|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 24 AL 30 LUGLIO 2010 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
Una splendida giornata di sole ha accolto i numerosi partecipanti al 18° Memorial Pierluigi Plebani organizzata dal Gruppo Sportivo Adrara e dall’Atletica Paratico, gara Nazionale di corsa in montagna per tesserati FIDAL con partenza da Adrara S.Martino (BG) e Adrara San Rocco (BG) ed arrivo in località Colli di S.Fermo. La gara interamente in salita tranne qualche breve tratto in discesa, si è svolta su un percorso misto di asfalto, sterrato, mulattiere e sentieri ed in base alle categorie ha avuto inizio da località diverse. In campo maschile il Trofeo Pierluigi Plebani è andato a Marco Rinaldi (G.S. Forestale) che ha chiuso con il tempo di 46’ 34’’, secondo Melese Bekele Ayanu in 47’ 28’’ e terzo Danilo Bosio in 48’ 53’’. Tra le donne la migliore è stata Angela Serena che ha vinto la gara in 37’ 42’’, seconda Monica Pont Chafer con il tempo di 38’06’’ e terza Lucrezia Filippini in 41’08’’. Presenti per i fò di pe Cucciolo che ha concluso in 59’49’’, Stefano in 1h08’04’’ e Gigione in 1h08’46’’. Cucciolo
Ottava vittoria africana della storia, prima etiope, condita dal secondo miglior tempo di sempre (1h 10m 51s), ottenuto dall'atleta del team Olympia Lema Abere Chane, che testimonia le grandi potenzialità già palesate in maratona di ciò che può offrire la scuola etiope. Chiude la prima ondata africana il quinto posto di Geoffrey Ndungu Gikuni capace, seppur non al meglio, di correre in 1h 13m 40s a cui rimane comunque legato il record della gara (1h 10m 09s) maturato al suo esordio dello scorso anno. Spicca in un ottica locale, ma se vogliamo anche nazionale, la superba prestazione di Gianluigi Martinelli, atleta di casa che con una gara estremamente accorta ha avuto la meglio sui rivali Franco Zanotti e Costantino Simonetta. In campo femminile vittoria casalinga per Marianna Longa in 1h 27' 02''. Al suo seguito ma con 1m 44s,09 di distacco Ivana Iozzia, l'atleta del team "Corradini Rubiera" che con Marianna ha oramai una sfida aperta in termini di record di gara. Dietro di loro, e con grande sorpresa, l'atleta di Dobbiaco Elena Casaro che ha chiuso al terzo posto precedendo la debuttante Ana Nanu del GS Gabbi. spunti da sito org.
L’obiettivo dichiarato dell’edizione 2010 era provare ad attaccare, i primati mondiali dei forestali Marco De Gasperi (31’42”9) e Maria Grazia Roberti (40’34”2), e così è stato. Sui 3.298m di sviluppo che dai 352mlsm di Loreto portano sino ai 1352 di Lagùnch, i migliori atleti della selezione azzurra della corsa in montagna hanno confermato il loro eccellente stato di forma ottenendo riscontri cronometrici strabilianti: Martin Dematteis (Atletica Valle Varaita) e Valentina Belotti (Runner Team 99) hanno infatti dominato la kermesse sondriese rispettivamente in 31’01” e 38’50”. Loro, dunque, le nuovi migliori prestazioni cronometriche mondiali su km verticale senza utilizzo di bastoncini e con percorso omologato Fidal. In classifica assoluta va segnalato la seconda piazza di Bernard Dematteis - 32’13” – (valle Varaita) e il 3° del lariano Fabio Ruga -34-29- (Recastello Radici). Nella gara in rosa, alle spalle della dominatrice di giornata, 2ª piazza per Maria Grazia Roberti – 40’50”- (Forestale Roma) e 3ª di Ilaria Bianchi – 42’37”- (Atletica Valle Camonica). Comunicato stampa di Maurizio Torri
Sono circa 100 gli atleti ai nastri di partenza di questo bellissimo Trail con partenza e arrivo a Piedicavallo . 1850 metri di dislivello e 24 Km transitando per i 4 passi : Colle del Croso , Colle di Loo, Colle di Lazoney e Colle della Mologna Grande. Giornata ideale con clima molto fresco alla partenza, diciamo che si è sofferto il caldo solo nell’ ultima interminabile discesa. In campo maschile l’ amico Lorenzo De Albertis che ha dettato subito il suo ritmo e ha condotto sempre bissa il successo dello scorso anno 2.49 . Alle sue spalle sono giunti Alfonso Bracco in 2.55 e Mauro Toniolo in 2.57. Da segnalare il quarto posto dell’ amico Luca de Biaggi in 2.59 e il sesto di Ivan Camurri ( figlio di Gisella Bendotti ) in 3.11. In campo femminile Ester Scotti ha confermato il suo attuale stato di forma strepitoso conducendo sin dall’ inizio e concludendo 11° assoluta in 3.20, al secondo posto la torinese Gamba Jessica ( figlia dell’ organizzatore di Pontboset ) che è giunta al traguardo 24 min dopo in 3.44 , sul terzo gradino del podio la biellese Chiara Tallia in 4.07 . Il sottoscritto dopo aver retto bene sulla prima salita ha pagato la debolezza causata dai farmaci sulla seconda, comunque un discreto 25° posto in 3.50. Polenta per tutti e poi la premiazione che ha omaggiato i primi 5 uomini e le prime 5 dame. Ottima l’ organizzazione che ha già confermato l’ edizione del prossimo anno. giacomo rottoli
Classico appuntamenti estivo con la Mezza di Selvino targata Serim. Tratto libero da Selvino fino a Nembro per poi iniziare il tratto cronometrato di sola salita che porta all'arrivo in piazza a Selvino.
Durante la notte tra sabato 24 e domenica 25 Luglio, da Rimini è partita una delle competizioni internazionali più amate dagli ultra-runners. Grande caratteristica dell’evento è la fiaccolata, che coinvolge i concorrenti in una processione unica nel suo genere: partendo dalla Nuova Darsena di San Giuliano, gli atleti hanno attraversato con grande spirito di festa il centro storico di Rimini per poi giungere nei pressi dell’Arco d’Augusto. Da qui è cominciata la gara vera e propria, che ha visto sfilare sulla riga di partenza circa 250 atleti, provenienti anche dall’estero, tra cui circa trenta donne. Oltre la fiaccolata, ciò che rende veramente speciale questa manifestazione è l’orario: infatti si tratta dell’unica 100 km in Italia che si svolge di notte. A ciò non si può non aggiungere la bellezza incomparabile del panorama, che costeggia il percorso-gara; infatti, questa, si snoda tra Coriano, Montescudo, Sassofeltrio, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Montecopiolo (arrivo della maratona), San Leo, Verucchio e Santarcangelo, per un dislivello complessivo di ben 2689 m. Ad aggiudicarsi il titolo di “centista più veloce” per la V° 100 km Rimini Extreme è stato Paolo Massarenti della società San Giacomo, che ha terminato la fatica in 7h. 38m e 20s. Secondo, invece, il grande favorito Ivan Cudin, vincitore di tutte e 4 le precedenti edizioni, con 7h. 58m e 45s, che ha staccato il terzo arrivato Mirco Recchi (8h. 19m e 22s). E’ da citare anche la prestazione maiuscola di Andrea Guiducci 4° assoluto e primo dei romagnoli in 8h 25’. In campo femminile, trionfa Patrizia Rossi del Pico Runners in 9h. 18m e 19s, a cui bisogna fare i complimenti per essere arrivata 15° assoluta, lasciando indietro parecchi concorrenti uomini. Il secondo gradino del podio è stato occupato da Juliette Savini (9h. 52m netti), che ha staccato la terza arrivata Pari Paola (11h. 46m e 51s). Per quanto riguarda la IV° Golden Matathon Extreme è stato il favoritissimo Carlo Romagnano della Gabbi Bologna ad aggiudicarsi la prima posizione con il tempo di 3h. 11m e 52s. Dopo il campione romagnolo è giunto Massimiliano Falleri con il tempo di 3h. 23m e 36s, che ha visto dietro di sé Maurizio Tacchi (3h. 25m e 4s). La Marathon Rosa è stata vinta da Loren Di Vito della Patria Nilano, che ha fermato il cronometro su 3h. 35m e 25s. Poco dopo è giunta Maria Ilaia Fossati (3h. 45m e 7s), seguita, in terza posizione, da Fracesca Muccini (4h. 08m e 5s). ufficio stampa golden club rimini |
||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
![]()