|
• |
|
CORSE DI LUNA PIENA 2007 |
|||
|
LUNA PIENA 2010 LUNA PIENA 2009 LUNA PIENA 2008 LUNA PIENA 2007
Venerdì 02 febbraio 2007 – ore 19 30 Zogno
- lungo la vecchia ferrovia della valbrembana Prima uscita delle
Venerdì 02 marzo 2007 – ore 19 30 Alzano Lombardo - verso la croce di Ranica - Da Alzano è partita l'uscita con la luna piena. Dopo aver toccato la frazione di Olera ci si è immessi sul sentiero che porta alla croce dei morti ed alla croce posta sulla Maresana. Da qui si è preso il sentiero che porta a Ranica e poi ad Alzano. Anche questa volta abbiamo avuto la fortuna di essere assistiti da una luna stupenda e da un panorama serale incredibile. Grazie a Pannocchia che ha curato il percorso. Presenti: sei secondi, forvezeta, voglio, pannocchia, velo, vengo, gigione, francesca, karestia, ventesimo, luigi del Marinelli, Matteo ed Ilenia dei Runners bergamo. Martedì 03 aprile 2007 – ore 19 30 Gorle - lungo la ciclabile della Valle Seriana
Serata di temporale ed al ritrovo si presentano in 5: gigione, ferro, piccolo budda, pannocchia e voglio. Si è percorsa la ciclabile verso Nembro e dintorni, pianeggiante non impegnativo. Mercoledì 02 maggio 2007 – ore 19 30 Nembro - lungo la via Mercatorum Ancora una serata incerta e si decide di fare un percorso alternativo. Presenti pannocchia Venerdì 01 giugno 2007 – ore 20 00 Bruntino - corsa sui colli Terza uscita consecutiva con pioggia. Nonostante il tempo inclemente si presentano in 9. Tuono, forvezeta, vengo, sei secondi, velo, quattroprimi, comprabene, sergio e luciano. Quattroprimi e sei secondi optano per aperitivo e non corrono, gli altri, sotto un'aquazzone imponente si avventurano sul sentiero verso il canto alto, prendono la deviazione che porta alla località "boscalgì " con un tratto nel bosco di 2 km circa. Dopo essere usciti dal bosco si scende su tratto asfaltato a S. Anna, frazione di Azzonica, quindi prima di Petosino deviazione alla Brughiera di Villa D'Almè e ultima salita sul muro che porta nel bosco per arrivare a S. Mauro e quindi ridiscendere a Bruntino. Venerdì 29 giugno 2007 – ore 21 30 Cortenuova - quattro passi in pianura dopo il fosso Martedì 31 luglio 2007 – ore 19 30 Crespi - sulle sponde del fiume Adda Corsa di luna piena con partenza da Crespi D'Adda. Inizio con giro nel paese operaio, patrimonio dell'Unesco, e quindi discesa verso il lungo Adda dove percorriamo un buon tratto in direzione Imbersago. Dietrofront e galoppata verso le macchine per complessivi 17 km. Per terminare la serata, pizza in quel di Brembate Sotto. Presenti: velo, vengo, ventesimo, forvezeta, walter, francesca, vetta bianca, marco, cristina triathlon Bergamo, fratello rosso calzino ed aberto triathlon Bergamo che ci ha accompagnato in bicicletta. Martedì 28 agosto 2007 – ore 19 30 Pradalunga - salita al monte Misma Uscita mensile con la corsa di luna piena. Ritrovo ore 19,30 a Pradalunga con destinazione la vetta del monte Misma. Dato il periodo si prevede buona parte del percorso al buio e ci si ritrova con tempo incerto e terreno bagnato da una leggera pioggerella appena caduta. Si parte e siamo in nove: velo, pannocchia, vetta, forvezeta, vengo, ilenia e matteo dei runners bergamo, luigi del marinelli e stefano del torre de' roveri. Subito tratto in salita asfaltato e dopo il santuario della forcella ci si immette su una carreggiata con fondo sconnesso. Dopo circa 30 minuti dalla partenza ecco il sentiero nel bosco che ci porterà in vetta al Misma. Sbuchiamo dalla penombra degli alberi ed intravediamo la croce. Nel frattempo il tempo si è messo al bello, il forte vento ha spazzato le nuvole ed il panorama ormai avvolto dal buio è estremamente bello. Arriviamo ai piedi della croce ed è ormai buio pesto, ci soffermiamo un attimo ad ammirare il panorama stupendo con la visione di tutte le vallate illuminate e tra le nuvole compare la luna piena. Spettacolo! Il forte vento ci consiglia di imetterci istantaneamente nel percorso di ritorno. il buio, il terreno umido e la poca visibilità nel bosco, nonostante le torce, rallentano il tratto iniziale di discesa. Prudenza fino all'inizio della carreggiata quando la strada si apre e libera la voglia di correre e distendere il passo in una discesa a buon ritmo. Ogni tanto volgiamo lo sguardo verso la vetta e la luna piena ci illumina come un faro e ci lascia estasiati in questa uscita di Agosto. Arriviamo alle macchine dopo 1H 45' e dopo una rinfrescata nella fontanella accanto all'ingresso campo sportivo finiamo la serata in una pizzeria dove allegramente riempiamo lo stomaco di cibarie e liquidi. Arrivederci alla prossima. Mercoledì 26 settembre 2007 – ore 19 30
Torre Boldone
- salita alla Maresana Ore 19,30, ci contiamo, siamo solo in cinque al coperto sotto l'ingresso del campo di Torre Boldone. Piove come da tempo non si vedeva e l'idea di salire in Maresana dal muro di Ranica ci spaventa ma non ci fa desistere e quindi usciamo in quattro per affrontare questa ennesima corsa di luna piena sotto l'acqua. Guidati da pannocchia, vetta, velo e forvezeta sguazzano tra pozzanghere e rivoli e raggiunta Ranica si inerpicano lungo i tornanti della carrozzabile in cemento che porta al ristorante Pighet. Questo muro più lo fai e più sembra impegnativo con pendenze a noi inusuali. Al buio, con l'acqua a flotte, carichiamo i muscoli ed il torace e con fatica, tornante su tornante, dopo circa 20 minuti vediamo la luce del ristorante Pighet.Ultima fatica su un tratto erboso ed approdiamo alla terrazza. Non ci fermiamo e non alziamo nemmeno lo sguardo verso il cielo, della luna nessuna traccia, buio pesto e nuvoloni gonfi che incessantemente scaricano sulle nostre teste tutto quello che a Settembre hanno trattenuto. Ci dirigiamo verso la croce dei morti e le pozzanghere han lasciato il posto ai ricci che caduti dalle piante di castagno fanno da cuscinetto alle nostre scarpe inzuppate. Aumentiamo il ritmo e proseguiamo con la discesa verso Ponteranica, quindi le viuzze di S. Colombano e sbuchiamo a Monterosso. Sempre con passo spedito passiamo da Redona e successivamente Torre Boldone. Arriviamo alle macchine dopo 1h 36' per circa 17 km complessivi. Anche questa uscita di Settembre è stata onorata. La sfida al tempo inclemente continua.... Venerdì 26 ottobre 2007 – ore 19 30
Villa di Serio -
nel bosco con le torce
Ci si ritrova in zona
mercato a Villa di Serio. presenti Sei secondi,
vengo, tuono,vetta, pannocchia e nonostante il cattivo
tempo ci si inoltra nei boschi fino ad arrivare alle
estremità che dominano i colli di Scanzo.
Venerdì 23 novembre 2007 – ore 19 30
Scanzorosciate - sulle
colline del vino
Partenza da Scanzorosciate verso Tribulina e ci si inoltra nel bosco aiutati dalla luce delle pile. La serata è piovosa e l'equilibrio in certi punti è precario ma questo non scoraggia i partecipanti che si inzuppano per 90 minuti. Presenti: Forvezeta, vengo, velo, sei secondi, tuono e voglio Venerdì 21 dicembre 2007 – ore 19 30 Valbrembo - tutti insieme al chiaro di luna Dalla quisa ai vasi lungo i sentieri nel bosco
Ultima uscita dell’anno per quanto riguarda le CORSE
DI LUNA PIENA con partenza dalla sede di Valbrembo.
E’ il 21 di dicembre, anticipiamo l’uscita di
qualche giorno per non far coincidere questa
iniziativa con la vigilia di natale, data naturale
di luna piena, e con la fiaccolata in programma tra
il Monte Linzone e Roncola. L’appuntamento è per le
19 30; io arrivo direttamente dal lavoro dove,
spento il PC e salutati i colleghi, non rientrerò
fino al 2 di gennaio. Stasera sono già annunciate
alcune assenze a causa di infortuni, malanni di
stagione e delle vacanze natalizie. Ci ritroviamo
comunque in 6 con la presenza a sorpresa di Katia
(non la vedevamo dal gir di madone essendo impegnata
nel campionato di calcio). Gli altri sono tutti fo’
di pe: Gian, Forvezeta, Velo devo dire, Vengo col
tempo e Pannocchia. Partiamo e ci accorgiamo subito
che Vengo non è per niente in forma, fatica a
respirare e tenere il ritmo. Decide dopo qualche
chilometro di ritornare alla sede e di attenderci;
evidentemente non è ancora uscito dalla influenza
che lo ha colpito. Procediamo lungo il percorso
stabilito, questa sera illuminato fortunatamente da
una luna quasi piena, che nelle ultime uscite si
nascondeva dietro le nuvole: oggi niente pioggia ma
un bel panorama di luci nella pianura. Gian ci
racconta un po’ del suo lavoro e delle levatacce che
si fa; Katia ci ricorda che domani è il solstizio
d’inverno che coincide con la notte più lunga
dell’anno. Rientriamo così alla palestra dove
ritroviamo Vengo col tempo e Comprabene. Dopo aver
mangiato il panettone e fatto la doccia, salutiamo
Katia e ci rechiamo in una pizzeria a terminare la
serata. il segretario organizzativo FORVEZETA |
||||
![]()