 |
|
17/07/2011
5^ Orobie Skyraid - Castione della Presolana
- BG
Marco De Gasperi e Lisa Buzzoni |
classifica
completa |
Successo di Marco De Gasperi
nella competizione di skyrunning “ridisegnata” ai piedi della
Presolana. Il sei volte campione del mondo di corsa in montagna
non ha tradito le attese e sin dalla partenza ha dettato il
ritmo di gara, proc urando negli avversari una naturale
selezione. A tentare di resistergli un plotone di specialisti
delle skyrace composto da Stefano Butti, Fabio Bonfanti, Paolo
Gotti con lo spagnolo Sanchez Saez Sebastian. Anche sul nuovo
tracciato frutto del “piano B” messo a punto dall’organizzazione
in caso di brutto tempo, l’atleta valtellinese ha fatto valere
la sua esperienza e il suo talento. Dalla partenza in località
Donico a 1200 metri di quota, e tra le nuvole basse che
avvolgevano la Presolana, il forestale De Gasperi staccava uno a
uno gli avversari, fino all’ultimo compagno di fuga, Stefano
Butti dell’Osa Valmadrera. All’altezza della Grotta dei Pagani a
2.224 metri di altitudine, il distacco tra i due superava i 30
secondi, mentre in lotta per il terzo posto si profilava la
sfida tra i bergamaschi Paolo Gotti e Fabio Bonfanti del GS
Altitude. Superato il passo Pozzera e iniziata la discesa
attraverso il rifugio Olmo verso la Malga Presolana i distacchi
si dilatavano facendo segnare al secondo passaggio a Passo
Pozzera quasi 2 minuti tra De Gasperi e Butti. All’arrivo a
Donico, dopo 17 chilometri di gara, il 31enne Forestale tagliava
il traguardo con il tempo di 2:01’49” con poco più di due minuti
su Stefano Butti. Terzo gradino del podio per Paolo Gotti a
5’28” dal vincitore. Tra le donne via libera alla fortissima
Lisa Buzzoni del GS Altitude che ha chiuso in 2:35’12” in
35esima posizione assoluta. Piazza d’onore per Raffaella Rossi
del Team Valtellina e terza classificata Rossana Morè della Fly
Up Sport. Con la gara odierna si è completata anche la
classifica della Combinata che prevede la somma dei tempi tra
l’Orobie Skyraid e la Orobie Vertical dello scorso 2 giugno: tra
gli uomini la vittoria è andata a Stefano Butti mentre la
ventiquattrenne Lisa Buzzoni ha vinto tra le donne. All'arrivo
sono 103 i classificati.
spunti da pizzoscalino
|
17/07/2011
13^ Blumon Marathon - Piana del Gaver - BS
Denis Brunod e Emanuela Galesi |
classifica completa |
Sono il valdostano Dennis
Brunod e l'atleta di casa Emanuela Galesi i vincitori della 13^
edizione della Blumon marathon andata in scena alla piana del
Gaver sotto l'oramai consolidata ed efficiente organizzazione
della promosport vallibresciane. In una fresca mattinata dal
cielo coperto i 2 fortissimi atleti hanno chiuso il giro del
Blumone rispettivamente in 2.01.27 e 2.40.38, alle loro spalle
si sono piazzati in campo maschile Daniele Zerboni in 2.03.36 e
Marco Maini in 2.03.40, primo bergamasco Clemente Berlinghieri (valetudo)
al 7° posto in 2.10.42. Completano il podio femminile la
bergamasca Elisa Pellicioli in 2.48.20 e Daniela Saiani in
2.52.28. Per i Fò di pe presenti Adriano 141° in 3.02.20 e
Gondola 208° in 3.18.41. 350 gli iscritti con il tetto massimo
raggiunto per una corsa che non conosce crisi. Bello come sempre
il percorso e ottimamente assistito dagli uomini del soccorso
alpino,doccia un pò spartana e a temperatura ambiente (13°)
all'arrivo ma tant'è e va bene così,massaggiatori a disposizione
e un pò di lavoro per i volontari della croce rossa per qualche
ammaccatura di troppo in diversi atleti. Disponibile anche una
struttura per consumare il buono pasto compreso nel prezzo
d'iscrizione ( 30 euro) con maglietta tecnica e sacchetto di
dolciumi come pacco gara.
Gondola
|
17/07/2011
Re Stelvio Mapei Day mezza maratona - Bormio
- SO
Tommaso Vaccina e Anna Nanu |
classifica completa |
Torna a correre sui tornanti
dello Stelvio Tommaso Vaccina (allora Cover Mapei ed oggi
Atletica Terni); nel 2008 vinse con un tempo che oggi ha
migliorato di ben 5 minuti. Il suo 1h 32'42''06 rappresenta il
nuovo primato della corsa. Alle sue spalle l'inossidabile Pietro
Colnaghi (Ctl 3 Atletica) con il tempo di 1h 41'21''09 mentre al
terzo posto si classifica portacolori della valtellinese Adm di
Ponte Enrico Benedetti (1h 42'06''44) che precede la punta di
diamante del Marathon Club Livigno Gianluigi Martinelli (che ha
tagliato il traguardo dopo 1h 44'20''43). In campo femminile bis
di Ana Nanu. La forte atleta rumena che corre per il GS Gabbi
Bologna ha completato la sua gara in 2h 03'08''60 (lontana però
dal primato della corsa che lei stessa ha stabilito lo scorso
anno). Al secondo posto un'atleta che ama lo Stelvio e frequenta
sovente le sue gare, Monica Carlin del Brema Running Team che ha
chiuso dopo 2h 09'37''41; terza posizione per Lorenza Combi del
Running Colico in 2h 12'40''67. Quarta posizione per Giovanna
Confortola del Marathon Club Livigno, prima delle atlete di
casa. da sito organizzazione
|
17/07/2011
1° Trail del Lago di Como - Como
Massimo Tagliaferri e Patrizia Pensa |
classifica completa |
Esordio soddisfacente con 100
al traguardo nella lunga distanza e vittoria di Massimo
Tagliaferri in 13.42.00, seconda piazza per Luca Guerini
15.06.49 e terza per Mauro Manenti 16.01.03. Classifica
femminile alla nazionale Patrizia Pensa 17.19.26 su
Giuliana Arrigoni 18.49.28, terza Monica Casiraghi 19.35.00 a
pari merito con Roberta Orsenigo e quinta la Bergamasca
SuperSimo Castelli dell'Altitude in 19.37.05.
Forvezeta
|
17/07/2011
Internacional Bettelmatt Sky Race - Val
Formazza
Mikhail Mamleev e Emanuela Brizio |
classifica
completa |
Tempo da lupi in alta
Valformazza per questa gara valevole come prova Trials della
Coppa del Mondo. La pioggia insistente accompagnata da forti e
fredde raffiche di vento in quota e una nobbia insistente hanno
costretto i bravi organizzatori a tagliare la parte alta del
percorso che l’ anno scorso era stata stupenda riducendo così il
chilometraggio a circa 29 km. La Formazza Event ha
parallelamente organizzato anche una gara di 22Km denominata
Bettelmatt Runner alla quale hanno partecipato circa 120 atleti
partiti qualche minuto dopo i circa 70 intrepidi della lunga. I
concorrenti dopo la partenza dalla piana di Riale 1.750 hanno
raggiunto e costeggiato il lago Morasco per poi affrontare l’
impegnativa salita fino al lago dei Sabbioni con il passaggio
dal Rifugio Mores 2.500. Da qui attraversamento della diga,
leggera discesa e risalita alla piana dei Camosci dove si
incrocia il sentiero dal quale avremmo dovuto giungere se
avessimo raggiunto il Rifugio 3A 2.900 ( tetto della gara
integrale ). Si è transitati dal Rifugio Città di Busto per poi
scendere fino alla piana del Bettelmatt 2.100. Da qui un’
impegnativa salita fino al passo Gries 2.500 e poi di corsa (
per chi aveva ancora birra ) fino alla Capanna Corno 2.300 e al
passo di S.Giacomo 2.300. Da notare che dal P.so Gries al P.so
S.Giacomo c’è stato lo sconfinamento in territorio Elvetico. Dal
S.Giacomo giù lungo la noiosissima strada Enel del Lago Toggia
fino al Rifugio Maria Luisa 2.100 e per finire la ripidissima e
scivolosissima discesa che ci ha riportati fino ai 1.750 metri
di Riale. In campo maschile si è delineato subito un duello tra
il russo/bolzanino della Valetudo Mamleev e il rappresentante
dell’ esercito campione di scialpinismo Lenzi Damiano . La prova
era valida per il punteggio del mondiale e sul traguardo Mikhail
Mamleev brucia l’ ossolano per un soffio accaparrandosi i 100
preziosissimi punti , 2.31.51 e 2.31.53 i rispettivi tempi.
Occorre aspettare 9 minuti per vedere arrivare Giacomo Chiolini
in 2.40.44 , il basco Jokin Lizeaga in 2.44.27 e il
rappresentante del Bognanco Davide Garlaschini in 2.53.24. Per
la Valetudo un ottimo 28° posto per Giordano Piffero e il 44°
per Giacomo Rottoli. In campo femminile formidabile assolo di
Manuela Brizio (Valetudo) che ha subito preso la testa della
gara in scia ai migliori uomini giungendo al traguardo 7°
assoluta in 3.01.15 – Il podio si è completato con altre due
atlete targate Valetudo, Cecilia Mora in 3.13.38 ed Ester Scotti
in 3.19.56 . La basca Zubeldea Jauregi ha intimorito nei primi
chilometri Eester ma la sua azione si è fatta pesante dopo il
Bettelmatt e il suo tempo finale di 3.28.28 lo dimostra. In
quinta posizione Helle Skejo in 3.53.56. Bravi gli organizzatori
che hanno velocizzato le premiazioni per consentire agli
infreddoliti partecipanti di tornare velocemente a casa.
Giacomo Rottoli
|
 |