|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 15 AL 21 GENNAIO 2011 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
Sono il keniano Thomas Longoshiwa e l'etiope Fente Alemu Birtukan i vincitori della trentaquattresima edizione del Cross della Vallagarina, andato in scena nel primo pomeriggio di oggi sotto un tiepido sole primaverile. Africani che ancora una volta non hanno lasciato scampo agli avversari, ma rispetto al pronostico va segnalata l'ottima giornata degli azzurri, con il grossetano Stefano La Rosa (Carabinieri) quarto e l'italo-marocchina Nadia Ejaffini (Runner Team 99) seconda nella prova femminile. Ma i successi delle due singole prove non sono mai stati in discussione, anzi: Longoshiwa ha deciso di rompere gli indugi a circa 3 chilometri dal traguardo, lasciando sul posto gli avversari che si sono dovuti accontentare di un piazzamento con l'etiope Zalalem Bacha in seconda posizione seguito dall'altro keniano Paul Sugut. Una manciata di secondi più tardi, ecco che si concretizza la costante rimonta di La Rosa che sull'impegnativo anello di Villa Lagarina ha dimostrato di aver lasciato completamente alle spalle i problemi fisici che hanno caratterizzato il finale del 2010. Alle spalle del venticinquenne toscano, spazio per l'ugandese della Quercia Wilson Busienei, per l'ucraino Vasily Matvichuk, per il marocchino Oukhrid e per un positivo Yuri Floriani (Fiamme Gialle). Solo nell'ultimo giro del circuito di 1500 metri ha invece preso forma la fuga vera e propria della Birtukan: fino a quel momento la Ejaffini ha saputo mantenere il contatto, a testimonianza di una forma fisica già ottimale dopo la recente maternità. Terza piazza per l'ucraina Holovchenko, quindi Laila Soufiane (Esercito), la marocchina Ghislane, la ruandese Nyransabimana e l'altra neo-mamma Angela Rinicella (Esercito). spunti da sito org.
Oltre 3400 podisti (di cui 490 competitivi) provenienti dalla stessa Città, Provincia, Regione e oltre Regione, sin dalle otto del mattino si sono dati appuntamento sul piazzale antistante alla Polisportiva, dove è avvenuta la partenza e l’arrivo. Alle 10.15 è andata in scena la gara competitiva, 2 giri esatti da fare nell’omonimo quartiere, di km 6. Subito dopo pochi chilometri dalla partenza si è formato un gruppetto di sei atleti che facevano gara a se, di cui faceva parte anche Denis Curzi (Carabinieri Bologna), già vincitore di quattro edizioni precedenti. A metà del secondo giro si sono staccati i tre favoriti: Curzi, Choukri e Laquai, dando spettacolo portandosi a spalla a spalla fino agli ultimi 500 metri, successivamente il marocchino Omaf Choukri (M.D.S.) sferrava un attacco, portandosi al traguardo con 8 secondi di vantaggio su Curzi, tempo finale 36’29”; terzo il marocchino Mohamed Laquai (Reggio Event) a 15 secondi dal primo. Nel campo femminile la vittoria è andata all’atleta della “Corradini Rubiera”, Fiorenza Pierli, con un tempo di 44’05”, lasciando alle spalle la vincitrice della passata edizione l’atleta rumena naturalizzata italiana Ana Nanu (G. S. Gabbi) a soli 14”. Terza Simonetta Magna (Cus Parma) a 29” dalla prima. spunti da c.s.
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
![]()