 |
|
22/08/2010
Red Rock
Marathon - Vezza D'Oglio - BS
Michele Tavernaro e Emanuela Brizio |
classifica
completa |
Michele
Tavernaro e Emanuela Brizio sono i protagonisti
dell’edizione 2010 della SkyMarathon bresciana interamente
disegnata all’interno dei confini del Parco Nazionale dello
Stelvio. Al traguardo di Piazza 4 Luglio 1866 il forte
atleta del Team “La Sportiva” si è presentato dopo 4h31’54”.
Niente record, ma prova magistrale visto il gran caldo. Alle
sue spalle il bergamasco Fabio Bonfanti che, sfruttando
l’ottimo momento di forma e le proprie innate doti da
discesista, ha recuperato due posizioni salendo sul gradino
intermedio del podio in 4h38’54”. Bronzo di giornata per il
piemontese della Valetudo Maurizio Fenaroli – 4h50’37”- che
stringendo i denti è riuscito a difendersi dagli attacchi
del catalano Inigo Lasada 4° e dell’ orobico Paolo Gotti 5°.
Posizioni subito definite anche nella prova femminile con la
Brizio che ha praticamente messo in cassaforte il successo
sulla prima lunga salita. Tenendo sempre a debita distanza
l’iberica Nerea Amilibia, la dominatrice della Coppa del
Mondo ISF 2009 ha quindi conquistato altri punti preziosi in
classifica generale centrando il terzo sigillo su questo
tracciato. Per lei primo posto strameritato in 5h34’45” con
la prima avversaria staccata di 13’10” al traguardo. Terzo
posto di giornata per Emanuela Galesi -6h22’13”. Nella
SkyRace successo da Record per Lucio Fregona e Maria Luisa
Riva. Nelle prime fasi di ascesa, a dettare i tempi sulla
ripida strada silvopastorale che portava gli atleti in quota
vi erano Giuseppe Antonini e Raffaella Rossi. All’altezza
della mulattiera di Stòl i vincitori 2010 hanno però messo
la freccia balzando al comando delle rispettive categorie.
Sia per Fregona, sia per la Riva da quel punto è stata una
vera e propria cavalcata trionfale. Al maschile, al
passaggio a Cima Pagano, un affaticato Claudio Bettiga aveva
ceduto la seconda piazza all’orobico Michele Semperboni.
Dietro loro tutti gli altri sembravano tagliati fuori da un
piazzamento da podio. Nelle fasi finali di gara una brutta
distorsione alla caviglia ha però costretto al ritiro
l’atleta bergamasco. Alle spalle di Fregona, trionfante in
2h11’46” sono dunque giunti Claudio Bettiga – 2h15’50”- e
Giuseppe Antonini -2h16’27”-. Bene pure Gianfranco Danesi 4°
e Franco Bani 5°. Nella gara in rosa, come anticipato,
successo e nuovo primato per la lecchese Maria Luisa Riva –
2h43’00”- sulla valtellinese Raffaella Rossi – 2h47’41”- e
sulla bergamasca Lisa Buzzoni – 2h58’39”- che sulla lunga
discesa finale ha passato a velocità doppia Lara Bonora 4ª
classificata.
spunti da cs di Maurizio
Torri
Martin De Matteis bissa il
successo 2009 e si riconferma campione Italiano di corsa in
montagna, vincendo il memorial Stellina, valido come terza prova
in calendario. Seconda posizione per Gabriele Abate, che
distanzia Marco De Gasperi, 4° posto e grande prestazione
per il Bergamasco Antonio Toninelli, 5° Mohamed Zahidi.
Valentina Belotti si riconferma campionessa Italiana con una
gara in crescendo dopo l'avvio scoppiettante di Antonella
Confortola che sul finale deve cedere anche alla slovena Mateja
Kosoveli. forvezeta
|
22/08/2010
Pikes
Peak Marathon Colorado - USA
Matt Carpenter e Keri A Nelson |
classifica
completa |
Vittoria di Matt Carpenter in
3h51'34" nella prova valevole per lo Skyrunner ® World Series
2010, secondo l'americano Daryn Parker 3h52'57", terzo lo
spagnolo Jordi Ginesta 3h54'26", quarto Jesed Gispert
3h59'25", quinto Nick Clark in 4h00'35" e sesto Tofol Castaner
in 4h11'25". L'americana Keri Nelson, ha vinto la prova
femminile in 4h34'24" seconda l'Italiana Cecilia Mora 4h51'49",
terza l'altra americana Megan Kimmel in 5h05'15".
forvezeta
|
22/08/2010
11^ Tre
Rifugi Skyrace - Roccaforte Mondovì - CN
Lorenzo De Albertis e Raffaella Miravalle |
classifica
completa |
Sono stati circa 150 gli
atleti che hanno partecipato a questa bellissima gara che
attraversa , partendo dalla Valle Pesio , uno degli scorci più
belli delle Alpi Monregalesi. Partenza da Pian delle Gorre in
alta valle Pesio ( mt. 992 )alle 7.30 di una giornata limpida e
calda e prima salita al Passo del Duca ( mt. 1.989 ) percorrendo
una vecchia strada militare intervallata nella seconda parte con
ripide scorciatoie. Impegnativa la discesa di circa 350 mt e
dopo il passaggio dal laghetto del Marguareis risalita alla
Porta Sestrera ( mt. 2.225 ) passando dal bellissimo Rifugio
Garelli. La successiva discesa portava dapprima al passo del
Biecai e successivamente al transito dal Rifugio Mondovì ( mt.
1.761 ) a cui seguiva un noioso pianoro di circa 1,5 km che
portava alla base della terza salita alla Colla Rossa ( mt.
1.956 ). Breve discesa al Pian di Male e risalita al Colla
Bauzano ( mt. 2.000 ), da qui discesa al Rifugio Mettolo ( il
terzo dei Rifugi e da qui il nome della competizione ) e fino
all’ arrivo posto all’ intermedio della seggiovia Borello a mt.
1.400. In totale uno sviluppo di circa 26 Km. E dislivello di
2.050 mt. In campo maschile netta supremazia di Lorenzo De
Albertis dello Skyrunning Valsesia che ha preso subito il
comando amministrando la gara in modo magistrale ed a completare
il podio Claudio Garnier del Team Nuovi Traguardi e Roberto
Camperi del PAM Mondovi rispettivamente in 2.55.02 e 2.57.05. Al
quarto posto Tiziano Odino che nel finale ha ceduto due
posizioni e Roberto Mauro in 2.57.49 e 2.59.14 .Veniamo alle
dame, dove la competizione è stata veramente ad alto livello e
lo dimostra il fatto che le prime 4 sono rientrate nei primi 30
posti assoluti. Raffaella Miravalle della Libertas Forno ha
inesorabilmente imposto il suo ritmo giungendo al traguardo in
16° posizione assoluta in 3.17.58 sgretolando il record della
Romanin del 2009. Alle sue spalle la lotta tra Lara Mustat e
Marina Plavan è stata estremamente serrata e solo nell’ ultimo
tratto di discesa Marina ha ceduto il passo, 3.29.13 e 3.29.49 i
loro tempi. Quarta posizione per Ester Scotti ,che oggi ha
particolarmente sofferto i primi tre km corribili, che ha chiuso
comunque con l’ ottimo tempo di 3.34.22 mentre al quinto posto è
giunta Balbisi Sonia del Pam Mondovì in 3.42.44. Ottima l’
organizzazione , il briefing , la logistica . Rimane a mio
modesto parere la pecca delle premiazioni che , seppur
articolate anche sulle varie categorie, vedono premiati , a
livello assoluto, solo i primi 5 maschi e le prime 3 donne.
giacomo rottoli
|
22/08/2010
1°
Trofeo Penne Nere - Songavazzo - BG
Lorenzo
Lazzari e Pont Chafer Monica |
classifica
completa |
Prima edizione della gara su
strada organizzata dalla Società Atletica Valle Seriana.
|
22/08/2010
30^
Prata Pratella - Prata Camportaccio - SO
Filippo Ba e Alessandra Valgoi |
classifica
completa |
Prova leggermente più corta
per le donne e vittoria di Alessandra Valgoi mentre tra gli
uomini prima vittoria in corsa in montagna per lo stradista
Filippo Ba.
|
21/08/2010
2°
Trail Corri coi Cinghiali - Bardineto - SV
Sergio Vallosio e Virginia Olivieri |
classifica
completa |
A Bardineto và in scena la
seconda edizione del trail Corri coi Cinghiali, inserito
all'interno della "Balla coi cinghiali", una 3 giorni di musica
caratterizzata da campeggio selvaggio in ogni prato della
dispersa località ligure unito a fiumi di alcool e non solo (lo
slogan della manifestazione si è rivelato infatti essere "come a
Woodstock ma si mangia meglio"). Il Trail, che non c'entra
proprio nulla col contorno di orde di ragazzini ubriachi che
infestavano la zona, si rivela un flop: disorganizzazione totale
già dalla consegna dei pettorali (ben più di un'ora per
consegnarne 150!) e percorso segnalato malissimo con pochissimo
personale e per di più raggruppato in zone non fondamentali
lasciando sguarniti passaggi nevralgici! Al 4° km almeno una
quarantina di partecipanti (fra cui Battiato) si perde per i
boschi liguri andando a zonzo per una mezz'ora buona. Ma sono
stati registrati diversi altri problemi di segnalazione del
tracciato. Uno di questi è costato il primo posto al Valetudo
Matteo Ghezzi che sbagliava direzione proprio mentre si trovava
in testa. Gara da rivedere profondamente come organizzazione,
risultata decisamente inferiore a quella di una qualsiasi
non-competitiva della zona. All'arrivo giungono in 155. Per i Fò
di pe presente Battiato che conclude 68° in 3.22:59
battiato
|
26/08/2010
Trofeo
Villa - 10.000 metri in pista - Guanzate -
CO
Sei fò di pe al via |
classifica
completa |
Sei fo'di pe, nell'ormai
abituale appuntamento in pista di Guanzate (Co), corrono il
classico 10.000 metri, in una serata umida di fine agosto. Un
solo euro richiesto agli atleti per l'obolo d'iscrizione, senza
per altro alcuna distinzione tra affiliati Fidal ed Enti di
Promozione Sportiva; una pista bisognosa si di un restauro ma
ancora abbastanza "sincera" nel rispondere alle sollecitazioni
di qualsivoglia falcata e una ottima doccia finale a concludere
la serata sportiva. Una settantina di atleti/e formano le tre
batterie, il consueto sparo da il via alla prima alle ore venti.
Subito in pista, quindi , Velo ( già in ottima forma) che
ottiene il terzo posto con il tempo di 37'51'', Crema, in
leggero calo nel finale termina in 38'23'', Walter e Vengo, allo
sprint finale concludono rispettivamente in 39'33'' e in
39'34''. Nelle terza batteria, ottimo debutto nelle specialità
di Gerva con un "crono" finale di 41'42'' ed un sempre
sorprendente settantatreenne Dotto che termina la sua corsa in
45'52''. Presente anche l'ex fdp, Ferro, terzo
nella batteria dei Fulmini, in 33'01''.
vengo |
|