|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 14 AL 20 MAGGIO 2011 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
Nella gara di selezione in vista del campionato Europeo, vittoria a pari merito per Dennis Brunod in 2h 32’10 e il lecchese Nicola Golinelli con 3^ posizione per Stefano Butti 2h 35’51, 4° Riccardo Faverio 2h 36’33” e 5° Fabio Bonfanti 2h 36’52”. In campo femminile Emanuela Brizio si riprende dopo l'esordio amaro nel vertical Mondiale e si aggiudica la gara in 3h 05’39”. Dietro di lei, 2^ Stephanie Jemenez 3h 06’39”, 3^ la Bergamasca Lisa Buzzoni 3h 14’31”, 4^ la piemontese Debora Cardone 3h 17’57”, 5^ Romanin Paola 3h 28’32”. con spunti da corsainmontagna
Giornata piovosa e selezione che porta al traguardo 192 atleti con successo di Marco De Gasperi che conferma l'ottimo momento di forma. Sua la cavalcata vittoriosa in 1.12.44 con largo margine su Alessandro Rambaldini 1.15.18 e Rachid Jarmouni 1.15.59. Primo Bergamasco Michele Semperboni, nono in 1.21.10. Conferma anche per Maria Grazia Roberti, solitaria protagonista ed incontrastata leader, al successo in 1.32.59 con largo vantaggio su Lara Bonora 1.42.05 e Emanuela Galesi 1.42.52. forvezeta
La vittoria è andata all'eritreo Alexsande Medhanie Tekie, che ha trionfato in 2:19:42, precedendo Weldmaria Azeryateklay e il marocchino Hicham El Baraouki. Primo degli italiani, al quarto posto, Pasquale Rutigliano, festeggiato dai colleghi dell’Esercito italiano, uno dei partner dell’evento. Primo dei marchigiani, giunto al sesto posto, è stato Cristian Conti, atleta tesserato nella Podistica Valtenna, l’associazione sportiva organizzatrice della manifestazione. La corsa femminile è stata vinta invece con larghissimo distacco da Marija Vrajic, in 3:00:59. Per l’atleta croata si tratta della terza vittoria alla Maratona del Piceno Fermano, dopo le affermazioni del 2008 e del 2009. Italiano il resto del podio, con Antonietta Iocola al secondo posto e Giovanna Zappitelli al terzo. spunti da c.s.
Una bellissima giornata, iniziata con un incognita sul tempo atmosferico in dubbio fino all'ultimo e sbocciata in una fantastica giornata di sole. RUNin'COMO ha radunato al Tempio voltiano un migliaio di corridori (tra Mezza e 8k). Primo su tutti Davide Chicco S.G. Bernatese in 1:11:44, il 3 volte campione del mondo a squadre di corsa in montagna, nonchè medaglia di bronzo individuale, non riesce però a battere il record di Antonio Armuzzi che lo scorso anno ha fermato il cronometro a 1:09:43. Battuto il record Femminile dello scorso anno detenuto da Alice Munafò da Giovanna Meroni che fissa il nuovo record a 1:24:09. spunti da sito org.
Cristian Paoletta chiude con buon margine su Franco Fonnesu e vittoria femminile per Daniela Carpani.
Arriva dal Marocco il nuovo re della 10 Miglia del Montello. Il primo a sbucare sul rettilineo d’arrivo a Montebelluna, dopo poco più di 50 minuti di corsa, è stato Abdelhadi Tyar, marocchino tesserato per l’Hyppodrom ’99 Pontoglio, una società bresciana. Barba lunga e scura, passo leggero, Tyar è stato bravo a sfruttare una condizione che una settimana fa l’aveva portato anche a dominare la Scalata della Maddalena, a Muratello di Nave. Tyar è rimasto con il gruppo dei migliori sino al 6° chilometro, poco prima dell’ingresso a Volpago del Montello. Poi ha allungato in maniera decisa e, da quel momento, ha fatto corsa a sé, presentandosi sul traguardo in perfetta solitudine. A 36” il connazionale Adil Lyazali, che ha preceduto in volata Martin Dematteis. Poco più indietro, ad una quindicina di secondi dal podio, il gemello Bernard. Se la vittoria di Tyar ha rovesciato tutti i pronostici, la sorpresa è stata doppia quando sul traguardo è giunta la prima donna: al debutto alla 10 Miglia, la piemontese Valeria Straneo ha avuto la meglio sulla campionessa italiana di maratona, Marcella Mancini, distanziata di 3’48”. Un distacco netto per una gara imprevedibilmente senza storia. Terza Martina Facciani. Quarta, ad oltre quattro minuti dalla vincitrice, Ivana Iozzia. spunti da c.s.
Al via 13 formazioni per questa edizione della 12 x 1/2 ora in pista a Treviglio. Successo per l'Atletica La Torre con 96,438, seconda la formazione Sev Valmadrera 94,699 e terza Atletica Marathon Almenno, 93,451.
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
![]()