|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 19 AL 25 MARZO 2011 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
Ritornare alle sensazioni del debutto in maratona(Roma 2005). La maratona regala sensazioni diverse per i passaggi suggestivi che ti dona questa magnifica città: brividi e gioia al debutto, lacrime al traguardo. Oggi ho vissuto la maratona in modo diverso, arrivato due giorni prima ho visitato Roma in lungo e in largo; sul percorso mi sentivo di casa e mi concentravo di più sulle sensazioni del corpo (time 3.29,08). Maratona sempre affascinante per i passaggi nei luoghi storici con gente colorita e festosa che ti incitava sul percorso. Organizzazione doc con ristori ben forniti, ampi spazi alla partenza e all' arrivo per far defluire gli atleti. pirata
Buona la prima. Complice una bella giornata soleggiata e circa un migliaio di partenti, alle ore 9,30 puntuali si è svolta questa bella corsa di circa 24 km che costeggia il litorale ligure partendo da Ventimiglia e arrivando nel centro del Principato di Monaco. Percorso nervoso con numerosi sali e scendi, ma con scenari panoramici mozzafiato con passaggi suggestivi sul lungomare di Menton e Cap Martin e percorrenza nel Principato di circa un paio di km del percorso cittadino utilizzato dai bolidi di Formula 1 arrivando al porto in zona piscine. Per la cronaca vittoria maschile per il marocchino MARHNAOUI TARIK col tempo di 1:18:53 seguito dal compagno di Ornella Ferrara BADO CORRADO (1:21:53) e dal francese DOMEREGO ERIC (1:25:57). In campo femminile ORNELLA FERRARA in 1:30:44 ha preceduto VENTRELLA PAOLA (1:31:05) e HOFFMANN MARIE PIERRE (1:32:31). Per i Fò di pe presente Spock che termina la prova con un buon 1:44:41. spock
Alla Scarpa d’Oro Half Marathon erano ai nastri di partenza oltre 1500 atleti, che prima del via hanno ascoltato l’Inno d’Italia in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. La gara ha avuto sin da subito un copione ben definito, con il marocchino Hicham Abou El Abbas in testa dal primo all’ultimo metro, capace di infliggere distacchi abissali agli altri concorrenti. L’atleta della Casone Noceto ha concluso la sua fatica nel ragguadevole crono di 1h04’36”, battendo di oltre 2 minuti il record della corsa e distaccando addirittura di quasi 8’ il secondo ed il terzo classificato, rispettivamente i connazionali Abdelhadi Tyar (Hyppodrom Pontoglio - 1h12’23”) e Mostafa El Rachhi (Atl. Colosseo 2000 - 1h12’25”). Quarto, e ancora una volta primo degli italiani, è giunto Corrado Mortillaro, che nonostante qualche problema fisico ha concluso in 1h12’27”, poco davanti all’altro azzurro Dereje Rabattoni (1h12’42”). Tra gli uomini, da annotare inoltre l’1h31’25” con cui Remo Andreolli (Atl. Cinisello) ha stabilito il record italiano Master MM75. Tra le donne, la bergamasca Stefania Benedetti (G.A. Vertovese) ha sin da subito tenuto un buon ritmo, allungando progressivamente sulle avversarie fino a vincere in 1h19’28”. Al secondo posto Simona Garbelli (Ondaverde Athletic Team) in 1h20’46”, mentre al terzo è giunta Claudia Gelsomino (Atletica Palzola) con 1h21”28 davanti a Paola Felletti (Road Runners Milano – 1h22’35”) e l’atleta di casa Loretta Giarda (Cento Torri Pavia – 1h23’37”). spunti da sito org.
Dopo 31’39” il 24enne William Mascanzoni riporta il drappo verde in terra veronese lasciandosi alle spalle il bresciano Tito Tiberti (31’46”) e il marocchino di Genova Khalid Ghallab (32’17”). In campo femminile la vittoria è andata alla reggiana Daniela Paterlini che ha trionfato in 35’29”: la portacolori della Corradini Rubiera ha avuto la meglio sulla sua compagna di squadra Laura Ricci (36’31”) e su Khadija Arafi (37’28”). Per i fò di pe presente Lacrima che termina in sesta posizione con il tempo di 38'38''. forvezeta con spunti da podisti.net
Daniel Kipkiru Ngeno (Running Club Futura) si è aggiudicato la 24ª edizione della maratonina Città di Pistoia percorrendo la distanza in 1 ora 3’23”, piazza d’onore per Eric Kipkemel (A.s.Dil. Pol. A.P.B) in 1 ora 3’26”, a chiudere il podio tutto africano, Joel Maina Mwang (Run2gheter) in 1 ora 3’41”. Nella gara femminile si è imposta Lucy Wambui Murgi (Run2gheter) in 1 ora 11’ 56”, segnando il nuovo record della gara, strappandolo all’azzurra Gloria Marconi (Calcestruzzi Corradini) che lo aveva conquistato nel 2006 ed è giunta al traguardo dietro la keniana in 1 ora 15’05”. La Marconi è stata la prima italiana al traguardo e a salire sul podio. Terza donna, la keniana Salina Jebet in 1 ora 16’ 31”.
Tra gli uomini, Marocco sul primo e terzo gradino del podio con Lahcen Mokraji (1h05:01) e Benazzouz Slimani (1h05:14, tra i quali si è piazzato lo sloveno Anton Kosmac (1h05:09). La gara femmile ha visto quindi l'udinese Isadora Castellani (1h21:13) avere la meglio sulle atlete di casa Paola Mariotti (1h21:34) ed Elisa Gabrielli (1h26:24) da sito fidal
Colore dominante della gara maschile (10km) è stato quello del Kenya con la vittoria di Paul Koech (Toscana Atletica) in 29:47 sul connazionale Hosea Kisorio (Atl. Città di Castello), 29:52, e sul forestale Giovanni Ruggiero (30:11). Forestale che fa il tris al femminile grazie alla veneziana Giovanna Epis che bissa l'affermazione del 2011 in 34:21 davanti alla primatista juniores dei 3000 siepi Giulia Martinelli (34:51) e alla vicentina, Deborah Toniolo (35:27). da sito fidal
Bellissima gara in una prestigiosa location Michele Dall'Ara
Sabato 19 si è corso questo trail bellissimo e "atipico", con partenza e arrivo nel centro di una città, Vicenza. 65 km e 2500 metri di dislivello positivo e puro divertimento... anche alcuni bergamaschi presenti. federico
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
![]()