|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 02 AL 08 APRILE 2011 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
“La corsa che unisce”: è stato questo lo slogan che in mattinata ha allineato al via 100.000 podisti, in 38 città italiane. I percorsi delle varie sedi hanno attraversato i centri storici per ribadire l’importanza dell’ambiente e dell’uso consapevole dell’acqua. Il bel tempo in tutta la penisola ha favorito una partecipazione massiccia, sia nella competitiva di 12 km sia nella non competitiva di 4 km, dove il record dei partecipanti è andato a Bologna con 12.000 pettorali. Gli atleti africani sono stati i più veloci e sono stati i loro podi, dal nord al sud, ad unire l’Italia. Nella classifica unica compensata ha vinto il marocchino ventiseienne Khalid Ghallab in corsa a Genova, con 36’42”, tra gli uomini. A seguire tre atleti africani che hanno corso a Firenze: Eric Sebahire (Ruanda), Daniel Ngeno (Kenia), Mehidi Khelifi (Marocco). In campo femminile il podio più alto della classifica unica è andato a Hafida Izem, anche lei marocchina, che a Matera ha chiuso in 40,42. A seguire un terzetto tutto italiano: seconda assoluta Silvia La Barbera che ha corso a Palermo, terza Emma Quaglia a Genova, quarta Gloria Marconi a Firenze. Hafida Izem, nata il 20 aprile 1979 in Marocco, risiede a Matera. E’ fondista di esperienza, nazionale marocchina da molti anni, vanta anche una partecipazione alle Olimpiadi di Atene 2004, dove chiuse al 27° posto nella prova di maratona. Oggi si è corso anche in molte città estere con migliaia di partecipanti in Europa e in Africa. Vivicittà proseguirà domenica 1 maggio in Libano, dove si correrà a Sidone. Inoltre Vivicittà si terrà anche negli istituti penitenziari e minorili di 15 città italiane, tra aprile e maggio. c.s. Uisp
E' arrivato a cinque vittorie con quella odierna il Keniano Philemon Kiptering Metto che da queste parti domina in parecchie occasioni. Tempo del vincitore non di rilievo, 2.38.59, tanto basta per regolare il Marocchino El Makhrout Cherkaoui 2.39.43 e Claudio Pirotti 2.48.20. Vittoria con buon tempo invece per Monica Carlin che si aggiudica la gara femminile in 2.55.31. Per i fò di pe presente Crema, 77 al traguardo in 3.22.35. Forvezeta
Il marocchino Adil Lyazali, 2:21:51, vince la quarta edizione della Maratona della città dello Stretto. Hamad Bibi, 1:08:10, vince la Mezza Maratona. 826 iscritti (47 stranieri), di cui 715 uomini e 111 donne, suddivisi tra Maratona (140), Mezza Maratona (511) e Shakespeare Run (157). da infomessina
Record di partecipanti e prima doppietta altoatesina alla 6a edizione della Mezza Maratona del lago di Caldaro con le vittorie di Rudi Brunner (1:11:07) e Edeltraud Thaler (124:56). Rudi Brunner ha condotto una gara da vero leader sin dai primi metri. Con una media di 3:00 al km ha subito messo metri pesanti tra se e gli avversari. A metà gara alla fine del primo giro intorno al lago, il 37enne meranese aveva accumulato già un vantaggio di oltre un minuto. Al secondo giro e con un percorso esposto completamente al sole, anche Brunner ha dovuto ridurre il ritmo a causa delle temperature altre con il termometro che nel frattempo era salito sopra i 20 gradi. In 1:11:07 è rimasto nettamente sopra i tempi dei vincitori degli altri anni. La sua vittoria però non era mai in discussione. Brunner ha staccato il secondo classificato Alessandro Degasperi di 1:38 e l'altro trentino, Adriano Pinamonti di oltre due minuti. Vittoria in solitaria anche in campo femminile con Edeltraud Thaler. La 45enne di Lana, specialista della corsa in montagna, ha vinto in 1:24:56.
|
|
|||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||
![]()