 |
L'Etiope Gezahagn Girma
Beyene ha vinto la 30^ edizione con una gara di testa ed un
tempo abbastanza alto, 2:22:36. Posti d'onore per i Keniani
James Karanja e Simion Kiprop Tuitoek al traguardo in
2:23;46 e 2:26:06. Leena Puotiniemi si è invece aggiudicata
la gara femminile in 2:49:11 su Pancovskajia Irina 2:51:46 e
Maija Oravamäki 2:54:00. Primi km scorrevoli con passaggio
breve in città con prime avvisaglie del percorso nervoso.
con variazioni di pendenza e afa che consigliano di bere in
continuazione ai ristori, organizzati ogni 3 km. Dopo
l’ottavo km iniziano una serie di ponti che portano
sulle varie isolette della Baia attraverso passaggi sulle
ciclabili sterrate e asfaltate per poi rientrare sulla
statale in direzione centro di Helsinki e la spettacolare
Esplanad. Siamo oltre la mezza maratona, la fatica inizia a
farsi sentire, i continui saliscendi diventano sempre meno
corribili e la respirazione risente del caldo e dell'umidità
che le cronache locali identificano intorno al 80%.
Dietrofront e ritorno a doppio senso fino al trentaduesimo
per poi seguire una nuova direzione ed altra isoletta fino a
sei km dalla fine. Il percorso non molla mai e mette in
crisi parecchi concorrenti in preda a crampi. Il finale
ripercorre in parte il tratto iniziale con un’ultima salita
a poche centinaia di metri dall’arrivo. Presente forvezeta
che conclude in 4:16:30. La gara è stata conclusa da 5.093
corridori. forvezeta
36 ° edizione Angolo - Vareno,
1.000mt.di dislivello positivo diluiti su 7km.di salita. La
giornata fresca ha visto alla partenza circa 150 atleti di un
buon livello. Per la classifica maschile, primo Lanfranchi Mauro
valli bergamasche con il tempo di 41,12 " minuti, secondo Marco
De Gasperi forestale in 41,51 ", terzo Amati Claudio valli
bergamasche in 43,20. Al femminile la vincitrice é Dorina Salvi
paratico in 52,46 minuti, seconda Pellegrinelli Romina gav
vertova in 54,30 ", terza Emanuela Festa paratico in 56,36 ".
Percorso buono, segnalazioni ogni km, ottima
organizzazione per distribuzione pettorali e trasporto borse
partenza - arrivo zona, con la possibilita di rientro in pulman,
subito dopo le numerose premiazioni per parecchi concorrenti.
Pper i fò di pe presenza di pirata 50 ° classificato in 56,28 ".
pirata
|
15/08/2010
3^
Ecomaratona Valdarda - Morfasso - PC
Thomas Capponi e Katia Fori |
classifica
completa |
Bergamo si aggiudica le
medaglie d’oro e d’argento della terza edizione dell’Ecomaratona
Valdarda “Il Sentiero dei Dragoni”. Oltre 155 gli iscritti alla
marcia ecologica che domenica ha visto protagonista tutto il
comprensorio comunale di Morfasso. Dal capoluogo a Monastero, da
Santa Franca al Parco provinciale del Monte Moria, dal Monte
Menegosa al Lama, fino al Passo dei Guselli, i numerosi
corridori hanno attraversato l’Appennino Piacentino che, per
l’occasione, ha offerto un panorama mozzafiato in una giornata
assolutamente ideale dal punto di vista meteorologico e
climatico con un bel sole e 18 gradi di temperatura. Trionfatore
assoluto della maratona all’insegna dell’ambiente, e totalmente
immersa nella natura valdardese, per una lunghezza di 42
chilometri e 20000 metri di dislivello positivo, Thomas Capponi,
pettorale 131, della Cral Banca Popolare di Bergamo e residente
a Verdello, il quale ha ottenuto il posto più alto del podio
percorrendo il Sentiero dei Dragoni in 3 ore, 59 minuti e 35
secondi, nonostante il termpo limite fosse ben superiore, per la
precisione di 8 ore. Secondo posto per Matteo Ghezzi, pettorale
1 della Valetudo Skyrunning, con 4 ore e 40 secondi, seguito da
Daniele Giacobone, pettorale 11 dell’Atletica Pavese, con 4 ore,
16 minuti e 41 secondi. A seguire Giovanni Ramponi, Stefano
Molteni, Krishna Dovadola, Angelo Messora, Giorgio Bosi, Matteo
Renda e Maurizio Zapponi; primo piacentino nella classifica
assoluta Francesco Zanelli, Gruppo sportivo Gelmetti di
Fiorenzuola, che ha trionfato in 4 ore e 48 minuti, seguito da
Giovanni Marchi, pontenurese dell’Atletica Piacenza, con 4 ore,
48 minuti e 21 secondi. Tra le donne ha trionfato Katia Fori,
parmense della società Kinomana, già trionfatrice dell’Abbots
Way del primo maggio scorso, che ha percorso i Dragoni in 4 ore,
50 minuti e 11 secondi, arrivando 26esima assoluta; al secondo
posto nella classifica femminile Piera Zaldini con 5 ore, 22
minuti e 33 secondi, seguita da Alice Modignani con 5 ore, 22
minuti e 50 secondi, Federica Budoni, Federica Leoncini, Michela
Grassettim Michelina Zattarin, la fiorenzuolana Mirella Bordi
(della società Tre Mori Running Team con un tempo di 6 ore, 12
minuti e 27 secondi), Antonella Ampollini e Emma Da Parè.
cs Sabina Terzoni
Classica del dopo Ferragosto
ed ultima del Trofeo Parco Orobie Bergamasche 2010. |
|