 |
L'edizione numero 11 della Milano City Marathon regala
sorrisi ai podisti azzurri: tra i maschi, ottimo secondo
posto per Ruggero Pertile, staccato di meno di un minuto dal
vincitore, il keniota Naiboi; tra le donne il successo va
alla quasi 40enne Marcella Mancini. La gara maschile - E'
mancato poco al primo successo di un azzurro alla maratona
di Milano, poi il caldo soffocante e l'accelerazione
imponente del vincitore, il keniota Solomon Naiboi, hanno
costretto Ruggero Pertile ad accontentarsi della seconda
piazza. Al km 25 erano rimasti in 4 a giocarsi la vittoria:
c'erano il padovano e tre kenioti. Tra questi Naiboi che al
33° km decide di fare tutto da sè e prende il largo,
abbandonando la compagnia e arrivando in solitaria a Piazza
Castello col tempo di 2h10'38''. Dietro di lui c'è Pertile,
che è bravo a superare una minicrisi subita al 40° km e
chiude in 2h11'23". Terzo l'altro keniota Too. La gara
femminile - La lunga fuga della keniota Kanyata sembrava
preludere ad un successo africano anche nella gara
femminile. Quando al km 30 l'atleta di colore fa segnare un
vantaggio di 4' sembra finita. E, invece, cede di schianto,
favorendo il recupero dell'esperta Mancini, che la supera e
trionfa col tempo di 2h41'23''. Terza l'altra azzurra, la
Bergamasca Stefania Benedetti, 2h45'20''. Presenti 4 fò di
pe; Soldatino 3h21'55'', Spock 3h24'14'', Cantiniere
3h59'00'' e Onga 4h04'53''.
Giornata
di bel tempo e molti atleti si cimentano nella 2° Edizione della
Sky del Canto a.m Viola Centurelli; battuto il numero della
prima edizione con oltre 250 iscritti e 230 arrivati al
traguardo. Percorso allungato a 21.4 Km, molto nervoso nella
parte centrale ma molto allenante in vista della lunga stagione
delle corse in montagna.La partenza è stata data pochi minuti
dopo le 8.30 dall'esterno del Parco Serraglio di Carvico, da
dove si va in salita fino alla croce del Canto per poi scendere
per qualche centinaio di metri e tornare poi a salire fino alla
chiesetta in vetta. Da qui il percorso viene cambiato rispetto
allo scorso anno fino a giungere alla chiesa di Fontanella, da
dove dopo aver percorso qualche centinaio di metri in discesa,
inizia un lungo traverso molto ondulato per poi scendere al
paese di Sotto il Monte ed effettuare un piccolo strappetto fino
alla chiesa di S. Giovanni. Altra discesa per poi attaccare
l'ultima e più dura salita del percorso e buttarsi nell'ultima
discesa a capofitto verso il traguardo situato all'interno del
Parco da dove si è partiti. Per la cronaca la gara è stata vinta
dal forte atleta Terzi Cristian (1h40'46'') seguito da un ottimo
Semperboni Michele (1h41'38'') e terzo un buon Butti Stefano
(1h42'00''); a livello femminile vittoria per Gilardi Daniela
(2h05'57''), seconda posizione per Cavalli Giovanna (2h09'15'')
e terza Pelliccioli Elisa (2h11'36''). Per i Fò di Pe presente
Rasta 88° in 2h19'23". Rasta
|
10/04/2011
35^ Maratona di Parigi - Francia
Benjamin Kiptoo e Priscah Jeptoo |
classifica completa |
L'etiope
Benjamin Kiptoo ha vinto la 35/ma edizione della maratona di
Parigi in 2h06'31''. Alle sue spalle sono arrivati il keniano
Bernard Kipyego (2h07'14'') e l'altro etiope Eshetu Wendimu
(2h07'28''). Nelle donne successo della keniana Priscah Jeptoo
(2h22'55''), davanti alla connazionale Agnes Kiprop (2h24'43'')
|
10/04/2011
Maratonina Riviera dei Dogi - Mira - VE
Simone Gobbo e Sonia Lorenzi |
classifica completa |
Simone
Gobbo e Sonia Lorenzi in trionfo sulle strade della Riviera dei
Dogi. Quasi 1.200 atleti hanno tagliato il traguardo della 14^
edizione della mezza maratona veneziana, con partenza da Mira.
Gobbo, trevigiano di Volpago del Montello, ha dominato la gara
maschile, chiudendo in 1h08’35”. Alle sue spalle, David Daris
(1h10’21”) e Michele Bedin (1h11’51”). Sonia Lorenzi si è
imposta nella prova femminile, bissando il successo del 2010. La
bellunese ha chiuso in 1h22’55”, precedendo Maurizia Cunico
(1h24’50”) e Lisa Borzani (1h27’37”).
spunti da c.s.
214
chilometri non stop corsi in un giorno. E’ la performance di
Marco Vannucci, 42 anni, vincitore della terza edizione della 24
Ore di Torino.Già trionfatore della Nove Colli del 2010, il
toscano si è così ripreso il successo sfuggitogli l’anno scorso,
quando dominò la corsa fino alla decima ora, prima di
infortunarsi a una caviglia per uno scontro fortuito con un
altro podista alla zona-ristoro. Podio stellare, con tutti e tre
gli atleti oltre i 200 km. Al secondo posto, infatti, il
vicecampione italiano, nonché campione europeo e argento
mondiale a squadre in carica Stefano Montagner (Runners Bergamo)
con 205.398 km, terzo il rumeno Vasile Frigura (Podistica
Baianese) con 202 km. Tra le donne, successo di Sara Valdo (Runners
Bergamo), 37 anni di Cerea (Verona), dodicesima assoluta con 160
km, seconda piazza per la torinese Cristina Borra con 148.885 km
(Giro d’Italia Run), che si aggiudica così anche il titolo di
campionessa regionale piemontese; terza con 136.060 km l’azzurra
Maria Ilaria Fossati (Runners Bergamo), reduce dal terzo posto
alla 100 km di Seregno del weekend precedente.
spunti da sito org
|
10/04/2011
17^ Maratonina di Montalto - Montalto di
Castro - VT
Daniel Kipkirui e Rossella Di Dionisio |
classifica completa |
La
mezzamaratona ha regalato una sorpresa, ovvero la vittoria 16
anni dopo di Di Dionisio Rossella (RCF) che vinse la prima
edizione della gara montaltese. Il suo crono 1:23:34 è un
risultato di tutto rispetto. La vincitrice dello scorso anno,
Salvatori Paola (US Roma 83) pur migliorando il suo tempo, si è
dovuta accontentare (si fa per dire) del secondo posto fermando
le lancette a 1:24:59. Sul podio sale ancora una volta Rosa
Berni (Liberi Podisti) migliorandosi di oltre un minuto rispetto
l'anno scorso, con il tempo di 1:30:12. Con apparente facilità,
il keniano Kipkirui Ngeno Daniel (RCF) vince la categoria
maschile con 1:05:40 superando Nshimirimana Joachim (Toscana
Atletica) che per ben tre volte aveva vinto a Montalto.
L'alfiere della Fartlek ostia Tarik Marhnaoui arriva terzo con
il tempo di 1:07:25.
|
10/04/2011
Mezza Maratona dello Jonio - Gallipoli -
LE
Ivano Musardo e Paola Bernardo |
classifica completa |
Oltre 800
iscritti al via. Ad aggiudicarsela, per il secondo anno di
seguito, Ivano Musardo (GS Esercito 10° Re. Tra. Bari) con il
tempo di 1h14:22 davanti a Markus Ruopp (1h15:20) e Claudio
Palmisano (Crispiano Marathon Club Onlus/1h15:59). In campo
femminile, prima Paola Bernardo (Amatori Corigliano/1h24:32) su
Daniela Hajnal (Alba Taurisano/1h30:55) e Rosa Luchena (Due
Sassi Matera/1h31:27).
|
 |