|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 01 AL 07 MAGGIO 2010 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
E' l'etiope Adem Zekerija il vincitore dell' 11esima Maratona d'Europa con il tempo di 2h24'05'', seguito dal keniano Philemon Serem Kipketer con 2h24'40'' e al terzo posto Franco Plesnikar, con 2h 29' 56''. Tra le donne primo gradino del podio per la croata Marija Vrajic con 2h57'22'' ( che il giorno prima aveva vinto a Vercelli ), seconda Erika Bagatin con 3h04'03'', terza Jasna Juricic dalla Croazia con 3h08'59''. Per la 15esima Maratonina Europea dei Due Castelli primo posto per Stefano Zancan con 1h10'33'', secondo Stefano Gotti con 1h11'14'', terzo l'austriaco Andreas Vojta con 1h12'03''. In campo femminile primo posto per l'etiope Tessma Yeuwbet con 1h15'55'', seconda Paola Mariotti con 1h19'22'', terza Leslie Gold con 1h20'50''. La Bavisela 2010 sarà ricordata come un'edizione da record non solo per i numeri registrati nelle iscrizioni, ma anche per l'elevato numero di stranieri che soprattutto per la Maratona d'Europa e la Maratonina Europea dei Due Castelli sono arrivati da tutto il mondo. spunti da c.s.
La vittoria sia in campo maschile che femminile è stata appannaggio del Kenya. Il primo degli uomini è stato Vincent Kipchirchir, al suo esordio in questa maratona, che ha vinto in 2h 22’ 57”, secondo, e primo degli italiani, Giorgio Calcaterra con il tempo di 2h 26’ 57”, campione mondiale della 100 km, terzo un altro kenyano Kipsang Biwott Zagayo. Tra le donne dominio della giovane kenyana Emily Perpetua Chepkorir che ha vinto in 2h 55’ 10” sulle italiane Claudia Dardini 3h 02' 54'' e Monica Casiraghi 3h 04' 14''. forvezeta
Era dalla prima edizione del 2004 quando tagliò il traguardo per primo Nicola Ciavarella, che in campo maschile non vinceva un italiano. Dopo una corsa in solitaria, al traguardo si è imposto Emanuele Zenucchi con il tempo di 2h30’44”. L’atleta bergamasco, in condizioni di forma ottimali e fresco campione italiano della 50 kilometri, ha vinto la sua 38esima maratona, aggiungendo al suo già glorioso palmares la gara vercellese. Al secondo posto con il tempo di 2h39’38’’ l’atleta del San Marco Andrea Gornati. Terzo Enrico Stivanello del G.S. Montestella. In una giornata dal clima ideale per correre, non è mancata come al solito la risposta dei vercellesi, accorsi come sempre in massa a incitare e sostenere gli atleti sul percorso e all’arrivo. In campo femminile si è imposta la croata Marija Vrajic con il tempo di 2h56’4” che alla quarta partecipazione consecutiva ha centrato il quarto podio, ma questa volta sul gradino più in alto (due secondi e un terzo posto i precedenti). Con un distacco di due minuti ha tagliato il traguardo la torinese Sara Ferroglio del Runner Team Volpiano; terza la mammina Elena Mauri della Canottieri Milano. Nella 10 km si è imposto per la seconda volta consecutiva Francesco Bianco, che ha preceduto nell’ordine Stefano Demilani e Anouar Labouzi; in campo femminile si è imposta Federica Cerutti davanti a Marta Gariglio e Valentina Roberto. da runners-tv.it
Le coppie iscritte (ben 160) partenti ad intervallo di 20 secondi l'una dall'altra su un tracciato di 18,250 km con diversi saliscendi che lo rendono particolarmente difficoltoso. Vittoria netta alla coppia Orazio Bottura - Dario Rognoni in 1.01.53, seconda piazza per Angelo Pollini - Pierluigi Redaelli 1.07.24 e terza a Matteo Crotti - Gerardo Milo 1.08.05. in gara anche due giovani Bergamaschi Rino Lavelli - Enrico Turri, 153 anni in due, che concludono in 2.20.41. forvezeta
143 i classificati alla 3^ edizione della valtrompia half marathon "sentiero dei carbonai" che si è svolta il 1° maggio a Pezzaze, gara che nonostante le previsioni metereologiche davano per bagnata si è svolta regolarmente su un ottimo percorso ben segnalato e bagnato solamente dai corsi d'acqua che lo attraversavano. Come sempre ottima l'organizzazione della promosportvallibresciane affiancata dalla polisportiva locale e dai sempre presenti uomini del soccorso alpino. Percorso non troppo impegnativo ma molto bello, con partenza e arrivo dal piazzale della miniera di pezzaze 700 mt per arrivare fino ai 1420 mt del colle san zeno dopo 9km, poi circa 7 km di saliscendi e infine una rapida discesa finale a completare il giro di 21 km. In campo maschile affermazione per l'aquila valetudo Luca Miori in 01.40.17 su Gianfranco Danesi (atl.franciacorta) in 01.41.08 e in terza posizione Franco Bani (new athletics sulzano) in 01.44.48. Per il gentil sesso vittoria in solitaria di Nadia Conti(atl.new food vs) in 02.11.39 su Nadia Turotti(atl.rebo gussago) in 02.16.00 e in terza posizione Lara Bonora (gs valsugana trentino) in 2.19.44. Per i fò di pe presenti Gerva che chiude con un ottimo 28° posto in 02.06.47 e un "rilassato" Gondola in 02.27.35 al 78° posto. Gondola
Paolo Larger non fa sconti e con crono di 40’42” ha subito messo il primo importante sigillo stagionale nella tappa inaugurale del campionato italiano di skyrunning. Alle sue spalle ottimo esordio pure per il friulano Tadei Pivk dell’Aldo Moro di Paluzza (40’50”) e per il soldatino del CS Esercito Dennis Brunod (41’05”). Giù dal podio, ma nella top ten i giornata anche Lorenzo Dealbertis (Valsesia), Giovanni Tacchini (Team Valtellina), Dario Songini (1° M40 Team Valtellina), Enrico Gianoncelli (Team Valtellina), Fabio Cappelletti (Genzianella), Emanuele Miotti (Team Valtellina) e Alex Romagnolo (Valsesia). Al femminile, una super Brizio ha continuato la sua lunghissima striscia di vittorie chiudendo la sua prova con l’invidiabile tempo di 48’58”. Seconda una grandissima Monica Bottinelli della Cover Mapei – 49’23”-, mentre terza si è piazzata la sempre competitiva Cecilia Mora – anche lei come la Brizio del Valetudo Skyrunning Italia – che ha tagliato il traguardo in 50’42”. Maurizio Torri da www.sportdimontagna.com |
|
|||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||
![]()