• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

GARE DAL  28  AL  04 DICEMBRE 09

 

29/11/2009                                                                                 26^ Maratona di Firenze - FI                                              Ben Kipruto Chebeten e Eva Maria Gradwohl classifica completa

Maratona dei record con oltre diecimila iscritti in una giornata asciutta, con temperature tra i 13 ed i 15 gradi ed un pallido sole che scongiura il pericolo acqua. Probabilmente per l'ultima volta, la partenza avviene da Piazzale Michelangelo, con la città ai piedi in una fantastica cartolina. Il serpentone trova difficoltà a sgranarsi e nelle retrovie si corre dopo parecchi minuti, per poi iniziare la discesa alla ricerca dello spazio per prendere il ritmo, non disdegnando passaggi sui marciapiedi. Arrivati a Porta Romana, 3° km, una gran folla inizia a incitare e diventa tifo da stadio a Piazza Pitti, con due ali di folla che troveremo in tutti i passaggi in città. Più deserta e monotona la parte che dopo il lungo Arno ci porta verso lo stadio comunale ed il traguardo di mezza maratona. Dopo il 24° km il cavalcavia di Piazza Alberti rompe il piattone e ci lancia verso il centro storico di Firenze con la maestosa Piazza Duomo e tantissima gente. Verso il 30° si entra nel Parco delle Cascine, voluto da Alessandro Dè Medici e forse un pò meno dagli atleti, per i  vialoni e per la solitudine in un momento cruciale della gara. Si esce dal Parco e  si ritrova il centro storico passando a fianco di Ponte Vecchio ed entrando in Piazza della Signoria, fino a tornare su lungarno e spuntare in Piazza Santa Croce dove è posto il traguardo. Organizzazione perfetta in tutti i momenti, ristori fornitissimi, deflusso dopo l'arrivo guidato con punti consegna medaglie, chip e borse, logisticamente perfetti. Per quanto riguarda la gara, a livello maschile Ben Kipruto Chebet, 27enne keniano, si è imposto in 2h11’21” al termine di una maratona condotta tutta in testa, staccando nella volata finale l’atteso connazionale Reuben Seroney Kosgei, 2h11’22” e l' Etiope Girma Reta Assefa, 2h12’42”. Quarto l’azzurro Danilo Goffi, autore di una gara molto ben condotta, con Daniele Caimmi quinto in 2h15’14”. Per i fò di pe, presente forvezeta che conclude in 3h34'15''. La gara femminile incorona per la prima volta un’austriaca, Eva Maria Gradwohl, trionfatrice sul traguardo di piazza Santa Croce in 2h35’41”, con un finale in crescendo, che la vede superare tutte le antagoniste e involarsi in solitario verso il traguardo, seguita dalla coriacea svedese Lena Gavelin, 2h37’31”, al terzo posto Girma Desta Tadesse, 2h37’28”, mentre l' Italiana Ivana Iozzia chiude in 2h37’35”.   forvezeta - foto iaaf

29/11/2009                                                                                 12^ Maratonina di Padenghe - BS                             Kiplagat Isaac Kipkoech e Anna Cocchetti classifica completa

Un cielo grigio sopra Padenghe, attende i circa 1200 atleti pronti a partire per la Mezza Maratona. Per fortuna non piove e la temperatura è mite, ideale per correre. Al via anche numerosi atleti Kenyani, a dare maggior lustro e importanza all'evento. Il ritrovo è fissato in centro al paese, mentre la partenza è programmata ai piedi del bellissimo castello medioevale posto su un'altura alle spalle del centro abitato. Start alle ore 10.00, con qualche minuto di ritardo per le solite e difficili operazione di allineamento degli atleti sotto lo striscione della partenza, con la gente che non vuole arretrare. Gara tortuosa con una difficile partenza in salita per poco meno di un Km e poi una leggera discesa costante fino al 7°Km. Falsopiano fino al 10°Km e quindi una decisa salita di circa 1 km. Da qui leggeri saliscendi a tratti disturbati da un fastidioso vento. Strappo deciso prima del 17°km, poi un tratto sterrato ma con fondo veloce per affrontare un finale da discesa libera, in picchiata sul traguardo. Bellissima gara, mai noiosa con percorso ben presidiato dai volontari e scorci paesaggistici molto belli sulle colline moreniche. Servizio docce alle scuole e ristoro finale con una eccezzionale quantità di vettovaglie. Si inizia con un gentile signore che distibuisce damigiane di Spritz come aperitivo (loro lo chiamano Pirlo). Poi tortellini con burro e salvia, pizzette, focaccia, panino con la tagliata, panini con vari salumi, assaggi di formaggio con marmellata e yogurt prodotti da un azienda agricola del luogo, torta sbrisolona, ecc...ecc... Come pacco gara, a scelta, un bel borsone con vari gadget o una bella confezione di 6 bottiglie di vino rosso della zona. La gara è, come da pronostico, dominata dai Kenyani: primo Kiplagat Isaac Kipkoech con 01:05:32 in volata su Kimutai Koech Jospaht con 01:05:35. Sul terzo gradino del podio Biwott Nicodemus con 01:06:22 e buon 11° posto per il Bergamasco Cristian Terzi in 1:09:51. Per i Fò di Pe protagonisti sono stati: Gian con uno stratosferico 01:16:37 42°assoluto e 1° di categoria, Ale 01:28:52, mentre centrano il personale Gondola con 01:35:04 e Battiato con 01:36:08.  Maria Cocchetti vince al femminile in 1:18:07 su Giovanna Ricotta, 1:18:57 e Silvia La Barbera, 1:19:08 mentre tra le Bergamasche brilla Silvia Moreni, 1:24:24.    GondolAle

29/11/2009                                                                                 3^ Maratonina Terre D' Acqua - Trino - VC                     Luca Cerva e Khadija Arafi classifica wedosport         FOTO PODISTI

Una giornata uggiosa accoglie gli oltre 500 partecipanti alla terza edizione della Maratonina “Terre d’acqua”, regalando alla manifestazione il nuovo record di presenze. Partenza puntuale alle 9.30, preceduta un minuto prima dalle handbike. Il percorso in linea da Trino a Costanzana e ritorno, leggermente ondulato, risulta ben presidiato e completamente chiuso al traffico. Da rivedere i ristori lungo il percorso non posizionati correttamente, con tavoli di dimensioni non adeguate e la collocazione di alcuni riferimenti chilometrici. Tutto ciò non compromette il giudizio positivo della manifestazione che presenta inoltre, un’ottima logistica. Da segnalare il notevole numero di atleti premiati, 10 per ogni categoria maschile e 5 per quelle femminili. Gara molto combattuta in campo maschile che ha visto protagonista lo stesso vincitore dell’edizione passata, Luca Cerva con il tempo di 1h 11' 06'', secondo Dereje Rabattoni in 1h 11' 15'' e terzo Daniele Troia in 1h 11' 26''. Buone prestazioni per gli atleti fò di pe presenti, Cucciolo termina in 1h 19' 15'', Velo in 1h 19' 22''e Vetta in 1h 26' 29'', per tutti arriva il personale. Tra le donne bella vittoria di Khadija Arafi che chiude in 1h 21' 21'', seconda Daniela Maestroni in 1h 23' 51'' e terza Paola Zaghi in 1h 24' 12''.    CuccioloVeloVetta

29/11/2009                                                                                 17^ Corricittanova - Cittanova - MO                            Naybe Marco Salami e Daniela Paterlini classifica completa             FOTO PODISTI

La reggiana Daniela Paterlini ed il mantovano Naybe Marco Salami sono i vincitori della gara nazionale di 15 chilometri di Cittanova alle porte di Modena. Per l'atleta della Corradini Rubiera si è trattato di una vittoria per distacco in 53'24", seconda l'atleta della Gabbi Bologna Ana Nanu in 55'33", terza la modenese della Corradini Rubiera Laura Ricci in 56'03". In campo maschile, l'atleta del GS Esercito Naybe Marco Salami ha prima controllato la sfuriata iniziale di Giuliano Battocletti per poi staccarlo dopo metà gara arrivando solitario sul traguardo in 45'34", il tempo rappresenta il nuovo primato della gara a conferma delle qualità del giovane mantovano che è seguito da Luciano Gigliotti. Dietro a Salami è giunto il trentaquattrenne della Cover Giuliano Battocletti in 46'39", terzo Bazhar Taoufi in 47'40".   da www.podisti.net

29/11/2009                                                                                 33° Cross Valle del Chiese - Condino -TN                 Stefano La Rosa e Fatna Maraoui classifica maschile  classifica femminile

Sono Stefano La Rosa (Carabinieri) e Fatna Maraoui (Esercito) i vincitori del 33° Cross Valle del Chiese, ospitato dalle campagne di località Sorino, nei pressi di Condino a sud della provincia di Trento. E' Fatna Maraoui a mettere a dura prova la resistenza di Silvia Weissteiner, allungando già alla seconda delle sette tornate previste dal programma per poi difendere allo strenuo delle forze la leadership dal ritorno della vipitenese biancoverde. Al terzo posto, al termine di una gara di grande concretezza, ecco la ligure Emma Quaglia, seguita da Giulia Francario e Renate Rungger. Al duello femminile ha fatto seguito un confronto a tre in campo maschile. Il fondo fangoso poteva essere il terreno ideale per Gabriele De Nard. Il finanziere ha però trovato sulla sua strada uno Stefano La Rosa in eccellente condizione e pronto a tenere testa all'esperto bellunese per poi, a due chilometri e mezzo dal termine, prodursi nell'allungo decisivo. Poco prima ad alzare bandiera bianca era stato Mostafa Errebbah, per oltre sette tornate capace di mantenere il passo con i due favoritissimi della vigilia. L'ultimo dei nove giri è stato dunque il momento decisivo, con La Rosa a tenere a dovuta distanza De Nard per tagliare quindi a braccia levate il traguardo dopo 32'57" di grande fatica. A quattro secondi, ecco De Nard, con Errebbah terzo seguito dal primo dei gemelli Dematteis, Martin. Quinta posizione per il siepista emiliano Matteo Villani, lestissimo a congratularsi col compagno di colori vincitore di giornata; quindi sesto Cristian Gaeta che ha preceduto Lorenzo Cannata e Marco Rinaldi.         da www.fidal.it

28 - 29/11/2009                                                                     24 ore del Sole - Palermo                                                    Ralf Weis e Monica Moling classifica completa

Condizioni ottimali allo stadio Vito Schifani di Palermo per la 24 ore valida quale campionato Italiano IUTA 2009. Protagonisti della manifestazione sono però stati i Tedeschi, approdati in Sicilia per ottenere il pass ai mondiali di Francia 2010. Vittoria di Ralf Weis con 239,592 km sul connazionale Florian Reus, 235,738 km e buon terzo l'Italiano Stefano Montagner con 224,590 km che oltre a vincere il campionato Italiano Iuta si aggiudica anche il titolo della 100 km. Ai piedi del podio tricolore si piazzano Carlo Saccani, 220,638 km e Antonio Tallarita, 214,293 km mentre il Bergamasco Eugenio Cornolti accumula 206,609 ed arriva 8° assoluto e 5° nell'Italiano. Altro Bergamasco presente Luciano Micheletti, 18° con 163,890 km. Gara femminile all' Italiana Monica Moling con 174,491 km, 2° posto per Marinella Satta, 169,032 e 3° per la Tedesca Martina Hausmann, 164,984 km. Completa il terzetto iridato Angela Gargano, medaglia di bronzo con 145,426 km.              forvezeta