|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 05 AL 11 NOVEMBRE 2011 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
Il meteo grazia la mezza di Busto Arsizio con la pioggia che cessa poco prima dello start. Temperatura elevata per il periodo con una fastidiosa umidità ad appesantire questa mezza dal tracciato comunque molto veloce che ha visto 1573 atleti al traguardo. Ottima l’organizzazione, buon presidio del percorso e logistica ben strutturata al palazzetto dello sport con efficiente deposito borse e gran numero di docce a disposizione (comprese quelle della vicina piscina). Ricco pacco gara con la consueta maglia tecnica invernale di ottima qualità. La vittoria va ad Ahmed Nasef in 1:07:27 a pari tempo con il secondo classificato, Lahcen Mokraji. Più staccato Diego Abbatescianni terzo in 1:09:53. In campo femminile Elisa Stefani in 1:19:25 ha la meglio su Claudia Gelsomino che chiude in 1:20:56. Decisamente più staccata Viviana Vellati, terza in 1:25:35. Per i Fò di pe presente Battiato, 407° in 1:33:09. BATTIATO
124 i partenti alla 24^ Sgambata, Maggianico - Camposecco, svoltasi oggi 6/11/2011. Come da tradizione, anche quest'anno, la pioggia ha fatto sì che il percorso che da Maggianico porta a Camposecco fosse bagnato a dovere, rendendo salita e discesa, soprattutto quest'ultima, decisamente scivolose. Nei pressi dell'oratorio, puntualissima la partenza alle ore 9.00, con il count-down che ha sancito il via proprio allo scoccare del primo rintocco delle campane della chiesa di Maggianico. Bellissimo il percorso di questa gara che, dopo un primo chilometro di lancio su asfalto, si snoda tra le viuzze e le scalinate in porfido di questo rione lecchese per continuare poi, per la maggior parte della distanza, nel bellissimo bosco infuocato dai tipici colori autunnali. Dopo una partenza fulminea Emanuele Zenucchi transita al traguardo volante di Camposecco 600 m s.l.m., il punto più alto della gara, con 30'' di vantaggio dal suo diretto avversario Paolo Gotti, seguito a ruota da Carlo Ratti. In discesa però, il maratoneta Zenucchi, viene recuperato dalle capacità tecniche di Gotti che giunge al traguardo primo, in 33'35''.6. Avvincente finale al foto-finish per il secondo e il terzo posto con Carlo Ratti che ha la meglio su Zenucchi per soli 5 decimi di secondo: 34'24'',4 per il lecchese Ratti e 34'24'',9 per il bergamasco Zenucchi. Nella gara in rosa, un'insolita Clerici Cristina ha fatto gara solitaria lasciando a quasi un minuto la sempreverde Daniela Gilardi: 42'45'' per la vincitrice e 43'54'' per la multirunner rosa del SEV Valmadrera. Terzo gradino del podio per l'aquila Valetudo rosa Scotti Ester che, con grande sfrontatezza attacca la discesa in picchiata recuperando ben due posizioni. Dopo una doccia bollente, nei pressi del teatro dell'oratorio, premiazioni in grande stile con una ricompensa, grande o piccola che sia, per tutti i partecipanti. Gare come quelle di oggi sono eventi che sicuramente meritano di essere premiati partecipandovi anche il prossimo anno. TEO LORENZI
Nella Maratona, l’unico dei quattro etiopi giunti in Italia, Gebresilassie Belachew Kifle, non ha avuto alcun problema a monopolizzare i 42 km, partendo in testa fin dal via, fuggendo al 10° km e arrivando sotto lo striscione di Ravenna con due minuti di vantaggio sul trio marocchino, e chiudendo però in 2.22’05”, un tempo molto lontano dal suo personale di 2.14’. Secondo posto per Massimiliano Bogdanich (a 10’41”) e terzo posto per Stefano Ripamonti (a 12’37”). E tra le donne trionfa la marchigiana Barbara Cimmarusti, 34esima assoluta, che vince la sua prima maratona in 3.01’04”. A completare il podio femminile sono Valentina Gualandi (a 8’28”) e Ilaria Marchesi (a 20’34”). Il tempo incerto non ha fermato il popolo dei podisti. Erano in 445 al via. da romagnano.it
|
|
|||||||||
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||
![]()