record della corsa di 2:11:30 stabilito dal suo collega keniota John Ngolepus nel 2006. La gara femminile ha visto la vittoria dell'Etiope Girma Desta Tadesse con un modesto tempo di 2:34:39, un risultato a sorpresa con la favorita della vigilia, Magadaline Chemjor del Kenya che cede negli ultimi 10 km. In totale 8292 atleti hanno concluso la gara.  Forvez

24/04/2010                                                                                 7^ Staffetta di Corsa in Montagna - Leffe -  BG   Emanuele Manzi, Marco De Gasperi e Marco Rinaldi classifica completa

Settima edizione della Staffetta Nazionale di Corsa in Montagna, Memorial Luigi Castelletti, a Leffe (BG) organizzata dall’Atletica Valli Bergamasche. Vittoria della Forestale con Emanuele Manzi, Marco De Gasperi e Marco Rinaldi in 1h34:51.0 davanti all’Atletica Valli Bergamasche Leffe con Massimiliano Zanaboni, Mauro Lanfranchi e Andrea Ragazzoni in 1h36:48.3 e a La RecastelloRadici Group con Danilo Bosio, Eris Costa e Fabio Ruga che ha chiuso in 1h39:38.5. Nella classifica a squadre vittoria del Memorial Castelletti oro per l’Atletica Valli Bergamasche con 5h17:01.20.  da fidal lomb.