 |
E’
la festa dei 2518 runners che hanno tagliato il traguardo
della Mezza di Monza ed è record di finisher, ampiamente
superato il 2347 dello scorso anno. E’ in questo scenario,
tra l’asfalto dell’Autodromo e il verde del parco cintato
più grande d’Europa, che si è consumata la settima edizione
della Mezza di Monza, mezza maratona entrata nel cuore di
chi ama la corsa per l’ineguagliabile ambientazione e per la
professionalità dell’organizzazione. La pista monzese porta
fortuna a Corrado Mortillaro (Atletica Gonnesa) che negli
anni qui ha costruito un escalation di successi: dal terzo
posto del 2008, alla vittoria nel 2009, alla vittoria con
primato personale (1:06’45”) di oggi. Alle sue spalle
l’etiope del Marathon Legnano Melese Ayanu Bekele
(1:09’11”), terza piazza invece per Mirko Canaglia (Cus Pro
Patria Milano) in 1:09’57”. Primato personale anche per la
vincitrice Alice Munafò (As Canturina) che ha condotto una
gara in rimonta su Donatella Vinci (Road Runners Club
Milano) chiudendo in 1:21’56”. Terza Paola Felletti (Road
Runners Club).
spunti da cs
|
19/09/2010
10° Trofeo Scaccabarozzi - Pasturo - LC
Miguel Hernandez e Miro Mireia Varela |
classifica
completa |
COMMENTO DI RASTA:
Giornata da incorniciare dal punto di vista meteo alla decima
edizione del Trofeo Scaccabarozzi valevole come penultima prova
del Campionato Mondiale di Skyrunning 2010. Fortunatamente la
pioggia scesa abbondante nella giornata di sabato non ha creato
problemi ai moltissimi atleti presenti sulla skymarathon e sulla
mezza maratona. Come sempre questa gara è stata altamente
tecnica e dura, ma la bellezza degli ambienti attraversati è
imcomparabile. Per i Fò di Pe presenti Comprabene 70°, Pirata
88°, Vetta 97°, Rasta 113° e Grisù 119°.
COMMENTO DI TORRI: Numeri da record per la decima edizione del
Trofeo Scaccabarozzi che quest’oggi ha tagliato questo
importante traguardo presentando ai nastri di partenza 218
atleti sulla SkyMarathon e 221 sulla mezza. Tra loro qualcosa
come 34 stranieri a rappresentanza di ben 12 nazioni. Al termine
di gare a dir poco combattute i più forti in assoluto sono
risultati i catalani Miguel Hernandez e Miro Mireia Varela. Se
il primo, almeno sino in Grignetta, ha dovuto vedersela con il
campione mondiale di combinata Nicola Golinelli e con altri
azzurri, la seconda ha invece subito innestato il turbo facendo
gara su gli uomini e andando a sfiorare lo storico record
griffato Emanuela Brizio. Heras ha tenuto la testa della gara
dalla discesa della Grignetta sino al traguardo ove è transitato
in 4h48’24” (+3’44” sopra il record di Kilian Jornet). Alle sue
spalle i migliori italiani dell’estate 2010, Tadei Pivk e Nicola
Golinelli, si sono dati cambi regolari staccando gli avversari.
Quando sul finale il lecchese è stato vittima di una brutta
distorsione, Pivk ha proseguito in solitaria giungendo 2° in
4h56’45”, mentre Golinelli ha bissato il bronzo del Kima
(mondiale di UltraSkyMarathon) con l’ottimo tempo di 4h59’06”.
Alle loro spalle nella top ten di giornata anche Jordi Bes
Ginesta, Gil Pintarelli, Dachhiri Sherpa, Jessed Hernandez,
Helmut Schiessl, Filippo Beccari e Sebastian Sanchez. Al
femminile la fortissima Miro Mireia ha terminato i 43 km del
tracciato di gara in 5h32’44” (17ª assoluta) a soli 43” dallo
storico record del 2008 di Emanuela Brizio. Sul podio con lei la
sua concittadina Nuria Picas Alberts 5h50’22” e la nuova leader
di Coppa del Mondo Emanuela Brizio – 5h55’34”-. Mezza Maratona:
Fabio Ruga al maschile e Stephanie Jimenez al femminile. Due
debuttanti su questo tracciato hanno quindi inciso a lettere
cubitali il loro nome nell’albo d’oro di una gara che definirla
di contorno alla SkyMarathon pare davvero inopportuno. Per
Fabio Ruga crono di 2h02’’02” e foto di rito prima dell’arrivo
di un ottimo Butti 2h02’43”. Terza piazza per uno stoico Augusti
Roc – 2h04’13”- che al termine di una stagione condizionata
dagli infortuni è comunque tornato ad esprimersi su eccellenti
livelli. Al femminile Gara in solitaria su gli uomini per la
stella del Team Salomon Santiveri Stephanie Jimenez, 11ª
assoluta e 1ª donna in 2h23’25”. Argento di giornata per la
vicecampionessa italiana Paola Romanin. Vinto lo scontro diretto
con la valtellinese Raffaella Rossi la friulana ha concluso la
sua prova in 2h30’07” davanti alla punta di diamante del Team
Valtellina – 2h30’33”-.
Davide Milesi bissa il successo ottenuto
l'anno scorso concludendo la gara in salita con il tempo di
2h04'40" precedendo Jerome Bosch, 2h06'09" e Enzo Mersi
2h07'17''. Fotofinish per la gara femminile e successo di
Marcella Belletti con 2h28'51", a un secondo secondo Enrica
Perico e più staccata Ornella Bosco con 2h33'28''.
forvezeta
|
18/09/2010
37^ Maratona del Mugello - Borgo S. Lorenzo
- FI Philemon
Kipkering e Sonia Ceretto |
classifica
completa
|
Due Keniani finiscono sul podio della
edizione numero 37 della Maratona del Mugello, la più antica
d’Italia. Era dal 2003 che uno straniero non vinceva a Borgo San
Lorenzo e la vittoria di Philemon Kipkering ( Atletica Castello
) e il secondo posto di Rotich Salomon hanno dato alla gara
un’etichetta d’internazionalità. Kipkering ha fatto valere la
sua esperienza e con un repentino cambio di ritmo ha distanziato
il connazionale Salomon e si è avviato trionfalmente verso il
traguardo di piazza Dante. Primo degli italiani sul traguardo è
arrivato Alessandro Manente che ha preceduto Pietro Colnaghi
indicato alla vigilia tra i più accreditati favoriti. Lo sloveno
Janez Serlic, che ha capeggiato il folto gruppo di inseguitori,
è arrivato mezzora dopo il vincitore. La gara femminile è stata
tecnicamente migliore per merito della genovese Sonia Ceretto,
dominatrice assoluta dalla partenza all’arrivo. Lara
Mustad (Cus Parma) è arrivata dopo dieci minuti e Katia Giardi
dopo sedici.
spunti da la nazione
|
18/09/2010
6
ore di Seregno Individuale - Seregno - MI
Renzo Barbugian e Monica Casiraghi |
classifica
completa |
|
|