 |
La
tradizionale maratonina di inizio settembre, affiancata dal
nuovissimo 10.000 metri, snocciola numeri di grande
soddisfazione per il locale gruppo di atletica. In una
cornice di tiepido sole e discrete condizioni di umidità,
più di 850 atleti si sono contesi i titoli di campioni
provinciali di categoria FIDAL. Ne è uscita un’appassionante
sfida nostrana e italiana al vertice tra Igor Rizzi (Gav
Vertova) ed Emanuele Zenucchi (La Recastello Radici group);
con 1h08’34” Igor Rizzi si è aggiudicato il titolo
provinciale, buon secondo Emanuele Zenucchi con 1h10’10”, a
completare il podio Alessandro Rambaldini (Atletica Gavardo
90) con 1h10’18”. Da segnalare inoltre la prestazione di
Sergio Chiesa, che chiude in 1h14’13”, al rientro dopo un
difficile periodo di problemi fisici. E’ superfluo ricordare
che Sergio Chiesa è stato più volte nazionale azzurro. In
campo femminile vittoria annunciata di Stefania Benedetti (Gav
Vertova) con 1h17’59”, seconda classificata Maria Lo Grasso
(Fò di pe) con 1h23’07” e terza Monica Morstofolini
(Atletica Gavardo 90) con 1h24’48”. Passando alla gara dei
10.000, in campo maschile vittoria per Michele Palamini (Gav
Vertova) col tempo di 32’15”; secondo Federico Cagliani (Gav
Vertova) con 32’23”, terzo Andrea Macchi (Daini Carate
Brianza) con 32’29”. In campo femminile vittoria per Daniela
Girardi (S.E.V. Valmadrera) con 38’18”, secondo posto per
Maria Lorenzoni (Atletica 85 Faenza) con 39’22”, terzo
gradino del podio per Chiara Quartesan (Runners
Valbossa-Alzate) con 40’05”.
spunti da sito
atleticacastelrozzone
|
05/09/2010
Skyrace
della Rosetta - Rasura - SO
Gil Pintarelli e Raffaella Rossi |
classifica
completa |
Sono stati 201 gli atleti che hanno
partecipato a questa bellissima gara che per il 2010 , dopo
essere stata per alcuni anni in versione a coppie, si è
ripresentata in versione individuale. Ventuno i chilometri del
percorso, all'interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, con
1550 metri di dislivello attivo e 3100 metri di dislivello
totale. Partenza dagli 850 mt. del Polifunzionale di Rasura, si
sale passando dalle località Larice e Ciani, si continua nella
salita raggiungendo gli alpeggi di Combana e Combanina fino a
raggiungere l'Alpe di Stavello, punto più a sud a quota 1940 mt.
Il percorso ora scende in direzione Baita del Ven, quindi il
sentiero inizia nuovamente a salire passando vicino al Lago di
Culino e raggiungendo la Cima della Rosetta a 2.140 m. Il
sentiero ora è in discesa e quindi, verso quota 1700 mt. un
tratto pianeggiante che porta Fino in Alpe Olano. Ancora
discesa, passiamo vicino al Rifugio della Corte, la discesa
continua fino all'abitato di Mellarolo e quindi la parte finale
verso Rasura e l'arrivo al Polifunzionale. In campo maschile Gil
Pintarelli ha preso in mano subito le redini della gara, Claudio
Cassi l’ ha tallonato fino all’ inizio della seconda salita ma
poi ha dovuto mollare lo scatenato trentino che ha chiuso la sua
prova in un grandissimo tempo di 2.00.13. Cassi secondo in
2.02.27. Per il terzo posto si è assistito a un belissimo
far-play tra Carlo Ratti e Butti Stefano che sono arrivati al
traguardo insieme in 2.04.12. Quinto l’ altro trentino Silvano
Fedel in 2.07.29. Altri amici bergamaschi in gara Baroni Antonio
terzo negli over 50 in 2.30.47, Pesenti Giacomo e Preda Luciano
dei Fodipe rispettivamente 73° (9° Over 50) in 2.41.38 e 124° in
3.00.10. Per l’ Altitude un ottimo 8° posto per Fabio Bonfanti
in 2.13.59 e un buon 87° per Angelo Carrara in 2.46.26. Veniamo
alle dame dove solo Lorenza Combi ha cercato nella prima ora di
gara di arginare la supremazia di Raffaella Rossi che ha
dominato la gara in 2.33.56 , la Combi ha chiuso la sua fatica
in seconda posizione in 2.38.43. Per la terza posizione lotta
sin dalle prime battute dove Giulia Miori sopravanzava nella
prima parte di gara ma veniva poi raggiunta da Ester Scotti
sulla seconda salita, entrambe venivano però superate prima
dello scollinamento da Rossana Morè che ritrovava
improvvisamente energia e vigore dopo una prima salita in grande
sofferenza. La top five si completava così con Rossana terza in
2.40.57, Ester quarta in 2.44.36 e Giulia quinta in 2.46.38.
Come sempre ottimo il pranzo e veramente ammirevoli le
premiazioni dove senza elargire compensi spropositati tantissimi
atleti sono stati ripagati della loro fatica. Classifiche
assolute per i primi 10 uomini e le prime 5 donne e ben 6
classifiche di categorie ( 4 per gli uomini con i primi 10
premiati e 2 per le donne con le prime 5 premiate. ) Un esempio
da seguire.
Giacomo Rottoli
Tadei Pivk vince in 2h47’31” con 42” di
vantaggio su Denis Brunod ( 2h48'27'' ) e 11’55” sul Bergamasco
Altitude, Paolo Gotti ( 2h59'26'' ). Femminile a Emanuela Brizio
in 3h29’13” con un solo secondo di vantaggio su Raffaella
Miravalle ( 3h29'14'' ) e 9'56 sulla catalana Núria Picas Albets
( 3h39'09'' ).
forvezeta
|
03-04-05/09/2010
7° Giro del Chianti Rufina - FI
Davide Milesi e Gloria Marconi |
classifica
completa |
1^ Tappa - La
classe non è acqua, questa celebre frase porta ai vincitori di
tappa di oggi Davide Milesi e Gloria Marconi i due maratoneti si
impongono nel corto ma molto impegnativo percorso cittadino, il
portacolori del GS Orobie con il tempo di 18.42 distanzia di
17'' il forte atleta Toscano Mattia Treve e di altri 43'' l'
altro bergamasco Michele Dall'Ara che conferma il suo terzo
posto dell anno precedente. Si parte in un gruppo di 6-7 persone
per i primi 2km, appena si presenta la seconda salita Davide e
Mattia danno uno strappo decisivo che li porta a lottare testa a
testa fino agli ultimi metri di gara, dove Milesi riesce ad
avere la meglio grazie ad un suo ultimo spunto in salita, al
terzo posto il Vertovese Dall'Ara metteva il suo sigillo di
scalatore e dopo il primo giro recuperava gli avversari e
manteneva la posizione fino alla fine, al quarto posto Schiera
Lorenzo, chiudeva la top five Michelini Daniele. Tra le donne la
Marconi si imponeva facilmente staccando anche molti uomini
chiudeva 7 assoluta, facendo capire il suo forte valora atletico
20.41 il suo crono, la vincitrice dell'anno scorso Laura Ricci
amministrava la seconda posizione in 21.47 senza disperarsi più
di tanto, chi invece scala di una posizione rispetto all
edizione precedente ? la carrarese Rachele Angella 22.13, quarta
Megli Milena e quinta Paola Lazzini. 2^
tappa Cronoscalata 1,8km tutti d'un fiato da percorere
quasi totalmente in salita; partenza dal Ristorante da Marino e
arrivo all'Az. Agricola il Prato; tempo del vincitore 7.26'' a
livello maschile e 8.35'' con record della vincitrice femminile.
Chi sono i vincitori? Il bergamasco Davide Milesi (GS.Orobie) e
la toscana Gloria Marconi (Corradini Rubiera). Partiamo dalla
gara femminile dove il tasso tecnico e la bravura delle atlete
son stati da Elogio: abbatttuto per due volte il record di
Monica Carlin vicitrice del Giro nel 2007, Gloria Marconi si
imponeva con un strepitoso 8.35'' e Laura Ricci che aveva
sfiorato il record per pochi centesimi l anno precedente
riusciva ad abbassare il suo best a 8.47'', terza classificata
Rachele Angella migliorando anche lei in 9.18'', quarta Megli
Milena 9.46'' e quinta Paola Lazzini in 9.58''. Gli uomini come
detto vince Davide Milesi confermando e incrementando di pochi
secondi la sua leaderschip, secondo l'ottimo Mattia Treve in
7.29'' e Michele Dall'Ara 7.51'' che nella prova odierna veniva
superato da un pimpante e agguerrito Salvatore Basile terzo in
7.48'', quinto di tappa l'atleta spezino Gabriele Benedetti con
il tempo di 7.55''. Terza e ultima
tappa che non modifica le posizioni di testa e che conferma il
dominio del Bergamasco Davide Milesi e della Toscana Gloria
Marconi
Michele Dallara
|
05/09/2010
9^ Run
Tune Up - Bologna
Mubarak Hassan Shami e Feyse Tadese Boru |
classifica
completa |
Va in archivio con due record
la nona edizione di UNICREDIT BANCA RUN TUNE UP, la “Mezza
Maratona di Bologna”. Il primo riguarda i partecipanti alla gara
competitiva, che hanno superato quota 1800, superando il
precedente limite di oltre 300 unità. Nella prova femminile,
poi, è arrivato il nuovo record della manifestazione, portato
dall’etiope Feyse Tadese Boru, che ha chiuso i 21,097 km. della
prova in 1:10:08, precedendo di oltre due minuti la keniana
Magdaline Chemjor, che ha perso la ruota della battistrada poco
oltre metà gara, chiudendo in 1:12:51. Terza la marocchina Asmae
Ghizlane in 1:14:16, poi l’azzurra Ivana Iozzia (1:14:40) e la
rwandese Charlotte Mukasakindi (1:14:55), grande protagonista
della prima parte di gara. In campo maschile, successo per
Mubarak Hassan Shami, del Qatar (Richard Yatich quando correva
per il suo paese d’origine, il Kenia, già argento ai Mondiali di
OsaKa 2007 in maratona). Per lui è la seconda volta a Bologna,
avendo già vinto l’edizione 2006 di Run Tune Up. Quest’anno ha
chiuso in 1:02:14, precedendo il tanzaniano Dikson Marwa
(1:02:50) e i keniani Abraham Kipkemei (1:02:54), Hillary
Kiprono Bil (1:03:19) e Eric Chirchir (1:03:20). Primo degli
italiani il veneto Giancarlo Simion (1:07:29), nono al
traguardo.
|
05/098/2010
8^
Marcialonga Running - Moena - TN
Hicham Elbarouki e Federica Ballarini |
classifica
completa |
Riscossa marocchina all’ottava edizione della
Marcialonga Running, con Hicham Elbarouki che ha riscattato il
terzo posto dello scorso anno mettendosi dietro il connazionale
Bouazza Lahbabi, mentre tra le donne l’arcense Federica
Ballarini, anche lei già a podio con due secondi posti negli
anni passati, ha siglato una vittoria con un netto margine sulla
friulana Paola Mariotti e sulla bellunese Sonia Lorenzi. Che
Hicham Elbarouki fosse in gran giornata lo si è capito subito,
si è trasformato in lepre e già a Forno di Moena, dopo appena
pochi chilometri, Bouazza Lahbabi sembrava in affanno. Era
sciolta invece la corsa di Bazzanella, terzo, applauditissimo
dai suoi “valligiani”, il quale ha cercato di controllare a
vista il secondo marocchino, dopo che Elbarouki ha tentato di
prendere il volo. Autentica passerella tra un’ala di pubblico
per Hicham Elbarouki, che entrava a razzo nella retta finale di
Viale Mendini e per il marocchino era il successo, col tempo di
1.20’02”, che è il nuovo riferimento della gara sui 26
chilometri. Dietro la situazione, in quanto a posizioni, non
mutava. Lahbabi, pur con un distacco aumentato a 2’4”, si
piazzava secondo, ma la sua falcata si vedeva chiaramente che
era rallentata dal dolore. Dopo 15” piombava sul traguardo
Francesco Bazzanella che annunciava il suo terzo posto con un
grido liberatorio. La gara delle donne, dopo un avvicendamento
al comando tra Paola Mariotti e Federica Ballarini, non aveva
più scossoni, con l’arcense rimasta in testa da Predazzo in poi
mischiata tra i maschi, con un ritmo che le è poi valso il 32°
posto assoluto. Paola Mariotti saggiamente si è limitata a
consolidare il suo secondo posto difendendolo da Sonia Lorenzi.
Monica Carlin, in recupero dopo la frattura al metatarso,
ovviamente è in debito di allenamento e si è dovuta accontentare
del 5° posto.. spunti
da cs di Mario Facchini
|
05/098/2010
25^
Staffetta Rifugio Tagliaferri - Schilpario -
BG
Vittoria alla coppia Bonaldi Baldaccini |
classifica
completa |
|
|