 |
|
29/08/2010
15° Trofeo
Kima - Filorera - Val Masino - SO
Kilian Jornet Burgada e Emanuela Brizio |
classifica
completa |
Per la stella del Team Salomon Santiveri, Kilian Jornet
Burgada quella sui 49km del Trofeo Kima è stata una
lunghissima cavalcata trionfale, mentre Emanuela Brizio ha
invece dovuto faticare non poco per regolare una scatenata
Carolina Tiraboschi. Pronti, via e al termine dei 2000 m di
sola ascesa che portano alla Bocchetta Roma, il primo dei
sette passi alpini che caratterizzano questa spettacolare
competizione, Kilian Jornet aveva già 5’ di vantaggio
sull’azzurro Nicola Golinelli, Paolo Larger e l’iberico
Miguel Heras. Più staccati seguivano Filippo Beccari e Paolo
Gotti. Correndo a ritmi sostenuti tra massi granitici e
impervie vie attrezzate, Jornet ha sempre amministrato il
vantaggio sui diretti avversari, mentre una caparbia Brizio
è riuscita a riprendere e infine passare una Tiraboschi
tutt’altro che intenzionata a cederle la prima piazza.
Facendo registrare il nuovo record della gara – 6h19’03”-,
Kilian Jornet ha quindi bissato il successo di Premana
confermandosi il “Numero 1” al mondo anche nelle SkyMarathon.
Posto d’onore per l’altro spagnolo Miguel Heras - 6h26’52”-
che sulla discesa finale ha passato il lecchese Nicola
Golinelli – 6h32’50” -. Giù dal podio il bergamasco Paolo
Gotti e il trentino Filippo Beccari. Record anche al
femminile con la “Brizio Nazionale” capace di abbassare il
proprio precedente primato di 12’ e crono finale di
7h46’37”. Con lei sul podio, due Bergamasche, Carolina
Tiraboschi – 7h55’09”- e Cinzia Bertasa – 8h58’08”-.
spunti da cs di Maurizio
Torri
|
29/08/2010
5°
Sentiero degli Elfi - Sulzano - BS
Andrea Bottarelli e Angela Serena |
classifica
completa |
5^ edizione del Sentiero degli Elfi, gara
collinare di 9 km. Andrea Bottarelli bissa il successo dello
scorso anno in 36’22"con il nuovo record della corsa. Al secondo
posto in 37’58" Franco Bani, terzo Ivan Bressanelli in 40’04".
Angela Serena vince con record e conclude in 43’49", seconda
Sara Bottarelli in 45’48" e terza Paola Zaghi in 50’02".
forvezeta
|
29/08/2010
5° Giro
dei Laghi di Cancano - Valdidentro - SO
Said Boudalia e Melissa Peretti |
classifica
completa |
Said Boudalia, 38 enne marocchino della
Biotekna Marcon, vince la quinta edizione del Giro dei Laghi di
Cancano, la mezza maratona in quota disegnata attorno ai bacini
idroelettrici A2A della Valle di Fraele. Con il tempo di 1h
08′38” Boudalia fa segnare anche il nuovo record della corsa (il
precedente era di Pietro Colnaghi che nel 2008 aveva chiuso in
1h 11′20”). Alle sue spalle il connazionale Hicham El Barouki
dell’Hyppodrom 99 con il tempo di 1h 10′17” ed il portacolori
dell’Atletica Valli Bergamasche, il sondalino Massimiliano
Zanaboni che ferma il cronometro sul tempo di 1h 12′09”
(migliorando il suo precedente primato di quasi 1′) mentre
quinto si piazza il Bergamasco Igor Rizzi. Nona assoluta, a meno
di 11′ dal vincitore, vincitrice della gara femminile è Melissa
Peretti che ha chiuso in 1h 19′21”. Per soli 37” manca il
primato della corsa che resta nelle mani di Ivana Iozzia (1h
18′44” nel 2008). Alle spalle della 29enne canavese della CoVer
Mapei ci sono la svizzera di Poschiavo, portacolori dell’Engadin
Skimaraton Team, Ursina Badilatti, vincitrice della mezza
maratona dello Stelvio con gli skiroll nel Mapei Day, che ha
fatto segnare il tempo di 1h 27′05”. Terzo Gradino del podio per
Eliana Patelli dell’Atletica Valle Brembana, vincitrice del Giro
dei Laghi di Cancano 2008, che ha fermato il cronometro sul
tempo di 1h 29′39.
spunti da cs us
bormiese
|
29/08/2010
2^
Maddalene Skymarathon - Madonna di Senale -
BZ
Fulvio Dapit e Stephanie Jimenez |
classifica
completa |
La gara si svolge lungo il Sentiero n. 133
“Aldo Bonacossa” da Madonna di Senale, m.1351 alla Malga
Bordolona di Sotto, m.1806, correndo costantemente su di una
quota media di 2000 m. La lunghezza totale è di km.41,600 con
quota massima a Passo Binasia, m.2296. Il dislivello totale di
salita è di m. 2700 e quello di discesa di m. 2245. Vittoria di
Fulvio Dapit su Silvano Beatrici e Fabio Bonfanti, Bergamasco
doc. Femminile a Stephanie Jimenez su Lorenza Beatrici ed
Annemarie Gross. forvezeta
Eric Sebahire, vincitore del
Giro delle Mura, si è dovuto difendere dagli attacchi di
Gabriele De Nard, prima, e di Mattina Maccagnan dopo. Il
bellunese Gabriele De Nard, ha tenuto alto il ritmo per i primi
giri, onorando così la corsa di casa è infiammando il pubblico a
ogni suo passaggio. Sul finire delle tornate, e precisamente
all’ultimo giro, la battaglia per vittoria finale è stato un
affare privato tra il ruandese Sebahire e Mattia Maccagnan.
Sulla dirittura d’arrivo, in volata si è presentato Eric
Sebahire che ha scritto il suo nome nell’albo d’oro del Giro
delle Mura con il tempo di 27.38. Maccagnan, portacolori delle
Fiamme Gialle, ha tagliato il traguardo con soli cinque secondi
di ritardo dal primo gradino del podio. Chiude in terza
posizione Ruggero Pertile con il tempo di 27.50.
spunti da cs
Il The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc,
è stato fermato dopo 10 ore di corsa per il maltempo a Les
Contamines. Anche la Courmayeur-Champex-Chamonix ha avuto i suoi
problemi, in quanto il grosso del gruppo è stato fermato a
Vallorcine, a 20 km dal traguardo di Chamonix. I più veloci han
comunque concluso la gara prima della sospensione ed a sorpresa
c'è stata la vittoria del giovane (22 anni) francese Xavier
Thèvenard in 11h57'. Sul podio anche Sylvain
Camus e il greco Kalofyris separati da soli 40 secondi dopo 98
km di corsa. Nella gara femminile vittoria di Maud Giraud,
campionessa francese di trail nel 2009, in 14h07', che ha avuto
la meglio delle due rivali che l'avevano impegnata fino a metà
corsa, al passaggio di Champex. Da qui al traguardo ha
continuato in progressione, vincendo con 48' di vantaggio su
Delphine Avenier e 1h10' sull'americana Kami Semick, con Sophie
Gagnon al quarto posto. La TDS non è proprio partita a causa
delle cattive condizioni atmosferiche al Col de la Seigne. Da
Courmayeur, una volta migliorate le condizioni, è partita una
gara sostitutiva della UTMB, una CCC ridotta di qualche km.
Sugli 88 km del percorso ridotto da Courmayeur a Chamonix
l'hanno spuntata gli atleti di Sua Maestà Britannica, per una
gara che rimarrà comunque negli annali, anche per la storica
decisione di sospenderla venerdì sera. I concorrenti delle due
gare annullate, l'UTMB® e TDS® si sono ritrovati alle 10 di
sabato mattina ed erano 588 provenienti dalla TDS e 650 dall'UTMB®.
Sul podio di Chamonix sono saliti nell'ordine l'inglese Jez
Bragg, l'americano Mike Wolfe e lo spagnolo Zigor Iturrieta Ruiz.
Dawa Sherpa è arrivato 12°. Per l'inglese Lizzy Hawker terza
vittoria nell'UTMB, con un'ora di vantaggio sulla seconda, la
spagnola Néréa Martinez. forvezeta
spunti runningpassion |
|