|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 25 AL 30 GIUGNO 2011 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
Philemon Kipkering Metto è il vincitore della 36ª edizione della Pistoia-Abetone, l’ultramaratona più importante e longeva d’Europa (per numero di edizioni). Il keniano ha battuto negli ultimi chilometri l’altro grande favorito della gara, Alberico Di Cecco, giunto sotto il traguardo di Abetone dopo poco più di un minuto. E’ stata una gara davvero bella e avvincente, con i due corridori che si sono dati battaglia per tutto il tempo: poco prima delle Regine Kipkering e Di Cecco erano ancora piuttosto vicini ma alla fine la resistenza e l’esplosività del keniano hanno avuto la meglio. In campo femminile invece la slovena Neza Mravlje ha bissato il successo dell’anno scorso percorrendo l’ultramaratona in 4 ore e 4 minuti e migliorando così la prestazione dello scorso anno. spunti da La Nazione
La Stava Sky Race tricolore dei record in fatto di partecipazione non poteva che fare registrare pure il nuovo primato cronometrico. Dopo 21,5 km di impegnativo percorso, con un dislivello positivo di 2125 metri e negativo di 1905 metri ha tagliato il traguardo a braccia alzate lo spagnolo Miguel Caballero Ortega, con lo straordinario tempo di 2 ore 7 minuti e 40 secondi, battendo di 9 secondi il precedente record stabilito lo scorso anno da Nicola Golinelli. Piazza d’onore per Mikhail Mamleev, che ha accusato un ritardo di 4 minuti e 26 secondi, mentre sul terzo gradino del podio è giunto l’atleta di casa Paolo Larger, che a sua volta è transitato sotto lo striscione d’arrivo con 12 secondi dal russo. La gara femminile ha visto trionfare come da pronostico la campionessa del mondo in carica Emanuela Brizio con il tempo di 2 ore 42 minuti e 40 secondi, la quale non è però riuscita ad infrangere il primato che stabilì la fiemmese Antonella Confortola nel 2009 forse per una tattica troppo prudente nella prima parte di gara. La campionessa del mondo di Verbania proprio nel finale è riuscita a superare prima Debora Cardone che era partita davvero forte sulle due salite iniziali di Sass Redon e delle Saline, successivamente la trionfatrice di dodici mesi fa Raffaella Rossi, capace pure lei nel finale di avere la meglio dell’avversaria ormai in debito di energie. Al traguardo il distacco fra la Brizio e la Rossi è risultato di 1 minuto e 14 secondi, quindi di 1 minuto e 38 secondi fra la prima e la Roncari. spunti da sevenpress
Antonio Toninelli si aggiudica la gara in salita che da Colere porta al Rifugio Albani. Tempo strepitoso del vincitore di 34.41 con vantaggio di un minuto esatto su Nicola Golinelli e oltre tre su Massimiliano Zanaboni. Gara femminile a Silvia Cuminetti in 46.50, seconda Isabella Labonia e terza Sabrina Polito. forvezeta
Il Bergamasco Igor Rizzi dell'Alpinistico Vertovese si è aggiudicato la "Quattropassi in Franciacorta" in 1.09.48 con buon vantaggio su Nicola Venturoli 1.10.23 e Gianluigi Contessi 1.12.59. Cristiana Bonassi ha vinto tra le donne in 1.26.13 con Maria Ilaria Fossati al secondo posto in 1.33.36. forvezeta
|
|
|||||||||||
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||
![]()