|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 21 AL 27 MAGGIO 2011 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
Calolziocorte lancia il gruppo composto da 120 corridori del cielo e li guida verso le vette del monte Tesoro che sovrastano i Laghi, offrendo uno spettacolo emozionante per i 32 km del percorso. Vittoria per Stefano Butti in 2.49.50 con piccolo vantaggio sulla coppia Bergamasca dell'Altitude, composta da Fabio Bonfanti e Paolo Gotti, appaiati sul traguardo in 2.51.27. Per i fò di pe presente Adriano, 48° in 4.10.55. In campo femminile successo di Giuliana Arrigoni in 4.11.49, seconda la roccia Simo Castelli dell'Altitude, 4.24.23 e terza la compagna Silvia Chiappa in 4.32.12. forvez
Nella gara competitiva si è imposto il marocchino Hicham El Barouki della Polisportiva Hippodrom ’99 Pontoglio in 1:09:20, davanti ai marocchini Lahcen Mokraji Daini Carate 1:09:27 e Abdelhadi Tyar della Polisportiva Hippodrom ’99 Pontoglio 1:09:35. In campo femminile la vincitrice è Ornella Ferrara P.B.M. Bovisio Masciago 1:18:00, davanti a Eliana Patelli Atl. Valle Brembana 1:18:47, terza Stefania Benedetti G. Alpinistico Vertovese 1:21:11. da lacorsa
Paolo Sandali è il primo atleta della Marca a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Corritreviso. Ma c’è di più: quest’anno è di casa l’intero podio della gara maschile. Alle spalle di Sandali sono infatti giunti Paolo Zanatta e Simone Gobbo, entrambi di Volpago del Montello. Giù dal podio gli atleti più attesi: il due volte vincitore della Treviso Marathon, Denis Curzi (4.), Danilo Goffi (5.) e Giovanni Ruggiero (9.). Sandali si è imposto in volata al termine di una gara tattica all’inverosimile. Giovanna Epis è in forma e, dopo il sorprendente secondo posto di Oderzo, del 1° maggio, l’ha confermato a Treviso. La decisiva selezione nel quarto dei cinque giri di gara, quando la veneziana ha cambiato passo, andando a vincere con un margine di 14” su Micaela Bonessi, vincitrice nel 2010. da atleticatriveneta
Lahcen Mokraji e la triathleta Anna Maria Mazzetti sono i campioni 2011 della 10K CHRONO gara agonistica nazionale Fidal in notturna che, ha coinvolto oltre 1000 atleti nel centro storico di Monza. Record della manifestazione, sotto gli occhi del campione mondiale 1987 dei 3000 siepi Francesco Panetta presente alla gara, per il marocchino di Casablanca che ha chiuso i due giri di 5km in 30:53 battendo di 3 secondi il 30:56 che Paolo Finesso della Ginnastica Comense 1872 aveva stabilito nell’edizione 2010. Argento per il marocchino Taoufique El Barhoumi (Atl. Casone Noceto) che ha chiuso in 30:57 davanti a Paolo Finesso (31:30). Al femminile vittoria della triatleta Anna Maria Mazzetti del Friesian Team in 36:04, un solo secondo in più del record di Lucilla Andreucci, maratoneta della Forestale che nel 2008 ha corso la prima edizione in 36:03, davanti alla designer Cristina Clerici (Ginnastica Comense 1872) con 38:48 e all’azzurra di ultramaratona (100km) Paola Sanna (Atl. Ambrosiana) in 38.52. Ben cinque quest’anno le donne al di sotto dei 40’ (39:53 per Tatiana Bianconi e 39:58 per Veronica Gasparoli). spunti da c.s.
Ruggero Pertile mette la firma sulla 1° Moonlight Half Marathon. Il maratoneta padovano si è aggiudicato al fotofinish, la prima edizione della nuova mezza maratona veneziana, partita da Cavallino Treporti e giunta in Piazza Mazzini, a Jesolo. Il maratoneta padovano ha strappato la vittoria sul traguardo al marocchino Issan Zaid e al keniano Mark Bett Kipkinyor al termine di una spettacolare volata. Per tutti e tre, il crono è stato di 1h07'17". Poco distante da loro, quarto e' giunto il keniano Isaack Kiprotich (1h07'40") e quinto il marocchino naturalizzato italiano Said Boudalia (1h08'44"). In campo femminile, netta vittoria della marocchina Meryem Lamachi del Running Club Futura che si è imposta su Marcella Mancini con il tempo di 1h16'28". Gara generosa quella della campionessa italiana in carica di maratona, che ha cercato di stare attaccata alla Lamachi, ma ha pagato un passaggio troppo veloce al 10° km, terminando alla fine in 1h19'27". Al terzo posto è giunta la svizzera Cristina D'Ignazio con il tempo di 1h29'48". spunti da c.s.
|
|
|||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||
![]()