|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 04 AL 10 DICEMBRE 2010 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
Un “magico” debutto: probabilmente mai il termine fu più appropriato per una manifestazione sportiva. La Gardaland Half Marathon alla sua prima edizione ha registrato un successo invidiabile: quasi 1400 iscritti, dei quali solo un centinaio ha dato forfait alla partenza, probabilmente a causa del freddo pungente, piuttosto inconsueto sul lago di Garda, e delle previsioni che non promettevano molto. Il primo gradino del podio si è deciso soltanto negli ultimi 100 metri, all’interno del parco di Gardaland sotto l’attrazione del Blue Tornado, quando Said Boudalia ha … preso il volo, dimostrando di avere un po’ più di gamba, ed ha staccato Nasef affrontando da solo l’ultima discesa in pavè, prima dello striscione d’arrivo, terzo il ventiduenne Mohamed Raphael Tahary. Anche fra le donne la vincitrice ha fatto gara da sola: la gazzella venticinquenne Angelina Nyiransabimana (Grottini team), originaria del Ruanda è rimasta in testa fin dall’inizio e al decimo chilometro aveva due minuti di vantaggio sulla diretta inseguitrice, Valeria Straneo (Runner team 99 SBV), che ha però chiuso in quarta posizione, superata nella seconda parte di gara da Michela Zanatta (Atletica Asi Veneto) e da Stefania Benedetti (G. alpinistico Vertovese). Mario Facchini
Marco Romano incintrastato vincitore della Maratona di Latina con notevoli distacchi sui diretti avversari. Tempo finale di 2h23'46" con El Fadil Soufyane secondo in 2h41'37", terzo Marciano Pilla 2h41'48". Gara rosa a Anna Quagliaro con il tempo di 2h57'31" su Concetta Franzese con 3h04'38" e Veronica Correale con 3h07'04". forvezeta
E’ stato un evento unico nel suo genere, una corsa di notte sulle piste da sci della Via Lattea, da Sauze d’Oulx a Sestriere e ritorno, andata via Fraiteve (quota 2701 m) e ritorno dal Col Basset (quota 2596 m), per 30 km e 1900 metri di dislivello, con una gara più corta di 10 km e 600 metri di dislivello che proponeva il giro di boa a Sportinia ed il ritorno a Sauze. In 550 hanno corso sulla Via Lattea, 330 sul Trail di 30 km e 220 su quello di 10, numeri impressionanti. Passando alla parte agonistica, nella gara di 10 km, la Via Lattea Run vittoria maschile di Franco Aglì in 1h00’45” su Paolo Nota 2°, Victor Vicquery 3°. Nella gara femminile grande prestazione di Debora Cardone in 1h05’59” che vince su Marina Plavan seconda, Katia Figini terza. Nella Via Lattea Trail, di 30 km il francese Michel Lanne mette tutti d’accordo e si aggiudica la contesa in 3h06’03” sulla sorpresa Filippo Barazzuol 2°, Daniele Fornoni 3°, l’altro francese Sylavain Dhellemi 4°. Undicesima e prima donna Alessandra Bianco che s’aggiudica la gara in 3h45’46” sulla favorita Cecilia Mora seconda, Giuliana Arrigoni terza, Carmela Vergura quarta e Laura Valsecchi quinta. spunti da runningpassion
Riunione valida come campionato Bresciano e vittorie assolute di Rachid Jarmouni e Silvia Casella. Da segnalare la seconda posizione, non valevole per il campionato, del Bergamasco Davide Milesi. forvezeta
Organizzata dall'Atletica La Torre ed inserita nel Master Tour 2010, la gara di Torre Boldone oltre a tanti amatori porta una nutrita schiera di ottimi atleti che han reso la gara combattuta ed incerta. Si riconfermano i vincitori di Rodengo Saiano con Silvia Casella che precede Siham Laaraichi e Alessandra Seghezzi. Rachid Jarmouni in campo maschile supera Ahmed Nasef e Michele Palamini del Gav Vertova forvezeta
|
|
|||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||
![]()