 |
|
20/02/2011
10^
Verona Marathon - Verona
Kiplagat Albert Matebor e Jerotich Rebecca
Tallam
|
classifica completa |
La
maratona, inizia alle 9.00 in punto con tutti i fari puntati
sull’uomo del giorno, e non a caso anche pettorale numero uno
della corsa; il formidabile kenyano Albert Matebor Kiplagat,
capace di un personale di 2:09.33. Avvio di buon passo, dunque,
con passaggio al decimo km in perfetta linea con gli intenti (31
minuti circa), poi via via la selezione, con tempi a metà gara
di 1:05.20 e al 25° km di 1:17.30. Poi il momento clou al km 28
inoltrato, con l’ultimo pacemaker che si ferma esausto e Matebor
che innesca il turbo e lascia sul posto tutti i rivali. Sono
tremila metri da brivido quelli che portano al 32°, con Kiplagat
che piazza un parziale di 8’50” capace di annichilire tutta la
concorrenza, riportando il kenyano sui ritmi preventivati (o
sarebbe meglio dire sperati) alla partenza. A sette chilometri
dalla conclusione il battistrada appare ferocemente determinato
ad abbattere il proprio personale e transita con quasi un minuto
di vantaggio sul secondo, il connazionale Philemon Kipchumba
Kisang. Il finale è un crescendo spettacolare, con Kiplagat che
taglia il traguardo in 2:09.16; ben 17 secondi sotto il proprio
record e con due minuti secchi di vantaggio sull’ottimo secondo,
Kisang (2:11.11). Sul gradino più basso del podio si piazza
l’etiope Mohammed Theman in 2:12.45, davanti all’altro kenyano
Chemchir e al primo della nutrita pattuglia di eritrei, Abdlaziz,
che regola in volata il delusissimo connazionale Filmon,
crollato nel finale dopo essere passato terzo al
trentacinquesimo km. Per tutti e quattro un tempo sotto le due
ore e 13. Si deve attendere più di un quarto d’ora per veder
arrivare il ternano Tommaso Vaccina, che con 2:29.15 si
aggiudica il trofeo riservato al primo italiano. Qualche minuto
dopo è il momento delle donne, con l’arrivo di un’altra kenyana,
Rebecca Tallam Jerotich, che con il tempo di 2:35.56 completa il
trionfo dei corridori degli altipiani, precedendo di cinque e
dieci minuti rispettivamente le due etiopi Getahun e Antonios.
Ottimo il quarto posto della trentina Monica Carlin (Brema
Running Team) in 2:47.06, la quale precede un’altra italiana, la
desenzanese Cristina Bernardi (G.S. S. Angela Avis), quinta in
2:49.47. Tra gli arrivi delle due gare si inserisce frattanto
anche il vincitore della mezza maratona, il sassuolese Lorenzo
Villa (Podistica Madonna di Sotto), che con 1:11.02 precede di
soli 8 secondi il trentino dell’Atletica Clarina Simone Wegher e
il bresciano Gianluigi Contessi (Atletica di Lumezzane). Gara
femminile dominata invece da Eufemia Magro (A.S.D. Dragonero) in
1:21.53, davanti a Martina Dogana della Marathon Cremona e alla
milanese Donatella Vinci (Road Runners Club). Per i fò di
pe, esordio di Taparela con 1:33:37
da c.s. Mario Facchini
|
20/02/2011
7^
Mezza del Castello - Vittuone - MI
Antonio Armuzzi e Daniela Gilardi
|
classifica
completa |
Oltre 700
al via in una giornata
di leggera pioggia su un
percorso pianeggiante.
Vittoria a
Antonio Armuzzi in
1h10'20", seconda
posizione per Enrico
Stivanella con 1h13'42"
e terza per Cristian
Paoletta 1h15'14". Gara
femminile a Daniela
Gilardi in 1h23'20" su
Simona Garbelli con
1h23'28" ed Elisabetta
Comero, 1h24'34".
forvezeta
C'è la
grande soddisfazione
degli organizzatori nel
bilancio della prima
edizione della Maratona
di San Valentino,
fortemente voluta
dall'Amatori Podistica
Terni ed alla quale
hanno partecipato più di
1000 atleti. La
competizione è partita
alle 10 da Ferentillo,
gli atleti hanno
attraversato la
Valnerina per
raggiungere Terni e poi
si sono diretti verso
Narni. Poi il ritorno in
città dopo aver
attraversato la zona
industriale per passare
sotto il traguardo posto
in Piazza Europa.
Venendo alla
competizione a
presentarsi per primo
sotto Palazzo Spada è
stato il laziale Marco
D'Innocenti di Subiaco
che ha coperto il
percorso in 2 ore 28' e
49”, precedendo
Piergiorgio Conti
dell'Atletica Spoleto in
testa fino a un paio di
chilometri dall'arrivo.
Terzo Paolo Massaretti
del Gruppo Sportivo San
Giacomo e quarto Marco
Favorito della Runner
San Gemini. In campo
femminile Monica
Casiraghi (Team Celifood)
ha preceduto Paola
Garinei (Avis Perugia) e
la portacolori
dell'Amatori Podistica
Terni Fabiola
Cardarelli. Nella mezza
maratona si è imposto il
marocchino El Makrout,
tra le donne invece
successo Elisa
Crisantemi della Runner
San Gemini.
spunti da sporterni
La ventiduesima edizione ha
richiamato la partecipazione di circa 1.500 atleti provenienti
da tutta Italia. Al termine della gara principale, ovvero della
mezza maratona, è stato il Carabiniere Denis Curzi a tagliare
per primo il traguardo con il tempo di 1:07:06 e per pochi
minuti non è riuscito a battere il record della gara che dura
ormai dal 2003. Alle sue spalle si è classificato il polacco
Marek Dryia con il tempo di 1:09:22 e sul podio è salito anche
Mauro Marseletti dell’Asa Ascoli che ha concluso la sua prova
con il tempo di 1:09:43. Tra le donne la vittoria è stata
ottenuta da Francesca Bravi della Grottini Team con il tempo di
1:20:24 mentre al secondo posto si è classificata Simona
Ruggieri dell’Asa Ascoli con il tempo di 1:23:17 ed al terzo
posto Elisa Gabrielli dell’Ateltica Friulinta con il tempo di
1:27:19. spunti da rivieraoggi
|
20/02/2011
8^
Mezza Maratona di Scandicci - FI
Josphat Kimutai Koechenis e Angeline
Nyiransibimana |
classifica
completa |
750 podisti portano a termine
la prova. La gara maschile ha vissuto momenti spettacolari con
un doppio duello a distanza ravvicinata: uno per la vittoria e
l’altro per il gradino più basso del podio. Fin dal primo giro
il duo targato Kenia-Algeria ha staccato nettamente gli
avversari creando un gap che alla fine sarà di oltre 7 minuti. A
spuntarla è il keniano dell’Atletica Recanati Josphat Kimutai
Koech che vince la lunga volata conclusiva con l’algerino Tayeb
Filali, forte e simpatico atleta in forze all’Acsi Campidoglio
Palatino. Il keniano succede nell’albo d’oro al marocchino Taqi
ma il suo tempo finale (1h05’ netti per una media di 3’04” al
km) non cancella però dall’albo d’oro il primato della corsa di
Daniel Kiprop (1h04’25” nel 2007) che resta un tempo formidabile
considerata la maggior difficoltà tecnica del vecchio tracciato.
Nel duello per il terzo posto la spunta il gioiello
dell’atletica Futura Jilali Jamali. Il marocchino chiude con
1h12’12” battendo allo sprint il portacolori della Runners
Bergamo Francesco Caroni. Sembrava schiacciante al termine del
primo giro la supremazia dell’atleta ruandese Angeline
Nyiransibimana del team Campidoglio Palatino. Alla fine la
vittoria per lei c’è stata ma la rimonta di Ilaria Bianchi nella
seconda tornata di gara è stata impressionante anche se
incompiuta. 1h16’03 il tempo della vincitrice, 50 secondi in più
invece per l’atleta del team Cellfood che scende comunque sotto
il suo primato a Scandicci che deteneva con la vittoria del 2005
(1h17’57”). spunti
da c.s.
|
19/02/2011
Campionato Brianzolo - Seveso - MI
Abdellatif Elaloliani e Federica Galbiati |
classifica
completa |
La gara si snoda lungo tutto
il parco in località bosco delle quercie, all'ombra degli alberi
spogli, intersecando in qualche punto il sentiero sassoso che
attraversa il parco. Ci sono molte curve, le foglie coprono
quasi completamente il manto erboso. Il terreno è abbastanza
duro, ma tortuoso. Qualche leggero sali-scendi impercettibile
all'occhio e tanto zig-zag. Il punto più duro è una collinetta
completamente verde che sale al centro del parco, circa a 2300 m
dalla partenza. Una salita abbastanza dura in cui il terreno si
rammollisce e diventa fangoso per poi trasformarsi in un
compelto acquitrino sulla cima. Almeno 200 m di fango e acqua
dove il piede affonda completamente e ne esce bagnato fin dal
primo passo. Una trappola per le gambe e per il fiato. Poi il
pezzo finale ancora tra gli alberi
spunti da corroergosum
|
20/02/2011
Maratona di Hong Kong - Cina
Janet Rono e Nelson Rotili Kirwa |
|
Che fosse un gioco o un
investimento, ha pagato
profumatamente per Janet
Rono.
La Kenyana non era tra gli
invitati alla Hong Kong
Marathon, ma ha deciso di
spendere un migliaio di
dollari per un biglietto
aereo, ha dormito sul
pavimento di un collega e
con determinazione ha vinto
la gara femminile portando
via 34.000 dollari. Rono ha
vinto in
2:33:42, battendo la
marocchina Samira Raif,
2:33:51, e Bifa Yeshinabet
Tadesse, Etiope, in 2:34:14.
Doppietta Keniana al
maschile con Nelson Rotili
che chiude in 2:16:00
precedendo di poco
Julius Kiplimo Maisei,
2:16:06 con l'Etiope
Tesfaye Girma Bekele al
terzo posto in 2:16:31.
forvezeta fonte iaaf
|
UOMINI
-
1.
Rotili Nelson Kirwa, KEN 2:16.00 (US $) 34.000
2.
Julius Kiplimo MAISEI, KEN 2:16:06 15,000
3.
Tesfaye Girma Bekele ETH 2:16:31 6,500
4.
Robert Kiplagat KOSEKEI, KEN 2:16:53 3,600
5.
Hammou MOUDOUJI, MAR 1800 02:16:55
6.
Julius Kiprono Mutai, KEN 2:17.04 1.600 |
DONNE
-
1.
Jelegat Janet Rono, KEN 2:33:42 34,000
2.
Raif Samira AS 15 000 02:33:51
3.
BIFA Tadesse Yeshimabet, ETH 2:34:14 6.500
4.
Negash Letay Hadush, ETH 2:35:35 3.600
5.
CHENG Wenrong, CHN 02:35:49 1.800
6.
Rose CHESHIRE, KEN 2:38:06 - |
|
 |