|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 15 AL 21 MAGGIO 2010 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
Doppietta della G.S Forestale con De Gasperi Marco e Roberti M.Grazia. Oggi dopo vari giorni di pioggia si è corso in una soleggiata giornata, si parte percorrendo 4 km su asfalto per poi continuare su di uno sterrato e arrivare a COMERO da qui inizia la vera salita di 3 km che ci porta al Nasego. Tra gli uomini vince Marco DE Gasperi in ( 1h10'59 ) abbassando il record di quasi 2 minuti , seguito da Jarmouni Rachid ( 1h12'17" ) e Rambaldini Alessandro ( 1h15'25" ) . Per i fo di pe Gerva al 58° posto ( 1h39'37" ). Tra le donne Roberti M.Grazia ( 1h32'20" ) Belmouti Ilham ( 1h33'33" )Turotti Nadia ( 1h36'15" ). gerva
Esordio fortunato per la prima edizione della mezza del Lago di Como che porta al traguardo ben 576 concorrenti. Il percorso si snoda lungo la sponda occidentale del Lago di Como verso Cernobbio, Moltrasio e Carate Urio, dove è previsto il giro di boa. La vittoria va a Antonio Armuzzi in 1.09.43 con buon vantaggio sul Bergamasco Davide Milesi, secondo in 1.11.43 e terzo uno staccatissimo Fabio Copes, 1.15.02. In campo femminile si impone Alice Munafò in 1.26.29 su Giovanna Meroni, 1.29.30 e Marcella Giana, 1.31.35. forvezeta
Il keniano Biwott Nicodemus trionfa alla 28^ edizione della Maratona del Piceno. Sono stati circa 3.500 gli atleti che hanno preso parte a Porto San Giorgio alla Maratona, una gara dominata dall’inizio alla fine dai kaniani, mentre al femminile sono state le etiopi a farla da patroni. Il vincitore è stato Biwott Nicodemus con il tempo di 2.15.52 che ha mantenuto la testa della corsa dall’inizio alla fine, solo nel finale ha accusato un po’ di fatica rallentando il passo. Al secondo posto Mohammed Teman Hussein 2.19.14 e terzo Metto Philemon Kipkering 2.19.41. Nella categoria donne la vittoria è andata all’etiope Mihiret Anamo con il tempo di 2.40.16 seguita a brevissima distanza da Gatechew Tiringo 2.40.19 etiope e leggermente staccata Salina Jabet keniana 2.45.14. spunti da quelliche.net
Un lungo spalla a spalla: Paolo Zanatta contro il keniano Ayanu. E, alla fine, l’arrivo in volata. Il poliziotto trevigiano l’ha lanciata con larga anticipo, non conoscendo le caratteristiche del rivale. Si è presentato nel lungo rettilineo d’arrivo già davanti e lì è rimasto, scrivendo per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della 10 Miglia del Montello. Sul podio, con Zanatta, è salito anche un altro trevigiano, Paolo Sandali, dell’Atletica Sernaglia, terzo a circa un minuto dalla coppia di testa. La veneziana dell’Assindustria Padova, Giovanna Volpato, iscrittasi all’ultimo momento, ha vinto, in 57’52”, la gara femminile, precedendo Gloria Marconi e Silvia Sommaggio. spunti da c.s.
Una fittissima pioggia ha caratterizzato la seconda edizione di MetaMarathon, la mezza maratona che, svoltasi lungo le strade del Vallo di Diano, ha visto la partecipazione di ben 362 podisti provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero ed in particolare dall’Algeria, dal Marocco e dal Kenia. E sul gradino più alto del podio è salito proprio un podista keniano, Josphat Kimutai Koech, con il tempo di 1h11’19’’. Al secondo posto ancora un altro keniano, Vincent Kipchirchir (1h11’23’’). Sul terzo gradino del podio è, infine, salito l’algerino Kamel Hallag (1h13’57’’). Quarto, e primo degli italiani, Pasquale Impicco, seguito da Antonello Barretta, vincitore della prima edizione di MetaMarathon. Tra le donne, invece, si è piazzata al primo posto la polacca Anna Lucana Paniak (1h27’05’’). Annamaria Caso (1h27’45’’), vincitrice della prima MetaMarathon, e Filippa Oliva (1h34’20’’) si sono classificate, poi, rispettivamente seconda e terza. da c.s. |
|
|||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||
![]()