|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 17 AL 23 SETTEMBRE 2011 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione, libera a tutti, si inseriscono classifiche e commenti personali. Inviare resoconto a info@fodipe.it |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
Sotto una pioggia battente, che ha martellato i concorrenti per buona parte del percorso ed obbligato ad un allungamento di circa un chilometro del tracciato, richiesto per motivi di sicurezza dalla Protezione civile, si è svolta oggi la tradizionale «Mezza di Monza», prova di mezza maratona con partenza ed arrivo sulla pista dell'autodromo, interamente ambientata nel parco. In campo maschile, successo per Dario Rognoni della Tommy Sport, che ha concluso in 1h12''19''. Dietro di lui, si sono piazzati nell'ordine Alberto Mosca dell'Orecchiella Garfagnana e Federico Cagliani dell'Alpinistico Vertovese, staccati il primo di un minuto (1h13''33) ed il secondo di oltre due (1h14''42). Tra le donne, dominio assoluto di Cristina Clerici della Ginnastica Comense, che ha sbaragliato la concorrenza, tagliando il traguardo in 1h28''27. Il gradino intermedio del podio è stato poi assegnato al fotofinish, con Simona Giuliani dell'Azzurra Garbagnatese che ha bruciato di un'inezia la monzese Chiara Rossi, portacolori della Forti e Liberi. Per entrambe, il tempo è stato di 1h35''39. Gli iscritti sono stati quasi tremila, anche se al via si sono presentati in duemilaquattrocentonovantatre. da ilcittadino
Un vero e proprio diluvio ha causato non pochi grattacapi alla finale di coppa del mondo ISF 2011. Nella giornata che festeggiava il nuovo primato iscrizioni (461 adesioni con 235 sulla lunga e 226 sulla corta) con 51 stranieri provenienti da ben 13 nazioni, una pioggia battente con tanto di grandine in quota a gara in corso ha costretto gli organizzatori ad un’ulteriore modifica del percorso alternativo. I disguidi che ne sono seguiti hanno mandato fuori tracciato alcuni dei protagonisti, rimescolando le carte in tavola nelle posizioni a ridosso del podio. Al termine di una prova resa a dir poco ostica dal nubifragio, a vincere è stato il britannico Tom Owens 2h23’54” sul campioncino di casa Stefano Butti 2h24’13” e sullo spagnolo Luis Alberto Hernando. Nella gara in rosa una Emanuela Brizio fresca di titolo italiano ha superato la leader di coppa Oihana Cortazar giungendo in solitaria al traguardo di Pasturo con il tempo di 2h57’52”. Seconda piazza per la Cortazar – 2h59’13” e medaglia di bronzo per la sua connazionale Nuria Dominguez Azpeceta – 3h05’23”-. A fini della classifica di Coppa Luis Alberto Hernando ha vinto il titolo 2011 davanti all’azzurro Mikhail Mamleev e all’altro iberico Jabi Olabarria. Nella graduatoria in rosa l’unica novità è stata determinata dall’assenza della transalpina Stephanie Jimenez che, non presenziando alla finale, ha di fatto anche perso il podio finale. Come da pronostico, si è quindi imposta Oihana Cortazar su Emanuela Brizio e Corinne Favre. Valtellinesi alla ribalta nella mezza Città di Pasturo grazie ai successi di Raffaella Rossi (Team Valtellina) e Daniele Zerboni (Sportiva Lanzada). Nella Mezza Daniele Zerboni si è imposto con il tempo di 2h06’58”, mettendo in fila Ricardo Mejia -2h08’29”- e il premanese Gianola Erik -2h10’01”-. Al femminile, invece, Raffaella Rossi ha trionfato in 2h40’19” con un discreto margine sulle locali Daniela Gilardi -2h49’53”- e Manuela Buzzoni - 3h03’25”-. spunti da cs di Maurizio Torri
Successo di partecipazione con 430 arrivati, per la gara che parte da Gardone ed arriva a Brescia, con un totale di 18 km. Primo posto per TYAR ABDELHADI (Pol. Hyppodrom '99 Pontoglio) in 54.34 davanti a RACHID JARMOUNI (Atl. Gavardo '90) in 54.39 ed al Bergamasco IGOR RIZZI (Gav) in 54.58. Vittoria femminile di MONICA BACCANELLI (Atl. Brescia Marathon) in 01h06.31 davanti a NADIA TUROTTI (Atl. Rebo Gussago) in 01h09.48 e DEQA DAHIR (Atl. Lonato) in 01h12.10. Forvezeta
Appuntamento di metà Settembre con la kermesse del Sabato a Torre De Roveri dove la locale società appronta in modo professionale le gare per ragazzi, amatori e assoluti. Dopo le frizzanti esibizioni giovanili, spazio alle gare assolute dove in campo maschile il Gav Vertova Daniele Gritti precede Isidoro Cavagna e Michele Dall'Ara. Femminile ancora nel segno Gav con Paola Gariboldi seguita da Pamela Belotti e Silvia Moreni. Nella categoria Master Ivano Codibue sfreccia su Marco Vezzoli e Renato Gatti. forvezeta
Valerio Fatatis si aggiudica la sei ore individuale di Seregno con 74,456 km precedendo Ludger Boewer, 71,957 km ed il Bergamasco Luca Sala, 71,390 km. In campo femminile Roberta Orsenigo domina la gara e termina con l'ottima distanza di 72,262 km lasciando le piazze d'onore a Barbara Galimberti, 66,132 km e Jennifer Fossati, 62,869 km. forvezeta
E' stato il marocchino Rachide Benhamdane a vincere la Maratona del Mugello in 2 ore, 36 minuti e 30 secondi. L'atleta è stato seguito da un altro straniero, che è stato a lungo in testa alla corsa: si tratta del kenyota Nicodemus Biwott (con un distacco di 3 minuti e 35 secondi), seguito ancora dall'taliano Marco Serasini. Da segnalare, a Scarperia, un disguido nell'indicazione del tracciato; che ha fatto seguire ad alcuni atleti un tracciato diverso; facendo loro percorrere maggiore distanza. Al femminile tempi alti per il podio con Catia Ghiardi che vince in 3ore 42 minuti e 16 secondi. da okmugello
Record di partecipanti: 1015 (792 maschi e 223 femmine), da ben 26 nazioni (19 stati europei e 7 extraeuropei). La categoria più “affollata” è quella degli uomini tra i 45 e i 50 anni, con 150 iscritti. Nella categoria MM 35, la terna è stata tutta azzurra: Massimo Galliano ha chiuso in 47 minuti e 52 secondi. A seguire, Diego Filippi (49'11”) e Emanuele Marchi (49'51”). Negli MF35, primo posto per Ivana Sekyrova (Repubblica Ceca) 57'38”; Maria Laura Fornelli (Italia) 59'39”; Jutta Brod (Germania) 59.45. Per la categoria MM40, l'Italia conquista tutto il podio. Con Antonio Molinari (49'12”); Lorenzo Della Pietra (49'49”) e Corrado Bado (49'57”). MF40, Oro per Maria Pia Chemello (59'59”), argento per Cristina Bonassi (60' 20”), bronzo per l'ucraina Oksana Petrova (61'10”). MM45, primo posto Craig Roberts (Uk) 49'23”; secondo posto per l'italiano Lucio Fregona (49'54”); Rostislav Petras (50'07”) e quinto per il Bergamasco Davide Milesi (52'03”) . MF45; vince il Regno Unito con Tracey Jayne Greenway in 1 ora, 1 minuto e 30 secondi. A seguire la tedesca Barbara Stich, che taglia il traguardo 47 secondi dopo. Terzo posto per Helen White, che arriva 4 minuti e 13 secondi dopo. MM50; vince l'italiano Claudio Amati (51'08”); secondo posto per Ales Stransky (Repubblica Ceca) 52'27”; terzo posto per Matt Ebiner (52'59”). MF50; primo posto della tedesca Mari Heilig-Duventaster 61'44”. Segue la Repubblica Ceca, con Marie Hynstova (69'28”) e l'italiana Iris Bonanni (71'09”).
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
![]()