Dopo 15 edizioni della gara che vedeva coinvolti nel percorso cinque comuni della provincia, gli organizzatori hanno voluto modificarne i tracciati di entrambe le gare, mezza e maratona. Si parte sempre dal grande piazzale adiacente il Centro Maratona e si transita nella centrale Piazza Cavalli, passando proprio accanto alla struttura di arrivo. Dal decimo al quindicesimo chilometro il percorso rimane tutto in città per poi dirigersi verso Borgo Medioevale di Grazzano Visconti e tornare verso Piacenza ripercorrendo sempre lo stesso tragitto. Nella mezza successo di Taoufique El Barhoumi (1.02.35) su Abous El Abbas (1.02.42) e sul keniano Peter Bii (1.02.49); gara rosa a Federica Dal Rì in 1.14.57 su Ivana Iozzia (1.15.45). Nella maratona successo per Cherkaoui Laalami (2.19.57) su Tyar (2.22.59) e Lahbabi (2.25.01) e per il settore femminile gara solitaria per la Bergamasca Stefania Benedetti che vince in 2.41.48, seconda la ferrarese Marina Zanardi (2.54.34), poi la croata Marija Vrajic (2.56.17). Per i fò di pe presenti; Crema 3.14.23, Adriano 3.21.05, Coscia 3.32.33 e Ventesimo 4.06.09. forvezeta
| 06/03/2011 4^ Lago Maggiore Half Marathon - Verbania Deme Dereje e Chepkirui Joyce |
classifica completa |
La gara maschile è vissuta sulla lotta tra un terzetto, composto da Dereje Deme, Shumi Ethleche e Pius Kirop, che ha poi dominato la gara: dopo essere rimasti soli intorno al 15° km, i tre, pur andando fortissimo, hanno tenuto una condotta di gara forse troppo tattica, prova ne sia che Kirop, dopo essersi staccato sia al 17° sia al 19° km, è sempre riuscito a rientrare. I tre atleti africani si sono presentati quindi compatti per la volata finale, che è stata vinta da Deme con una progressione entusiasmante. Il tempo, 1h00.00, migliore di 41" del precedente primato della gara (siglato da Ezekiel Ngimba nel 2009), è attualmente il 5° al mondo e il 2° in Italia, ma se Deme non si fosse messo a esultare prima del traguardo avrebbe potuto anche abbattere il muro dell'ora; dietro di lui si sono piazzati nell'ordine Ethleche, a 3", e Kirop, a 4". Anche nella gara femminile il gruppetto di testa è rimasto compatto fino a circa 600 metri dal traguardo, quando Joyce Chepkurui con una falcata leggera ha progressivamente aumentato l'andatura andando a vincere in 1h11'18", esattamente un minuto meno del precedente record (Lydiah Mathati, 2010). Dietro di lei, a 3", Aynalem Woldemichael e, a 7", Megerta Geletu. spunti da comitato organizzatore
| 06/03/2011 5^ Maratonina di Cellatica - BS En Guady Khalid e Melissa Peretti |
classifica
maratonina
classifica
11,5 |
Il marocchino Khalid En Guady e la piemontese Melissa Peretti sono i vincitori della quinta edizione della Maratonina di Cellatica. Il magrebino si è presentato al passaggio intermedio al termine del primo dei due giri, con un vantaggio che sfiorava i due minuti sul conterraneo Rachhi El Mostafa, su Nicola Venturoli, e sull'altro bresciano Gigi Contessi. Nella seconda parte della mezza maratona, Khalid En Guady non si è accontentato di controllare l'ormai certa vittoria, ma ha continuato a pigiare sull'acceleratore sino a chiudere la sua fatica in un eloquente 1h06'37”, distanziando di quasi quattro minuti il connazionale Rachhi El Mostafa che solo in volata era riuscito a distanziare un ottimo Nicola Venturoli. Melissa Peretti ha invece dominato la corsa rosa. Anche in questo caso, corsa completamente da protagonista per la vincitrice, che non ha trovato resistenza sui due giri del percorso, chiudendo nell'ottima performance di 1h16'25”. La piemontese ha inflitto quasi otto minuti di distacco a una comunque ottima Nadia Turotti con la marocchina Arafi Khadija a salire sul gradino più basso del podio. Parallelamente alla mezza maratona si è disputata anche una gara sugli 11,5 chilometri, che in campo maschile ha visto prevalere il marocchino Mohammed Elkasmi, su Davide Boroni e Mustapha Rimi. Fra le donne si è imposta Monica Baccanelli, davanti a Monica Morstofolini e la Bergamasca Silvia Moreni (La Torre). Per i fò di pe, quarta posizione e prima di categoria Lacrima in 45'29''. spunti da gussagoportal
| 06/03/2011 4^ Belluno Feltre - BL Said Boudalia e Deborah Toniolo |
classifica completa |
L’italo-marocchino d’adozione bellunese, Said Boudalia, ha fatto gara solitaria sin dal 6° km e, dopo due piazzamenti sui gradini meno nobili del podio, ha finalmente rotto l’incantesimo, andando a conquistare un successo da incorniciare. Il forfait dell’ultima ora dell’austriaco Hohenwarter ha spianato la strada a Boudalia, che però ci ha messo del suo. Transitato alla mezza maratona in 1h06’52”, Said è giunto al traguardo in 1h36’34”, correndo oltre un minuto più veloce rispetto all’anno scorso, quando fu battuto dall’azzurro Pertile. Alle sue spalle, staccatissimi, il marocchino Cherkaoui El Makhrout (1h39’33”) e Gianluca Pasetto (1h39’42”). Ventottesimo assoluto, in 1h55’15”, il sacerdote-maratoneta Marco Pozza.Tra le donne, primo trionfo a Feltre per Deborah Toniolo. La vicentina si è lasciata alle spalle Laura Giordano, con la quale ha fatto corsa di testa sino al 21° km: 43”, alla fine, hanno separato le due atlete. Terza, appena sotto le 2 ore, la bellunese Sonia Lorenzi. spunti da sito org
| 06/03/2011 33^ Maratonina Isontina - Gorizia Solomon Kirwa Yego e Lucija Krkoc |
classifica completa |
La gara ha visto tra gli uomini il dominio africano con quattro Keniani ai primi posti, guidati dal vincitore Solomon Kirwa Yego, primo sul traguardo di Piazza Cesare Battisti con l’invidiabile crono di 1h03’43“. Il portacolori della Stamura Ancona ha preceduto nell’ordine i connazionali Hillari Bii Kiprono, della Violetta Club Reggi,o giunto secondo in 1h04’30” e Zakayo Biwott Kipsang, dell’Avis macerata, terzo in 1h04’43”. La gara, equilibrata fino al 15° km, ha visto l’attacco deciso di Kirwa Yego nell’ultima fase e la sua progressione non ha lasciato spazio a tentativi di rimonta da parte dei suoi avversari che hanno dovuto arrendersi di fronte ad una grande prestazione conclusasi con il record stagionale dell’atleta keniano. Tra le donne vittoria di Lucija Krkoc, atleta slovena della Nanos Podnanos, prima sotto l’arco della vittoria dopo 1h17’59” di gara. Alle sue spalle, altre due slovene, Neza Mravlje, staccata di un minuto e mezzo e Aleksandra Fortin che ha conquistato il gradino più baso del podio. spunti da c.s.
| 05/03/2011 Campionato Brianzolo - Carate Brianza Stefano Casagrande e Daniela Gilardi |
classifica completa
FOTO
PODISTI |
A Carate Brianza, presso la Residenza il Parco sesta prova del Campionato brianzolo di corsa campestre ed ennesime conferme di Stefano Casagrande e Daniela Gilardi. forvezeta